MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“L’uomo col fiore in bocca” in scena all’Auditorium di Celano

Giada Salvati di Giada Salvati
12 Febbraio 2024
A A
55
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. Per Il Progetto Scena Aperta, promosso dall’Assessorato all’Istruzione del Comune di Celano realizzato con rapporti istituzionali con Ministero della Cultura e Regione Abruzzo e in sinergia Istituto Comprensivo di Celano.

Mercoledì 14 febbraio ore 10,30 all’Auditorium Enrico Fermi di Celano, la Compagnia Teatro Eidos presenta “L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello.

Inverno in Marsica: come organizzare un viaggio in auto

20 Ottobre 2025

La 20enne marsicana Laura Bartolomeo vince il concorso internazionale Un talento per la scarpa

20 Ottobre 2025

“…Perché, caro signore, ce lo sentiamo tutti qua, come un’angoscia nella gola, il gusto della vita, che non si soddisfa mai, perché la vita… non si lascia assaporare.”

 

Regia Virginio De Matteo, con  Mimmo Soricelli , Raffaella Mirra, Vincenzo De Matteo, Eduarda Iscaro

scenografia Claudio Mirra, costumi Nico Celli, direttore di scena Angelo Pasquale, luci e fonica Ada De Matteo

Ne “L’uomo dal fiore in bocca” Luigi Pirandello racconta la “auto analisi” di un uomo giunto al capolinea della vita. Su di esso pesa un verdetto di morte: è affetto da epitelioma, il “fiore in bocca”. Di notte, in un caffè di una stazione, egli si confida con uno sconosciuto che ha perso il treno e quindi ha tutto il tempo per ascoltarlo. Le riflessioni che il protagonista porge al suo interlocutore assumono in certi momenti una forza altamente poetica e attraverso un dialogo a dir poco metafisico, l’autore realizza una mirabile sintesi fra le parole della ragione e le parole del cuore. Alla messa in scena di uno degli atti unici più famosi di Pirandello si intreccia lo spassoso racconto de “La giara”. Novella emblematica della letteratura pirandelliana, in cui si narra la storia di una beffa paesana sullo sfondo della campagna siciliana. Don Lollò Zirafa si cova con gli occhi la sua bella giara nuova, che improvvisamente si rompe. Zì Dima Licasi, il conciabrocche, si cala nella giara e l’accomoda, ma quando si tratta di uscirne non può. Ciò fa infuriare Don Lollò Zirafa, che manda a spaccarsi contro un albero la giara, dalla quale Zi Dima Licasi esce illeso.

Next Post

Forno crematorio a Cappelle dei Marsi, revocata la delibera di Giunta

Notizie più lette

  • Raddoppio ferroviario Roma-Pescara, Comitato per la Ferrovia della Marsica: soddisfazione per l’avvio dei lavori

    430 shares
    Share 172 Tweet 108
  • Droga in auto e in un negozio: i carabinieri scoprono market dello spaccio

    215 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Sopralluogo di Arrostiland a San Benedetto dei Marsi: tra braci ardenti, territorio e tradizione

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Allarme sicurezza a Pescina: record di furti nel fine settimana

    125 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Lavori del Cam, rubinetti a secco domani in alcune zone di Avezzano: ecco dove

    114 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication