MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Luco dei Marsi si prepara per la festa dell’agricoltura con il vescovo Santoro

Redazione Attualità di Redazione Attualità
14 Gennaio 2014
A A
48
Condivisioni
962
Visite
FacebookWhatsapp

Luco dei Marsi. “Come Chicchi di una Sola Spiga” è il motto dell’Associazione Culturale Agricoltori che, a Luco dei Marsi, in collaborazione con tutte le altre associazioni del Paese, promuove anche quest’anno, con il Patrocinio del Comune, la “Festa del Mondo Agricolo Fucense”, appuntamento importante, molto sentito e atteso in paese come in gran parte del comprensorio, giunto alla XII edizione. L’evento (un “inno” a Sant’Antonio Abate), si concretizza in tre giorni di iniziative festose, da giovedì 16 a sabato 18 gennaio prossimi. Diversi saranno i riti sacri che avranno luogo nel corso di questo momento dal sapore antico e agreste: venerdì 17 gennaio, alle 17,00, nella Chiesa di San Giovanni Battista, la santa messa sarà officiata dal Vescovo dei Marsi, Monsignor Pietro Santoro. Suggestiva, giovedì 16, la fiaccolata in processione con il simulacro di sant’Antonio e, più tardi, imperdibile l’Accensione (con benedizione), dei fuochi in piazza Umberto I. Poi, l’assaggio dei piatti tradizionali locali. Le “Panette” e i “Cicirocchi” che verranno benedetti venerdì mattina, saranno distribuiti in serata accompagnati da vino caldo mentre, a mezzogiorno, la “storica” benedizione degli animali. Sabato 18 gennaio, alle Festa dell'agricoltusa sant'antonio a Luco  (5)15,30, nella Sala Consiliare del Comune, tavola rotonda sul tema: “Archeologia, Storia, Cultura e Agricoltura nella Marsica: un sistema integrato per la promozione del Territorio”. All’incontro parteciperanno il Sindaco di Luco dei Marsi, Domenico Palma, l’Assessore all’Agricoltura, Giovanni Panella, il Consigliere con delega alla Cultura, Raimondo Terramano e il Consigliere Provinciale Gianluca Alfonsi. Tra gli interventi, quello del Presidente dell’Associazione Culturale Agricoltori, Franco Paris. Per la Soprintendenza ai Beni Archeologici d’Abruzzo presenzieranno Emanuela Ceccaroni e Daniela Villa con: “Le Dee del Bosco di Angizia”; Ezio Burri (Università degli Studi dell’Aquila) parlerà della “Storia di una bonifica annunciata” e Argante Ciocci (docente di storia e filosofia) de “la Marsica fucense – dalla rete all’aratro”. Le conclusioni al docente di marketing presso l’Università di Cassino e Lazio meridionale, Marcello Sansone.

Il programma della “Festa del Mondo Agricolo Fucense” – dodicesima edizione:

Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

27 Novembre 2025

Orsi e salvaguardia dei frutteti, dalla Regione oltre 142mila euro al Comune di Morino

27 Novembre 2025

Giovedì

17,30- santa messa nella chiesa di Sant’Antonio Abate.

18,30- fiaccolata in processione con la statua di Sant’Antonio (piazza Sant’Antonio – Corso Vittorio Emanuele – piazza Umberto I – rientro in chiesa San Giovanni Battista).

19,30- accensione e benedizione dei due fuochi in piazza Umberto I. distribuzione e degustazione di pietanze tradizionali contadine (a base di legumi e cereali), a cura delle associazioni del paese, ristoranti e privati.

Venerdì

11,00- santa messa nella chiesa di Sant’Antonio Abate

12,00- benedizione e distribuzione di “panette” e “cicirocchi”. benedizione degli animali.

17,00- santa messa nella chiesa di San Giovanni Battista, officiata da monsignor Pietro Santoro, vescovo dei Marsi, alla presenza di rappresentanti regionali, provinciali, sindaci della Marsica e associazioni di categoria.

18,00- benedizione dei mezzi agricoli. Distribuzione “cicirocchi” e vino caldo”.

20,00- conviviale al ristorante “il corallo” con il gruppo musicale “freddy e la sua band”.

sabato 18 gennaio

15,30- tavola rotonda nella sala consiliare del comune diLuco dei Marsi sul tema: “Archeologia, storia, cultura e agricoltura nella Marsica: un sistema integrato per la promozione del territorio”. Presenzieranno illustri relatori. modererà Orietta Spera.

Next Post

La Madonna di Vico: un quadro sparito dopo il terremoto e poi ritrovato

Notizie più lette

  • Giallo nel Fucino, uomo trovato senza vita in un casolare: indagini in corso

    602 shares
    Share 241 Tweet 151
  • Nuova spaccata in pieno centro ad Avezzano: preso di mira un ristorante di piazza del Mercato

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

    234 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Raid notturno ad Avezzano, doppia spaccata in centro sabato: fermati gli autori

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Spazio rinnovato, stessa anima artigianale: il nuovo capitolo de La Fraiola

    146 shares
    Share 58 Tweet 37

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication