MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Luco: ciammelle, tisichelle e biscotti nella tradizione plurisecolare in onore dello Spirito Santo

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
14 Ottobre 2020
A A
110
Condivisioni
2.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Quest’anno la festa con tutti i suoi riti è stata rinviata al 2021, l’emergenza sanitaria non ha permesso ai Luchesi che portano avanti una tradizione plurisecolare di riunirsi e di portare a termine tutti i passaggi di un rito ancora molto sentito in paese e in cui l’intera aggregazione dei cattolici si riconosce fortemente.

I Luchesi attenderanno il prossimo anno per tornare ai festeggiamenti per la Pentecoste, la festa dello Spirito Santo, in attesa e nella speranza che l’emergenza cessi, così da poter rientrare negli usi e nei costumi che legano ancora un’intera comunità.

I dolci del forno Dolce & Pane Candida, i punti vendita dove trovarli

30 Settembre 2021

I panini e le rosette per la festa di San Cesidio, oltre 5mila i pezzi di Dolce&Pane Candida

6 Settembre 2021

Dieci giorni prima della festa di Pentecoste, ogni anno, a Luco inizia la preparazione di ciammelle, ciammellette o tisichelle e biscotti. Sono i dolci che verranno poi offerti a tutti coloro che si recheranno a casa del “Signore”per portare “je presente” (offerta per la festa). Vengono portati anche agli ammalati e ai detenuti del carcere di Avezzano.

I dolci vengono prodotti in grande quantità e per questo, soprattutto per la cottura, vengono coinvolti tutti i forni del paese.

Al forno Dolce & Pane Candida di Luco, di ciambelle e tisichelle si occupa Cristina, originaria di Trasacco ma che ormai, dopo tanti anni, ha sposato a 360 gradi la vita della comunità di Luco.

«La festa dello Spiritisante è una tradizione plurisecolare che tra alterne vicende è giunta fino ai nostri giorni», si legge nel Calendario etnoantropologico della Soprintendenza per i Beni Artistici, Storici ed Etnoantropologici dell’Abruzzo, «le origini si perdono nella notte dei tempi e nasce dalla devozione di una donna che nel 1479 per celebrare una festa in onore dello Spirito Santo si impegnò a riscuotere offerte dai paesani; morendo la donna donò una casetta ubicata nella piazza del paese affinché servisse come deposito per il ricavato della questua e per ospitare i preti forestieri che giungevano in paese per celebrare le messe.

Come consuetudine, la sera dell’Epifania i sette Signori o Compari dello Spirito Santo in carica scelgono il Signore nuovo che si farà carico della festa per l’anno corrente. Da quel momento iniziano i preparativi, il Signore commissiona la cunetta (piccolo tabernacolo di legno) dove sarà collocato il Crocifisso, in casa si prepara lo strutto di maiale che sarà utilizzato per la preparazione dei dolci tradizionali; la moglie provvede alle tovaglie, sottotovaglie e il fazzolettino. Un mese prima di Pentecoste a tutte le famiglie del paese vengono spediti gli inviti; dieci giorni prima della festa inizia la preparazione delle ciammelle, ciammellette o tisichelle e biscotti. In passato le offerte non erano in danaro ma si portavano i cosiddetti canistri, i parenti e gli amici portavano in corteo alla casa del signore canestri contenenti generi alimentari (farina, pane, uova, vino, carne, zucchero, caffè) che sarebbero serviti per l’allestimento della panarda».

Se sei curioso di conoscere tutti i dettagli della festa clicca qui:

Festa dello “Spirito Santo” con panarda e bacio del Crocifisso

 

 

Quali sono gli ingredienti di Ciammelle, Tisichelle e Biscotti

La Tisichella è uno dei prodotti tipici della tradizione culinaria di Luco dei Marsi e della Marsica. Gli ingredienti sono semplici: farina, uova, zucchero, olio, acqua, liquore all’anice, sale e lievito. Ingredienti semplici anche per i “biscottoni” che contengono farina, latte, uova e zucchero. Ne esiste anche un’altra versione, quella con lo zucchero sopra. Nelle ciambelle anche strutto e sale e semi di anice. Le ciambelle dolce a volte, invece, a seconda dei gusti, vengono anche glassate all’esterno. Il “segreto” della glassa è quello di essere “profumata” dal limone.

 

Ogni anno è un onore ricevere le donne del paese che ancora vengono ad ammassare i dolci nel nostro forno,

racconta Cristina di Dolce & Pane Candida,

insieme agli altri forni del paese ci occupiamo poi di cuocerli.

Una tradizione che ormai vivo da tanti anni.

Si tratta di una produzione da 3/4mila uova nell’impasto di ogni giorno per una decina di giorni consecutivi.

Quest’anno purtroppo la tradizione ha subito una ‘sospensione’ ma qui in paese nessuno si abbatte, perché sappiamo che la tradizione comunque andrà avanti.

 

 

Leggi anche:

Passione Amaretti, ecco svelato il segreto del profumato dolce duro fuori e morbido dentro

 

Amaretti, pizzicotti e ciambelle, quando il peso dei dolci marsicani incontra i colori della modernità

 

#advertising

Tags: Dolce & Pane Candida
Next Post

Cartiera Burgo, criticità nella depurazione. Trovato anche amianto, la Regione diffida

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1188 shares
    Share 475 Tweet 297
  • Avezzano diventa un set cinematografico: al via le riprese del nuovo film diretto da Ridley Scott

    200 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Giro d’Italia, show in alta quota: Marsia incorona Ayuso, ecco l’ordine d’arrivo della settima tappa

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Nuova cabina estetica con trattamenti e massaggi alla Farmacia San Rocco: ecco tutti i servizi

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Tagliacozzo e Marsia, il rosa che unisce: emozioni e sorrisi lungo la strada del Giro

    103 shares
    Share 41 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication