MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Lotte contadine del Fucino al centro del convegno nazionale al Castello Orsini di Avezzano

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
20 Ottobre 2022
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Lega Marsica, nominati i coordinatori cittadini di Pescina e San Benedetto dei Marsi: ecco chi sono

22 Ottobre 2025

Condannato per spaccio, i carabinieri di Ovindoli arrestano un 44enne straniero

22 Ottobre 2025
Avezzano. Lunedì 24 e martedì 25 ottobre si svolgerà ad Avezzano, nell’Auditorium del Castello Orsini-Colonna, il Convegno nazionale di studi “Lotte contadine e riforma agraria nell’Italia del dopoguerra. Il Fucino, la mobilitazione popolare e l’esproprio delle terre dei Torlonia”.
Il convegno, organizzato dall’Istituto abruzzese per la storia della resistenza e dell’Italia contemporanea con il patrocinio delle Università degli Studi dell’Aquila, di Teramo, di Pescara-Chieti, del Molise e del Consiglio e della Giunta regionale dell’Abruzzo, della provincia dell’Aquila, del comune di Avezzano, della Fondazione Brigata Maiella, della fondazione Abruzzo riforme, dell’associazione Presenza culturale e del Sentiero della libertà/Freedom trail, intende soffermarsi su un periodo cruciale nella storia d’Italia, caratterizzato dalle lotte dei contadine meridionali e dall’applicazione in molte regioni e nel Fucino della riforma agraria.
Studiosi e studiose di fama nazionale e internazionale si confronteranno sui processi e gli eventi che accompagnarono la riforma e che portarono alla creazione degli enti preposti alla gestione delle trasformazioni da questa determinati; sul ruolo dei partiti di massa nel corso della mobilitazione popolare per l’esproprio delle terre detenute dal principe Torlonia in Abruzzo e sugli effetti di tale provvedimento; sulle molteplici fonti a disposizione di studiosi e docenti per ricostruire in termini multidisciplinari gli avvenimenti che interessarono il Fucino e la Marsica negli anni Cinquanta.
Il convegno, grazie alla collocazione dell’Istituto abruzzese per la storia della resistenza e dell’Italia contemporanea all’interno della Rete degli Istituti associati all’Istituto nazionale “Ferruccio Parri”, è valido ai fini dell’aggiornamento. Coloro che vorranno iscriversi potranno farlo, entro il 20 ottobre, sulla Piattaforma Sofia (codice 76890) o, anche nei giorni successivi, scrivendo ai seguenti indirizzi istitutostoria@crabruzzo.it e iasric@crabruzzo.it.
Next Post

Alla stazione ferroviaria di Tagliacozzo va il prestigioso premio europeo "Euroferr"

Notizie più lette

  • Prova l’auto in vendita e fugge con la vettura, 44enne rintracciato e arrestato

    548 shares
    Share 219 Tweet 137
  • Arrestato in flagranza durante una perquisizione, in casa 286 grammi di hashish: in manette un 41enne

    183 shares
    Share 73 Tweet 46
  • La 20enne marsicana Laura Bartolomeo vince il concorso internazionale Un talento per la scarpa

    386 shares
    Share 154 Tweet 97
  • Blitz notturno dei carabinieri a Luco dei Marsi, 35 persone controllate: sanzionato titolare di un locale

    133 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Lega Marsica, nominati i coordinatori cittadini di Pescina e San Benedetto dei Marsi: ecco chi sono

    116 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication