MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Lotta ai parassiti della carota del Fucino ma in modo sostenibile, come si può

Redazione Attualità di Redazione Attualità
4 Luglio 2022
A A
48
Condivisioni
951
Visite
FacebookWhatsapp

Ortucchio. Combattere i parassiti della carota in maniera sostenibile. È lo scopo dell’incontro che, promosso dal Consorzi agrari d’Italia (Cai) in collaborazione con Coldiretti L’Aquila, si terrà domani 5 luglio alle ore 11.00 nell’azienda Almonte Giuseppe di Ortuccio, in via Mario Aureli.

Si tratta di un incontro rivolto agli orticoltori per presentare l’attività di monitoraggio e lotta dei “nematodi”, parassiti animali che attaccano la radice della carota rovinandola, attraverso l’ausilio di trattamenti “biologici” a base di un fungo che ne è l’antagonista naturale.

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025

Nel corso dell’incontro si parlerà anche di agricoltura di precisione e delle innovazioni in orticoltura per migliorare l’agricoltura dei Fucino con particolare attenzione alle produzioni più importanti quali la carota, che ha anche il riconoscimento Igp.

“Un modo pratico per diffondere una nuova cultura produttiva in una zona nota come l’orto d’Italia per la qualità dei suoi ortaggi”, dice il direttore di Coldiretti L’Aquila Domenico Roselli, “la nostra collaborazione al progetto di Cai è infatti volto alla tutela dell’ambiente e della produzione di alto livello per far crescere una zona così importante e le sue aziende in un periodo storico in cui si parla sempre di più di rispetto dell’ambienta e di agricoltura sostenibile”.

Al seminario, in cui verranno mostrati i risultati del monitoraggio con un macchinario di ultima generazione e l’impatto sulle colture con il trattamento a basso impatto ambientale, vedrà partecipare Claudio Cristiani, responsabile ricerca e sviluppo del Cai, Ettore Raschiatore, tecnico di zona del Cai, Serena Selvetti, esperta di agricoltura di precisione, Giacomo Di Pietro, area mananger Cai e Fabio Cianfaglione, vicepresidente di Coldiretti L’Aquila.

 

Next Post

Vasto incendio in via Pecorale a Trasacco, potrebbe essere colposo: a rischio delle abitazioni

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    253 shares
    Share 101 Tweet 63
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    423 shares
    Share 169 Tweet 106
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    85 shares
    Share 34 Tweet 21
  • Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication