MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’orso marsicano Sandrino compie 30 anni, grande festa a Villavallelonga

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
5 Giugno 2012
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Virus lingua blu, Verrecchia: subito indennizzi per gli allevatori

30 Giugno 2025

Protezione Civile: Maurizio Scelli è il nuovo direttore dell’Agenzia Regionale

30 Giugno 2025

Villavallelonga. Sandrino è un famoso esemplare di orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) che vive nell‟area faunistica di Villavallelonga (AQ) e che ha compiuto negli scorsi mesi 30 anni di età. L‟orsetto, malato e abbandonato dalla madre, fu ritrovato a Villavallelonga negli anni ’80 nelle campagne adiacenti al Paese e fu affidato alle cure dei veterinari del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Ha vissuto a Pescasseroli (AQ) fino alla fine degli anni „90, quando fu riportato nel suo Paese natale e dove tuttora vive in compagnia della femmina Yoga. L’orsetto venne così chiamato in onore dell’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini. L‟orso bruno marsicano è una sottospecie del comune orso europeo (Ursus arctos) e rappresenta da sempre un endemismo dell‟Italia Centrale. Rispetto alle altre popolazioni europee quella dell’orso bruno marsicano presenta esemplari più piccoli nelle dimensioni. E‟ un animale che in cattività può raggiungere i 30-35 anni, mentre allo stato selvatico l‟età media si aggira intorno ai 20 anni. Si tratta di animali estremamente schivi, solitari e piuttosto territoriali: ciascun orso delimita un proprio territorio la cui estensione dipende sostanzialmente dalla disponibilità di cibo al suo interno. Spesso gli orsi marsicani (in particolare i maschi) compiono spostamenti anche di grossa entità, che li portano in alcuni casi ad attraversare zone abitate e ad entrare involontariamente in conflitto con la popolazione locale. Durante l’inverno, questi animali si rifugiano all‟interno di tane nelle quali vanno in letargo per un periodo più o meno lungo a seconda delle condizioni climatiche. A tale scopo, fra l’estate e l’autunno si nutrono abbondantemente, immagazzinando grosse quantità di grasso che sfrutteranno per sopravvivere durante il periodo di inattività. A maggio inizia per gli orsi il periodo degli amori. A febbraio, durante il periodo di latenza invernale, la femmina partorisce da 1 a 3 cuccioli. Al momento della nascita i piccoli pesano meno di 500 grammi e dipendono completamente dalla mamma. Grazie al latte materno che è particolarmente ricco di grassi, gli orsacchiotti riescono a crescere rapidamente per affrontare lo svezzamento in estate. I piccoli rimangono con la madre per più di un anno ed è a causa di cure parentali così lunghe che le femmine si accoppiano in media una volta ogni due anni; ciò rende il processo riproduttivo particolarmente lento. Le recenti ricerche scientifiche hanno stimato una popolazione di circa 40 esemplari nel territorio del Parco e nelle zone limitrofe; ciò rende la popolazione a grave rischio di estinzione.
La manifestazione si pone l‟obiettivo di sensibilizzare ed educare i bambini e tutti i partecipanti verso le tematiche ambientali e soprattutto a porre l‟enfasi sull‟importanza della conservazione della natura e della biodiversità, nonché a promuovere il territorio e le sue autentiche risorse. L’importanza di questa giornata risiede nel coinvolgimento attivo dei bambini e nell‟impronta affettiva che colora le esperienze, che vengono impresse nelle memorie e rende oltre un semplice apprendimento passivo, strutturando la persona. I bambini, che saranno gli adulti del futuro, ed ai quali non verrà regalato un mondo nuovo, pulito e ricco, avranno il dovere, per il loro benessere, di tutelare e rispettare ciò che Madre Natura ha loro generosamente offerto. L’incontro con Sandrino ed il piantare degli alberi di melo, simboleggia proprio questo “accudimento” nei confronti della Natura e dell’ambiente tutto.
Programma
ore 9:00
Accoglienza delle scuole e dei partecipanti presso la Sala Polivalente
Saluti di benvenuto: Domenica Miele – Presidente Associazione D.F.P.
Testimonianza sul ritrovamento di Sandrino: Nicola Lippa – Guardiaparco
Proiezione di filmati e immagini di repertorio: Fondazione “L. Grande”
(a cura di Giuseppe Bianchi e Valentino Mastrella)
ore 9:45
Visita guidata presso l‟area faunistica: Fondazione “L. Grande”/Sherpa Coop.
“Una mela per Sandrino”: alunni delle scuola elementare di Villavallelonga
(i bambini pianteranno un albero da frutta per gli orsi)
L‟importanza dell‟educazione ambientale: Stefano Civitarese – Consigliere del PNALM
Conclusioni: Leonardo Lippa – Sindaco di Villavallelonga
ore 11:00
Colazione nel giardino del Centro Orso: Associazione D.F.P.
“L’orologio dell’orso” – Attività di educazione ambientale per i bambini: Sherpa Coop.
Mostra dei lavori preparati dai bambini
(Fine prevista della manifestazione ore 12:30)
www.associazionedfp.

Next Post

"Cena al buio" a Celano per spegnere la luce e accendere i sensi, l'evento dell'Uic

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Spray al peperoncino durante il concerto, panico in piazza Risorgimento: una persona in ospedale

    497 shares
    Share 199 Tweet 124
  • Spray al peperocino, arrestate quattro persone: presa a morsi una carabiniera

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • In giro per la città alla guida con patente falsa, la polizia locale lo scopre: denunciato 25enne

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • “Tuo figlio è stato ammazzato”, giallo sulla morte di Mohamed: si cerca chi ha telefonato alla madre

    164 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Omicidio di Lodi, sentite tre persone di San Benedetto: la corsa dei parenti

    246 shares
    Share 98 Tweet 62

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication