MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’orsetta Morena non è stata avvelenata, è morta per una malattia ai denti

Redazione Attualità di Redazione Attualità
13 Settembre 2016
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Villavallelonga. Né avvelenamento, né atto di bracconaggio tra le cause della morte dell’orsetta “Morena”, recuperata dal Parco il 23 Maggio dell’anno scorso senza mamma, svezzata e cresciuta per più di sei mesi dai tecnici del Parco, rilasciata in Natura il 9 dicembre 2015 e ritrovata morta in località Ferroio di Scanno il 21 luglio scorso. Queste sono le risultanze della relazione sulla necroscopia effettuata sui resti di Morena dal dott. Rosario Fico del Centro di referenza nazionale per la medicina forense veterinaria dell’Istituto MorenaNovVM_fbZooprofilattico sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana di Grosseto, che fa risalire, come ipotesi verosimile, la morte dell’orsetta a una malattia sviluppatasi in seguito a problemi dentali.

Sul corpo dell’orsetta, sempre in sede di necroscopia, sono state trovate anche tracce di predazione di grossi carnivori, orso o lupo a giudicare dalla grandezza dei morsi. La predazione è certa in quanto alcune ossa fratturate rivelano i morsi di un grande carnivoro, più difficile stabilire se la stessa sia avvenuta prima o dopo la morte. L’ipotesi del dott. Fico è che le fratture siano quasi sicuramente peri-mortali o post-mortali. Per sintetizzare le due possibilità potremmo presumere che, verosimilmente, l’animale può essere stato predato anche perché indebolito dalla malattia, quindi con minori capacità di difesa o fuga. La relazione chiarisce la fantasiosa ipotesi di qualche sciamano, che voleva l’orsetta Morena morta di fame, anche sulla base dell’evidenza che tra i resti è stato trovato parte del contenuto gastrico costituito da erba e che la cistifellea era piena, segno che la digestione non era ancora avvenuta. Come dire che Morena, nonostante i problemi dentali, ha mangiato fino all’ultimo momento.

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025

“Come dichiarato, ed anche scritto, dagli esperti nazionali ed internazionali che hanno supportato i servizi del Parco, quello veterinario e quello scientifico, nell’allevamento di Morena – dichiara il direttore del Parco, Dario Febbo – il compito del Parco è stato svolto egregiamente ed il successo è stato, appunto, quello di averla rilasciata in natura, dove l’orsetta, come tutti gli altri animali selvatici, doveva comunque fare i conti con le severe leggi naturali”. La morte dell’animale per cause naturali era tra le possibilità messe in conto dal Parco, come d’altronde succede al 50% degli orsi al primo anno di vita, seppur accompagnati dalle rispettive mamme. “Abbiamo realizzato questo tentativo di allevamento di una cucciola di orso marsicano – ha dichiarato il Presidente del Parco, Antonio Carrara –  per “recuperare” una femmina, preziosa per la crescita della popolazione. Con l’esame necroscopico si chiarisce che non c’è stato avvelenamento né bracconaggio e questa mi sembra una buona notizia. La morte per cause naturali l’avevamo messa in conto, dichiarando prima del rilascio, nel protocollo che abbiamo scritto e divulgato,  che, una volta liberata, Morena sarebbe stata monitorata, ma non saremmo intervenuti se non nel caso fosse diventata un’orsa confidente. Questo abbiamo fatto.  E’ stata un’esperienza utile per il Parco anche in considerazione di altre eventuali possibilità di allevamento di cuccioli trovati senza madre, evitando di farli vivere in cattività per tutta la vita”. Il Servizio di Sorveglianza ha provveduto a recapitare la relazione al Magistrato della Procura di Sulmona e ha chiedere il dissequestro della carcassa e del radiocollare.

Next Post

Al Postaccio di Avezzano: un Poetry Slam al grido di “nec sine Marsis nec contra Marsos”

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    258 shares
    Share 103 Tweet 65
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    212 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    423 shares
    Share 169 Tweet 106
  • Buon compleanno al dottor Andrea Favoriti, esempio di eccellenza e umanità nella medicina italiana

    72 shares
    Share 29 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication