MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’orsetta Morena ha raggiunto i 40 chili di peso, ora è pronta per tornare libera

Redazione Centrale di Redazione Centrale
25 Novembre 2015
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

Giubileo dei cori parrocchiali, il vescovo Massaro: “Siate cuori che cantano con il popolo di Dio”

13 Ottobre 2025

Minacciata di morte davanti ai figli e perseguitata, divieto di avvicinamento per il marito violento

13 Ottobre 2025

Pescasseroli. Si avvicina il momento per Morena di tornare in libertà. Ci eravamo lasciati due mesi fa con  Morena che pesava 18 KG e cresceva, ora ha più che raddoppiato il suo peso infatti pesa 40kg. E’ un peso importante per un orso della sua età. Ma facciamo un passo indietro.clip_image006Il Dott. Beecham che ci segue continuamente e quasi quotidianamente da oltre oceano, ad agosto ci aveva spiegato che una delle condizioni importanti per la liberazione era proprio che Morena  aumentasse notevolmente il suo peso in modo da avere risorse sufficienti per sopravvivere nel nuovo ambiente e superare l’inverno  . Gli orsi hanno un istinto innato nella ricerca del cibo e nella preparazione della tana invernale, ma ovviamente Morena rispetto ai suoi coetanei parte svantaggiata e un buon peso le consente di darle delle chance in più.  Il Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise sta lavorando alla definizione del rilascio, la fase più difficile e complessa della sperimentazione per tutte le variabili in campo. Si stanno valutando attentamente siti, problematicità legate ad ogni zona,  e fase post rilascio. A dare una mano al Parco, oltre a Beecham, un pool di esperti nazionali e  internazionali, a cominciare da ISPRA con Piero Genovesi, che stanno dando il loro contributo alla risoluzione delle criticità che si potrebbero incontrare rispetto alla scelta del luogo, del periodo, ecc., oltre che alla condivisione di linee guida che costituiscono il punto di riferimento per le attività che stiamo svolgendo e svolgeremo. Per cui sappiamo che il Parco in questa avventura ha potuto contare e conta sull’aiuto e l’appoggio della comunità scientifica internazionale. Il Parco ha investito molto in questo progetto e farà quanto più possibile affinché Morena torni libera,  riesca a sopravvivere e, nei prossimi anni, anche a dare vita ad altri orsetti; ma non possiamo negarci, come abbiamo sempre fatto in questi mesi, tutte le difficoltà implicite nella sua liberazione. Nel momento in cui tornerà in libertà Morena sarà un orso come tutti gli altri e il Parco, a parte il monitoraggio per controllare che non interferisca con le attività antropiche, non dovrà fare altro, come è giusto che sia per un orso libero in natura. I rischi possibili sono molti. A quelli che affrontano tutti i cuccioli di orso che vivono nel Parco (più del 50% non sopravvive) si aggiungono le difficoltà di un cucciolo orfano che è cresciuto in cattività: la possibilità che si avvicini ai paesi con tutto ciò che ne consegue, il problema delle sicurezza sulle strade, l’incontro-scontro con dei maschi adulti, ecc.. Quindi, adesso, si gioca la partita più difficile per Morena. I “custodi” che in questi mesi l’hanno seguita e tutto il personale del Parco vive un momento di forte contrasto  in termini di emozioni. Da una parte il progetto sta per giungere al termine e il rilascio di Morena  significa il ritorno ad una vita libera, con profonda soddisfazione per tutti e dall’altra l’apprensione per il suo futuro non privo di pericoli, che potrebbero vanificare tutti gli sforzi fatti, ma siamo sicuri che tutti coloro che ci hanno seguito in questi mesi  hanno compreso l’eccezionalità dell’esperimento e tutte le problematiche connesse per cui sapranno  comprendere gli eventi.

Next Post

Incidente sulla Tiburtina Valeria, ferite due persone. L'Anas chiude la strada al traffico

Notizie più lette

  • Nuova rottura di una conduttura a Trasacco, si teme per una nuova emergenza idrica a Luco dei Marsi e ad Avezzano

    177 shares
    Share 71 Tweet 44
  • CAM: conduttura rotta da un privato, difficile quantificare i tempi di risoluzione del guasto

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    124 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

    93 shares
    Share 37 Tweet 23
  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    144 shares
    Share 58 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication