MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’orsetta Morena adottata dal parco nazionale, ha un ruolo primario per la riproduzione

Redazione Attualità di Redazione Attualità
20 Luglio 2015
A A
47
Condivisioni
947
Visite
FacebookWhatsapp
La situazione della nuvolosità, correnti e dei fenomeni previsti da GFS alle ore 02:00 di Mercoledì 15 Ottobre. Saranno possibili dei rovesci moderati su tutta l'area marsicana

Il meteo nella Marsica 13 – 18 ottobre: da martedì possibile guasto e temperature in diminuzione

12 Ottobre 2025

Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

12 Ottobre 2025

Pescasseroli. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, supportato dal Corpo Forestale dello Stato, si è lanciato in un’operazione straordinaria e, al tempo stesso, complessa: quella di svezzare e riabilitare un cucciolo di orso bruno marsicano abbandonato dalla madre, per fare in modo che torni in libertà. “L’orso è uno dei simboli del nostro Abruzzo oltre che un eccellente veicolo di promozione turistica – ha dichiarato, questa mattina a Pescara, in conferenza stampa – l’assessore ai Parchi, Donato Di Matteo. Come assessore di una Regione il cui territorio è protetto per circa il 40 per cento, – ha continuato – non posso che essere orgoglioso di questa iniziativa. Mi preme, altresì, sottolineare, la qualità e la competenza di chi è ai vertici del Parco nazionale per la sensibilità mostrata in questa vicenda. Senza dimenticare il ruolo fondamentale – ha aggiunto – Morena orsosvolto dal Corpo Forestale dello Stato che da sempre è impegnato nella tutela della fauna e della flora dei territori montani e non solo”. Il Parco, convinto del programma di riabilitazione e rimessa in libertà dell’orsetta Morena ha redatto un protocollo operativo acquisendo i pareri dei tecnici nazionali ed internazionali che hanno sperimentato con successo procedure di reintroduzione di orsi in natura. “Va peraltro considerata – ha concluso Di Matteo – la grande valenza di questa attività anche alla luce del fatto che la specie dell’orso bruno marsicano è a forte a rischio di estinzione e l’orsetta Morena, essendo una femmina, gioca un ruolo primario nell’ottica della riproduzione”.

Next Post

Caso Powercrop, Ranieri: niente commissario, sarebbe incostituzionale

Notizie più lette

  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    130 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    100 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    244 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    292 shares
    Share 117 Tweet 73
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    83 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication