MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’ombra dell’Agromafia sulle terre del Fucino, Volpone: avanti battaglie per la legalità

Redazione Attualità di Redazione Attualità
17 Gennaio 2015
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Gust’Art, il cibo che ispira capolavori: grande successo per l’ultimo appuntamento all’Aia dei Musei

12 Ottobre 2025

Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

12 Ottobre 2025

Avezzano. Cosa c’è dietro quelle tenere insalate e quelle dolci patate che finiscono, dopo aver attraversato spirale insidiose come gironi danteschi, sulle nostre tavole? C’è una fitta rete di interessi, di accordi, di soprusi e di prepotenze. C’è quella che ormai viene denominata Agromafia, un nuovo sistema criminale che agisce soprattutto per fare un business di ciò che mangiamo. Il sistema, più volte denunciato dalle autorità competenti, è stato fotografato nel terzo rapporto elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare. E ovviamente la Marsica non manca. Il Fucino è presente su questo grande reportage in quanto rappresenta un punto chiave per l’azione criminosa di chi, senza scrupoli, fa affari su quello che mangiamo. Braccianti schiavizzati e pagati con quattro soldi, insalate fresatura trattore fucino (7)che partono dal Fucino, arrivano in Sicilia e poi tornano nell’Italia con i prezzi quadruplicati e poi ancora prezzi imposti da chi acquista e falsi contratti di lavoro. “Non è solo la Marsica ma l’intero territorio”, ha commentato il direttore di Coldiretti L’Aquila Massimiliano Volpone, “purtroppo dove le economie sono più sviluppate queste organizzazioni trovano più spazio. Non abbiamo riscontri oggettivi per dire che un territorio è più colpito rispetto ad altri. Purtroppo a tutt’oggi nessuna zona è indenne. Ci sono delle aree dove sistemi malavitosi si sono impossessati dell’agricolture, altre delle produzioni”. Oltre a questi mali che, anche se ormai noti, non riescono a essere estirpati ci sono anche altri aspetti negativi nel rapporto Agromafie che riguardano il food. “Vengono prodotti falsi made in Italy”, ha continuato il direttore, “soprattutto nei settori dell’olio e del latte. Tanti prodotti non rispettano parametri di legge e poi vengono venduti con denominazioni comuni. Questi meccanismi spesso sono in mano ai malavitosi e arrecano danni sia al consumatore sia al contadino del territorio. C’è tanta preoccupazione e noi come organizzazione portiamo avanti battaglie per le legalità e la trasparenza per far sì che tali aspetti emergano e vengano puniti con pene certe. In modo tale che queste aziende e queste persone non possano più agire e arrecare danni alla comunità”.

Next Post

I misteri della crisi a Carsoli; oggi incontro pubblico di Domenico D'Antonio

Notizie più lette

  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    224 shares
    Share 90 Tweet 56
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    271 shares
    Share 108 Tweet 68
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    101 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Buon compleanno al dottor Andrea Favoriti, esempio di eccellenza e umanità nella medicina italiana

    76 shares
    Share 30 Tweet 19
  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    73 shares
    Share 29 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication