MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Videointervista a Igles Corelli nella cucina di Mammaròssa, alla scoperta dei sapori d’Abruzzo

Raffaele Castiglione Morelli di Raffaele Castiglione Morelli
15 Giugno 2016
A A
48
Condivisioni
964
Visite
FacebookWhatsapp

Sicurezza stradale e consapevolezza: al “Liceo Benedetto Croce” incontro con la polizia stradale

14 Maggio 2025

Carispaq e L’Aquila per la vita: insieme per donare strumenti sanitari agli ospedali della provincia

14 Maggio 2025

Avezzano. Un ultimo appuntamento che di certo non è passato inosservato quello della scuola di cucina organizzata da Franco Franciosi nel suo ristorante Mammaròssa. Ad indossare il camice bianco da cuoco vicino all’avezzanese è stato infatti il pentastellato chef emiliano, Igles Corelli. Con la redazione di Marsicalive.it, abbiamo deciso quindi di non mancare a questo imperdibile incontro gastronomico, avventurandoci insieme agli chef in un’avventurosa ricerca dei sapori d’Abruzzo e soprattutto dell’aglio orsino. Eclettico e genuino, Igles sembra ricercare nuove sorprese gastronomiche per i suoi piatti. Del resto, non sono a caso le sue cinque stelle tatuate sul suo avambraccio destro. Tra i suoi studi non poteva di certo mancare lo studio culinario della terra abruzzese, tanto che c’è un po’ di Abruzzo nel suo ristorante a Lamporecchio (Pistoia), l’Atman di Villa Rospigliosi: patate del Fucino, zafferano di Navelli e aglio orsino ormai diventati un must nelle sue ricette. Ed è proprio l’aglio orsino a legarlo all’amico chef Franciosi e al nostro territorio. Ci siamo immersi così nei boschi circostanti la Marsica là dove dalla passione e dalla curiosità per la terra nasce la storia più bella: il piatto Mammaròssa (spaghetti, aglio orsino e pecorino). Il nostro itinerario gourmet con Igles Corelli inizia nei boschi dei Monti Simbruini, al confine tra il Lazio e l’Abruzzo, dove l’umidità e la vicinanza con i ruscelli, favoriscono la nascita dell’ormai citato aglio orsino, ingrediente principale del menù. Una pianta bulbosa, della famiglia delle Liliaceae, con fiori bianchi e foglie larghe. “Il suo nome deriva dal fatto che gli orsi dopo il prolungato e inattivo letargo si nutrono di questa piantina in modo da riattivare le loro funzioni vitali” ci hanno spiegato gli chef sorridendo, “Vi vengono attribuite anche proprietà afrodisiache”. Allacciate i grembiuli: è ora di mettersi ai fornelli per lo show cooking a quattro mani dedicato all’aglio orsino. Igles Corelli e Franco Franciosi hanno incantato la platea con la preparazione di un piatto delicato ed equilibrato, dal colore verde dato dall’aglio in emulsione. Per un sostenitore della cultura gastronomica tradizionale come il maestro Corelli non è la prima volta che nella sua cucina sposa la memoria gastronomica abruzzese. Grazie allo chef marsicano Franciosi, Corelli propone le patate di Avezzano al Gambero Rosso Channel. Per Igles è importante conoscere i sapori della nostra Penisola e portarli in tavola. Questa la filosofia della sua cucina garibaldina: ricerca e valorizzazione dei prodotti italiani d’eccellenza, come ci racconta anche nell’intervista. L’approccio con i prodotti deve essere sempre in evoluzione. Da qui un’altra importante nomenclatura per la sua cucina, “circolare”: “nulla viene trascurato, il prodotto va sfruttato a 360° per offrire di uno stesso ingrediente consistenze e sapori diversi”. In questa prospettiva è fondamentale il rapporto diretto con il contadino, colui che coltiva la terra e porta il prodotto bio in cucina. Igles a questo proposito ha confessato di non amare molto il km zero e scherzosamente ha ironizzato: «se pensassimo di avere solo prodotti a km zero, nel mio ristorante nessuno avrebbe avuto modo di assaggiare l’aglio orsino e ad Avezzano nessuno avrebbe conosciuto le anguille di Comacchio». Nella sua cucina non rinuncia alla realtà gastronomica della carne. I suoi piatti sono legati alla selvaggina delle valli dove è nato. Creativo e ordinario fa rivivere gli antichi sapori della tradizione in un’originale veste culinaria. L’ossessione dilagante per chef, ricette gourmet e programmi di cucina portano alla ribalta la professione dello chef ma Igles ricorda sempre che «la conoscenza del cuoco sta nel migliorare il prodotto e renderlo unico. Lo chef è un importante vettore tra conoscenza e tradizione di essa nei piatti che realizza». La serata si è conclusa tra risate, selfie e chiacchiere. Lo chef Corelli ha consegnato il diploma a tutti i corsisti che hanno partecipato alle lezioni di cucina Mammaròssa impartite dal Franciosi, apponendo anche la sua firma. Usciti dalla scena dei fornelli, mentre calano le luci, abbiamo oltrepassato le sedie della platea ritrovandoci vicino alle due guest star della serata: il maestro Corelli e “l’ allievo” Franciosi. Uno chef to chef per raccontarci la loro collaborazione come cuochi e come amici, un connubio geniale tra le tradizioni abruzzesi e quelle tosco- emiliane, tenendo conto della nuova figura dello chef, del rapporto tra piatto e valori del territorio, delle relazioni con i contadini che vendono il prodotto. Tante le curiosità e le conoscenze in una videointervista assolutamente da non perdere. @BaldaRoberta @RaffaeleCastiglioneMorelli

Next Post

Il maestro Mazza, turista d’eccezione tra le vie del centro storico di Celano

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    397 shares
    Share 159 Tweet 99
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    271 shares
    Share 108 Tweet 68
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    198 shares
    Share 79 Tweet 50
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    326 shares
    Share 130 Tweet 82
  • Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

    133 shares
    Share 53 Tweet 33

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication