MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Lo statuto dei lavoratori compie 50 anni, Bisegna (Fim-Cisl): pensare a strumenti normativi al passo coi tempi

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
20 Maggio 2020
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Pochi lo ricorderanno, ma oggi compie oggi 50 anni lo Statuto dei Lavoratori, conosciuto anche come Legge 300/70. La nostra terra, la Marsica, affonda le radici del riscatto sociale nelle lotte dei braccianti e contadini del Fucino. La sua storia industriale è relativamente recente, per cui le contestazioni e le lotte di quegli anni nelle fabbriche non furono vissute sulla cronaca del tempo.

“La patina degli anni non ha però scalfito la portata che all’epoca ebbe questa legge che rappresentò una svolta nelle relazioni industriali e per la democrazia del nostro Paese”, afferma Augusto Bisegna della Fim-Cisl nazionale, “non fu un percorso facile ne un approdo sgombro da turbolenze e conflitti. Ci si arrivò dopo anni di lotte operaie e dalla spinta impressa dalla contrattazione sindacale di settore, in particolare in quello elettromeccanico, e successivamente dalla svolta del Contratto Nazionale de metalmeccanici del 1969 che anticipò diversi contenuti poi recepito dalla Legge l’anno successivo.  I padri dello Statuto furono Giacomo Brodolini, Gino Giugni e Federico Mancini”.

FdI difende Fracassi, accuse al sindaco Di Pangrazio: dichiarazioni scomposte

6 Ottobre 2025

Ufficio di prossimità a Celano, Verrecchia (FdI): così la giustizia si avvicina ai cittadini

6 Ottobre 2025

“Donat Cattin”, spiega, “allora Ministro del Lavoro fu abilissimo nel portare a casa il risultato, in un clima in cui non tutti i partiti vedevano favorevolmente una Legge di questo tipo.  A loro si deve la nascita di una normativa quadro, all’epoca unica nel suo genere, che per la prima volta non sanciva solo norme sulla dignità dei lavoratori ma anche sulla promozione delle libertà sindacali. Va ricordato a onor di cronaca che il Pci non votò lo Statuto ma si astenne: “il testo definitivo contiene carenze gravi e lascia ancora molte armi, sullo stesso piano giuridico, al padronato»; fu seguito da Psiup e Msi”.

“Molti oggi danno per scontate alcune conquiste che si devono alla straordinaria forza del sindacato negli anni ’60”, spiega Bisegna, “alle lotte dell’Autunno Caldo nelle fabbriche nel ’69. Non ci si può accontentare che le norme si applichino solo alla grande fabbrica e ai contratti a tempo indeterminato. Il 90% dei metalmeccanici lavora in aziende sotto i 20 dipendenti. Su 100 avviati al lavoro, ogni anno, 85 sono sprovvisti non solo del tanto discusso articolo 18 ma anche di tutte le tutele previste dalla L.300/1970. Bisogna ricomporre la rappresentanza del lavoro in fabbrica e attorno ad essa, questo è il lavoro più difficile da fare oggi. E’ impensabile pensare di inscatolare il nuovo lavoro industriale dentro i vecchi contenitori normativi. Come non ha avuto alcun senso aver fatto negli ultimi 10 anni 8 riforme del mercato del lavoro rendendo lo strumento legislativo più instabile e meno affidabile. La tecnologia corre velocemente e le norme hanno bisogno di tenerne la corsa senza, però, essere aggirate”.

“Non occorre solo ripensarle ma pensare a nuovi strumenti normativi che siano al passo con i tempi”, prosegue, “in questo senso, la contrattazione, ha garantito maggiore stabilità e maggiore capacità di gestire i cambiamenti in atto nel mondo del lavoro. Cambiamenti non solo tecnologici ma anche organizzativi. Nel contratto dei metalmeccanici del 2016 abbiamo conquistato il diritto soggettivo alla formazione: il sapere, la conoscenza, sono strumenti di libertà e uno strumento fondamentale per tutelare e promuovere futuro e occupazione oggi. In Italia non si fanno bilanci delle competenze, lo chiediamo come diritto nel nuovo Contratto dei metalmeccanici in fase di rinnovo, insieme alla necessità che imprese e territori aggiornino sempre il loro “monitor skill” per avere il quadro delle competenze presenti nelle imprese e sul territorio. Un vantaggio competitivo importante. Il nostro territorio dovrà in questi anni affrontare e gestire trasformazionj epocali: dallo spopolamento ai cambiamenti climatici, all’innovazione tecnologica”.

“Il Covid19 nella sua drammaticità può rappresentare un grande acceleratore di cambiamento a patto che sapremo ripensare e progettare insieme il futuro delle aree interne dove tecnologia e contrattazione territoriale e aziendale possono rappresentare gli strumenti di rinascita di un territorio che”, conclude, “altrimenti, è sempre più destinato allo spopolamento e ai margini”.

Next Post

"Musica per la vita", l'iniziativa del trio marsicano Mars Ensemble

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    182 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Uomo disperso a Collelongo, ritrovato sano e salvo dai soccorritori

    216 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza, Di Pangrazio: “Da tempo era solo un ospite ingombrante”

    89 shares
    Share 36 Tweet 22
  • La Marsica unita nel nome di San Francesco: i sindaci accendono la lampada del Patrono d’Italia

    82 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication