MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Lo Schiaccianoci: magie di Natale sulle punte La musica di Cajkovskij, diretta dal Maestro Jacopo Sipari

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
20 Dicembre 2023
A A
138
Condivisioni
2.8k
Visite
FacebookWhatsapp

Pescasseroli. All’ Opera di Tirana, come un po’ in tutti teatri più prestigiosi del mondo, verrà vissuta, dal 22 al 24 dicembre, la meravigliosa fiaba musicale raccontata dal balletto “Lo Schiaccianoci” di Peter Ilic Cajkovskij, affidato al corpo di ballo, ai solisti e, naturalmente, alla grande orchestra del teatro, in cui prenderanno posto cinque allievi del Conservatorio Statale di Musica “G.Martucci” di Salerno, l’arpista Antonietta Lamberti, i percussionisti Carmine Landi e Alfonso Izzo, l’oboista Pietro Avallone e il tubista Mauro Castiello, guidati dal direttore artistico dell’ Opera, Jacopo Sipari di Pescasseroli, nell’adattamento originale di Vasilij Vainonen e Lev Ivanov,con le scenografie di Platon Bardhi, i costumi di Edlira Qyshka, i Maîtres de ballet Alisa Gjoni e Marco Fagioli e il direttore del corpo di ballo Dritan Lumshi.

 

Jacopo Sipari da Pescasseroli celebra la Domenica delle Palme tra musica e spiritualità

16 Aprile 2025

Il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli dirige Tosca a Maribor e Nabucco a Varn

25 Marzo 2025

“Il profumo del Natale, sotto il grande albero in scena, la famiglia, l’albero, i dolci e su tutto il sogno, ci trova sempre pronti a rivederlo e goderne ogni qualvolta viene allestito ed eseguito – ha dichiarato il sovrintendente Abigeila Voshtina – E’ questo il sigillo con teatro sold-out per le tre repliche – ad una stagione con 158 alzate di sipario e ben 172 attività che ha reso fieri l’intera direzione dell’Opera di Tirana, facendo anche da preludio al nuovo cartellone che racchiude tante prestigiose novità, in ogni settore”.

 

Opera innovativa Lo Schiaccianoci, datato 1892, per la modernità dell’assunto e per le implicazioni di ordine psicologico e sentimentale della vicenda. Esso discende da un racconto di E.T.A. Hoffmann, “Lo Schiaccianoci e il re dei topi”, pubblicato nel 1819 nei “Fratelli di San Serapione”, ma non direttamente, bensì nella versione di Alexandre Dumas. In origine è un racconto misterioso, un po’ magico e “nero”, a dispetto del suo singolare favolismo. Come balletto, perdette subito le connotazioni pericolose, ma non la sua sostanza letteraria che gli ha assicurato un interesse continuo e un duraturo stimolo alla volontà di capirne le ragioni più segrete. Il balletto racconta la storia di una bambina e dei suoi sogni: ella si chiama Clara, che avrà ruolo diviso tra Sabina Maklekaj ed Eles Resuli, ha un fratello dispettoso di nome Fritz (Armando Meci),  ed è figlia di un ricco signore, Sthlbaum. E’ la vigilia di Natale, grande festa dei ragazzi.

 

 

Un singolare personaggio, metà mago e metà inventore, Drosselmeyer (che sarà interpretato da Gerd Vaso e Dion Gjinika nelle repliche), dopo aver animato bambole meccaniche – ecco il gusto degli automi, caro a Hoffmann, (cfr.Coppelia) – regala a Clara uno “Schiaccianoci” in forma di soldatino. Clara si addormenta con il suo giocattolo in braccio e sogna. Nella stanza divenuta magicamente grande, i giocattoli si animano, i soldatini sfilano in parata, ma ad un tratto esce dal sottosuolo un esercito di topi, guidato da un re da incubo (Kevin Lila).  Lo schiaccianoci guida i soldatini in battaglia, ma viene sconfitto: lo salva Drosselmeyer ed ecco che il buffo giocattolo si trasforma in un radioso e bel principe (Anxhelo Mucollari ed Ervis Kocek). Sotto un cielo trapunto di stelle, Clara e il Principe partono, per un viaggio fatato nel regno dei confetti dove incontreranno la Fata Confetto, protagonista di uno  uno dei più intensi pas de deux (Adela Mucollari e Odeta Dishnica) e ancora Arlecchino (Kevin Lila), Colombina (Isida Mollaymeri e Andi Vrapi) e l’intero corpo di ballo che si dividerà per dar vita alle amatissime danze caratteristiche. La meravigliosa avventura rende donna Clara, che, tuttavia, tornerà alla realtà poco dopo, svegliandosi col suo schiaccianoci in grembo. E’stato un sogno, ma nulla sarà più come prima.

 

Quest’opera oscilla tra magia e verità, e rivela a poco a poco il carattere della fanciulla avviata a maturare , attraverso incubi e felicità deliziose. E’ proprio il passaggio dalla mentalità di bambina a quella di una adolescente innamorata che rende strepitosamente bello il personaggio di Clara. D’altro canto, il deus ex machina Drosselmeyer ha in sé le funzioni di guida e di illuminante consigliere. La distruzione dell’universo infantile avviene attraverso i mezzi propri a questo mondo, e fatalmente la storia si colora anche musicalmente di invenzioni adulte. Realistico nel ritratto di famiglia borghese di modello tedesco, lo Schiaccianoci sorride alla vita dei nuovi giovani. Il principe azzurro, a differenza di quello della “Bella addormentata”, può essere una qualsiasi creatura evocata dal desiderio. E’ l’uomo dei sogni e l’uomo del cuore. Con lui Clara, come ogni ragazza, inventa la sua destinazione nella vita, che sembra fatta apposta per incantare e forse anche per illudere. Il coreografo Ivanov seppe mettere a frutto in modo eccezionale gli insegnamenti di Petipa, sia nelle scene domestiche come nella battaglia fra i soldatini e i topi; e manovrò il corpo di ballo femminile nel sogno con grande sapienza, entrando con gusto e fantasia in un divertissement caratterizzato e gioioso. “E’ Natale il tempo dei ricordi e della rinascita anche attraverso la memoria, in quella particolare distruzione e ricostruzione del tempo – rivela il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli – Lo Schiaccianoci è stato il mio primo incarico in un teatro importante quale è l’Opera di Belgrado. Lì, su queste note bellissme ho compiuto il passo deciso sulla strada che ho scelto e sto percorrendo e che ogni qualvolta risento e rileggo, mi ri-caricano di nuovo entusiasmo e responsabilità”. 

 

 

Cajkovskij ha creato pagine mirabili, usando anche strumenti nuovi, come la celesta, anche la suite dal balletto eseguita in concerto ha sempre goduto di una grande popolarità. La varietà dei colori, l’uso abile degli strumenti, la qualità dei ballabili, sono simbolo di quale magistero il maestro russo avesse raggiunto in questa forma di spettacolo teatrale. Giunto ai lidi estremi della fantasia e della invenzione, questo balletto è specchio di quel tipo di società apparentemente allegra dell’Europa danubiana, che danzava i valzer di Strauss e si beava nei tabarin. L’ultima grande corte europea, quella degli zar di Russia, celebrava i suoi fasti ignara dei tragici destini che l’attendevano, non c’erano guerre e pareva che davvero il mondo potesse aver raggiunto pacifiche armonie, sia pure a spese dei popoli inferiori, colonizzati in modo sovente brutale. Al ritmo del valzer si andava ottimisticamente verso il paradiso in terra, una illusione che le fiabe confermavano con pervicace intensità, ma che di lì a poco sarebbe stata infranta dal rombo dei cannoni.

 

Tags: Jacopo Sipari
Next Post

La magia dei presepi dipinti a Pescasseroli: fatti a mano dai cittadini

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1071 shares
    Share 428 Tweet 268
  • Morte di Collinzio D’Orazio, colpo di scena: annullate le condanne di Fabio Sante Mostacci e Mirko Caniglia

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Venerdì rosa nella Marsica: è il giorno del Giro d’Italia, info e curiosità

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    361 shares
    Share 144 Tweet 90

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication