MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’Italia? Non è un paese per (auto) vecchie.

Francesco Proia di Francesco Proia
4 Gennaio 2015
A A
Lancia Delta Abarth 1992

Lancia Delta Abarth 1992

47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp
Lancia Delta Abarth 1992
Lancia Delta Abarth 1992

Con la legge di stabilità 2015, passata al Senato sotto le feste di Natale, sono state annullate tutte le agevolazioni sui bolli per le auto tra i venti e i trent’anni di età.

Ma per capire bene la nuova normativa, bisogna fare un piccolo passo indietro.

Giro d’Italia 2025: la tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo scalda la Marsica

14 Maggio 2025

Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

14 Maggio 2025

In Italia un’auto (o una moto) è definita d’epoca al compimento del trentesimo anno d’età. Una volta raggiunto questo traguardo, il bollo non è più sulla proprietà, ma sulla circolazione, al pari dei ciclomotori. Questo significa che se la mia auto è chiusa in garage non sono più tenuto a pagarlo, ma se invece decido di usarla, pagherò un bollo ridotto che in Abruzzo, ad esempio, è pari a € 31,24. Fin qui è rimasto tutto uguale, quello che è cambiato è il discorso per le auto nella fascia tra i venti e i trenta. Fino a qualche giorno fa per godere delle stesse agevolazioni, bastava iscrivere la propria auto in un registro storico, l’ASI di Torino per le auto e l’FMI per le moto.

Già da qualche tempo però, l’intero sistema di riconoscimento di storicità era stato messo in discussione. Bastava infatti l’iscrizione all’ASI, che tradotto in parole povere significava pagare una somma tra le 100 e le 200 €, e qualsiasi veicolo poteva essere godere delle riduzioni di legge. Negli anni passati l’automobilista italiano, furbo per eccellenza, ha abusato così tanto di questa procedura che sono stati riconosciuti d’epoca persino automezzi da lavoro come il Fiat Daily.

L’ASI è corsa ai ripari, chiedendo maggiori controlli ai suoi commissari di club e anche le regioni (i beneficiari del bollo auto n.d.r.), hanno ristretto i canoni delle esenzioni. Molte infatti hanno revocato le agevolazioni fiscali agli autocarri iscritti d’epoca.

L’ACI pochi mesi fa chiese un nuovo giro di vite reclamando l’introduzione di un elenco, stilato da ACI stessa, dove elencare tutte le auto riconosciute di interesse storico e collezionistico. L’elenco è stato redatto tenendo conto sia del valore dell’auto, sia dei pezzi prodotti (potete consultare qui l’elenco).

Ed è qui che entra in gioco la legge di stabilità 2015 con cui il governo, senza ascoltare né l’una né l’altra campana, ha definitivamente reintrodotto il bollo sulle auto sotto i trent’anni, anche se iscritte ad un club storico. A nulla sono serviti i 32 emendamenti contro in Senato; il governo ha preferito portare nelle casse delle regioni circa 60 milioni di euro ogni anno, senza tener conto del giro d’affari annuo stimato in circa 360 milioni tra carrozzerie, ricambisti, meccanici specializzati e club di auto d’epoca.

Ma proviamo a fare un esperimento che ai nostri politici non riesce particolarmente bene, sforziamoci di vedere oltre: cosa comporterà nella realtà questa norma?  Tanti proprietari di auto tra i venti e i trent’anni le venderanno, probabilmente all’estero, dove qualcuno già non vede l’ora di mettere le mani su auto e moto da noi altamente penalizzate. Finiranno all’estero le nostre Lancia Delta, Maserati Ghibli, Guzzi e Piaggio Vespa che non hanno ancora compiuto trent’anni. E’ proprio questa infatti la fascia di veicoli che dopo la riforma del bollo del 2009, pagano di più, perché considerate inquinanti, arrivando a pagare in alcuni casi quasi il doppio di quello che paga un Euro4.

Sperando che il governo accetti almeno la proposta avanzata dall’ACI, prepariamoci a vedere, dopo la fuga dei cervelli dall’Italia, anche quella del nostro patrimonio automobilistico d’epoca.

Francesco Proia

Next Post

Sante Marie ricorda i 100 anni dal terremoto con una giornata tra prevenzione e memoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    525 shares
    Share 210 Tweet 131
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    282 shares
    Share 113 Tweet 71
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    342 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    171 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    161 shares
    Share 64 Tweet 40

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication