MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’istituto agrario Serpieri di Avezzano alla Fiera dei tartufi d’Abruzzo all’Aquila

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
9 Dicembre 2022
A A
91
Condivisioni
1.8k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Questa mattina si è dato il via alla prima Fiera internazionale dei tartufi d’Abruzzo, nella cornice del parco del Castello all’Aquila.

Fra i vari stand partecipanti, spicca anche quello dell’istituto agrario Serpieri di Avezzano, che sperimenta da anni in Valle Peligna la coltivazione del tartufo con piante micorizzate, e come ha sottolineato a questo proposito Valeriano Di Gregorio, docente di scienze agrarie, “il tartufo rappresenta un potenziale delle aree interne che vivono il grande problema dello spopolamento: da questo punto di vista occorre diffondere anche la pratica della tartuficoltura, che se effettuata razionalmente e con principi scientifici, può diventare un voce economica importante, e creare prospettive occupazionali per i nostri giovani”.

Domani all’Aquila la manifestazione di Confagricoltura contro i danni da fauna selvatica

12 Maggio 2025

All’Aquila arriva la scuola internazionale per giovani scienziati

12 Maggio 2025

Inoltre, in questa occasione è stata lanciata una proposta davvero allettante per le scuole abruzzesi d’indirizzo alberghiero: un concorso social per gli allievi degli istituti alberghieri abruzzesi, per il piatto più originale e riuscito, che sappia interpretare il tartufo, anche nella sua bellezza estetica. In palio uno stage a Dubai, al fianco di chef stellati.

L’idea è stata del vicepresidente della regione, con delega all’agricoltura, Emanuele Imprudente, inaugurando con il taglio del nastro la prima edizione della Fiera internazionale dei tartufi d’Abruzzo iniziata questa mattina all’Aquila nel parco del Castello e che si protrarrà fino a domenica 11 dicembre.

Un prima giornata che ha segnato subito un successo di pubblico nonostante le avverse condizioni atmosferiche: il ricco cartellone ha proposto, tra le altre cose, fitti e proficui incontri tra buyer internazionali e produttori regionali e chef protagonisti ai fornelli, il tutto alla presenza di centinaia di studenti delle scuole alberghiere e degli istituti agrari.

“Vogliamo dare impulso alla valorizzazione del nostro straordinario tartufo che deve affermarsi, a differenza di quello che accade ora”, ha detto Imprudente tagliando il nastro dell’evento. “La mission”, ha spiegato, “è farlo diventare una eccellenza abruzzese, un brand di spessore internazionale, lavorando su tutta la filiera, dalla raccolta, alla trasformazione, con il coinvolgimento della ricerca, delle scuole alberghiere, dei nostri chef, a 360 gradi, oltre i confini regionali”.

Una prima edizione quindi che ambisce a diventare una kermesse nazionale ed internazionale, sulla falsariga delle manifestazioni ad Alba, in Piemonte, e che questa mattina ha riscosso una grande partecipazione, con le sue circa 60 imprese che espongono in oltre 40 stand e con un ricco programma di eventi culturali, convegni scientifici, masterclass, degustazione di piatti a base di tartufo, b2b tra buyers e aziende, chef di caratura mondiale, e ancora laboratori del gusto con gli studenti degli istituti agrari e alberghieri abruzzesi e “Mani in pasta” esperienze sensoriali al “buio” con l’Unione italiana ciechi.

L’evento è promosso dalla regione Abruzzo attraverso l’Azienda regionale attività produttive (Arap), nel suo ruolo di soggetto attuatore, in collaborazione con il Comune dell’Aquila, le Camere di commercio Gran Sasso d’Italia e Chieti Pescara, Arta Abruzzo e le associazioni di settore.

Presente all’inaugurazione anche il sottosegretario all’agricoltura, Luigi D’Eramo, che ha sottolineato: “importanti eventi come questi devono indurre tutte le persone partecipanti, e le vedo già numerose, a raccontare l’eccellenza del nostro tartufo in nome del nostro territorio e della difesa del made in Italy, per quello che i nostri agricoltori rappresentano, ovvero l‘agricoltura vera e millenaria opposta a quella finta, dei cibi sintetici e prodotti in laboratorio, del vino dealcolizzato”.

Ad accogliere con entusiasmo la proposta del concorso lanciato da Imprudente, è stato Remigio Acciari, docente di cucina dell’Istituto di istruzione superiore “L. da Vinci – O. Colecchi” dell’Aquila: “Ottima iniziativa, che ora struttureremo e dettaglieremo. Una grande idea, perché darà impulso ai nostri allievi, visto anche il prestigioso premio in palio, per sperimentare nuovi piatti e nuove creazioni”.

La scuola alberghiera ha presentato, nel primo show cooking in programma, dei crostini di pane integrale, condito con i mugnoli, una varietà di cicoria selvatica e scaglie di tartufo, e poi cioccolato fondente aromatizzato al rhum, e anche qui scaglie di tartufo.

Ad esaltare nell’alta cucina l’esplosione di sapori e profumi del nero pregiato è stata la chef abruzzese, Flora Merucci, originaria di Campli, che nel partecipato show cooking ha illustrato passo dopo passo la preparazione di un piatto autunnale a base di tartufo nero, agnello, patata viola, rub di spezie ai funghi porcini.

“Il tartufo nero”, ha poi spiegato la chef, “nella cucina abruzzese ha enormi potenzialità. Oggi è molto diffuso, ma occorre lavorare, e siamo sulla buona strada, per alzare il livello, andare oltre l’utilizzo di questo fungo ipogeo come mero condimento delle tagliatelle o della tagliata di carne: il tartufo deve essere il principale ingrediente, va raccontato, ogni varietà ha una sua identità personale, che si presta a tanti e fantastici abbinamenti”.

Infine dentro l’auditorium di Renzo Piano, si sono svolti numerosi incontri tra buyers arrivati anche dall’estero, in particolare dalla Francia, con produttori e aziende di trasformazione abruzzesi.

A coordinare gli incontri direttamente Arap, ancora una volta in prima linea, per conto della Regione Abruzzo nelle strategie di internazionalizzazione anche dei prodotti agroalimentari abruzzesi.

Ha commentato il direttore generale dell’Arap Antonio Morgante: “Qui a L’Aquila, grazie a questa fiera, sta accadendo una cosa importante: tutta la filiera del tartufo è presente, unita e compatta e si propone nei nuovi mercati. Fino ad oggi il tartufo d’Abruzzo è come il vino venti anni fa, e come il vino deve affermarsi come eccellenza internazionale: uno dei volti del brand regionale”.

LEGGI ANCHE:

https://abruzzolive.it/al-via-la-fiera-internazionale-dei-tartufi-dabruzzo-previsti-convegni-e-degustazioni/

https://abruzzolive.it/fiera-tartufi-dabruzzo-lo-chef-stellato-zonfa-ricorda-gregorio-rotolo-con-suo-piatto/

Tags: eventil'aquilascuolatartufi
Next Post

Schianto lungo la statale del Brennero, perde la vita un 19enne: Celano in lutto

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    685 shares
    Share 274 Tweet 171
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    183 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    182 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • La primavera non decolla, il maltempo non dà tregua alla Marsica: domani allerta gialla per temporali

    119 shares
    Share 48 Tweet 30

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

di Alessia Guerra
12 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication