MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’innovativa lavorazione dello zafferano parte dal progetto degli studenti del Torlonia e del Croce

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
13 Ottobre 2023
A A
64
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Domani alle 11 al liceo classico Torlonia di Avezzano si terrà la conferenza per la presentazione del PTCO  “Agri Culture dal Campo al Campus, progetto per l’essiccazione dello Zafferano”, nato dal protocollo d’intesa tra due scuole della città, il liceo classico Alessandro Torlonia e l’istituto Benedetto Croce, e la società Hortus Novus, con la partecipazione dell’azienda agricola Riccardo Federici “Zafferano BIO in Stimmi di Avezzano e Magliano de’ Marsi”.

 

Nuove opportunità di lavoro dal Centro per l’impiego di Avezzano: ecco tutte le offerte

31 Ottobre 2025

A Scuola di sentimenti, ad Avezzano 7 imprenditori donano abbonamenti teatrali agli studenti

28 Ottobre 2025

Il percorso didattico intende seguire un progetto di ricerca finalizzato ad individuare le condizioni ideali (temperatura e durata) di essicazione affinché la composizione chimica dello zafferano (concentrazione delle crocine), lo renda idoneo ad essere classificato come zafferano Repron (marchio legato al brevetto internazionale di proprietà di Hortus Novus srl dal titolo “Composizioni a base di zafferano per la prevenzione e/o il trattamento di malattie degenerative dell’occhio”, N° patent W02015/145316), che garantisce l’attività neuroprotettiva di questa spezia.

 

Gli studenti dei due licei, guidati dalla dottoressa Maria Anna Maggi  responsabile per la ricerca di Hortus Novus Spa e dalle professoresse Cristina Salciccia ed Anna Maria Di Massimo, insegnanti di scienze dei due istituti coinvolti, sperimenteranno l’essiccazione degli stimmi di Crocus Sativus L. dopo averli separati dai fiori forniti da Riccardo Federici, imprenditore agricolo professionale e membro del consiglio direttivo di Confagricoltura L’Aquila.

 

Nel corso della conferenza, oltre ai docenti direttamente coinvolti, ci sarà l’intervento di Benedetto Di Pietro, professore emerito dell’istituto Croce sul significato antropologico del cibo.

 

Tags: avezzanoliceo croceliceo Torloniazafferano
Next Post

Ai miei tempi non era così, Maurizio Battista al Teatro dei Marsi

Notizie più lette

  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1026 shares
    Share 410 Tweet 257
  • Scontro sui social network tra Stinelli e Genovesi, scatta la richiesta di risarcimento

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Grave danno alla condotta generale lascia diversi paesi senz’acqua, disagi anche a Pescina

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Avezzano, svolta nelle indagini sull’incidente di Cappelle dei Marsi, sono tre gli indagati per omicidio colposo

    459 shares
    Share 184 Tweet 115
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    247 shares
    Share 99 Tweet 62

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication