MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“L’infinito che è in noi”, successo per il convegno tra scienza e spiritualità con gli studenti

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
23 Marzo 2025
A A
55
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Si è svolto di fronte ad una platea gremita e attenta, composta da studenti delle scuole superiori di Avezzano, cui è dedicato, il convegno “L’infinito che è in noi”, incentrato sul legame tra scienza e spiritualità.

 

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

 

Il vicesindaco Domenico Di Berardino ha portato i saluti istituzionali e ha posto in risalto il patrocinio, l’impegno e l’interesse del Comune di Avezzano e del Sindaco Di Pangrazio per il Festival “Verità Amore Bellezza”.

 

 

L’incontro, durato un’intera mattina, ha visto il susseguirsi di sei ospiti illustri, che hanno affrontato sapientemente il concetto di “entanglement” (che rappresenta il passaggio dalla visione lineare alla visione reticolare) da diversi punti di vista, con approccio antropologico, mitologico, psicologico, filosofico, scientifico, come pervasiva metafora degli innumerevoli e mirabili legami tra le cose, la natura, le persone e i popoli.

 

 

Tre focus fondamentali sono emersi tra gli interventi: la persona, la relazione e la coscienza.

 

 

La visione del documentario “Un altro mondo” e la testimonianza del regista Thomas Torelli hanno colpito e meravigliato i giovani in sala, per la prospezione di modelli esistenziali e sociali permeati dalle vibrazioni dell’energia cosmica.

 

Paolo Beltrame, fisico e cosmologo, docente di Filosofia della Scienza all’Università di Liverpool, ha ricordato l’importanza di guardare il cielo stellato se vogliamo orientarci ed entrare in connessione con noi stessi.

 

Francesco Vissani, direttore dei Laboratori del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha offerto ai ragazzi, con grande capacità di sintesi, un excursus efficace del “Pensiero scientifico dai Greci ai nostri giorni”, titolo della sua più recente opera divulgativa.

 

Del premio Asimov, di cui Vissani è ideatore, ha parlato in un veloce ed estemporaneo fuori programma, la prof.ssa Cupelli, coordinatrice del premio nazionale per le scuole secondarie di primo grado.

 

 

L’antropologa Valentina Ferranti ha parlato di Ulisse, Penelope e dell’eterno viaggio verso un approdo coscienziale e archetipico.

 

Antonio Allegritti, sacerdote e filosofo, ha presentato la bellezza del Mistero, come invito a mettersi in viaggio per cercare di scoprirlo e custodirlo.

 

 

Adelmo Di Salvatore, ha toccato con grande maestria il tema della sincronicità e ha posto in evidenza i danni si provocati dall’uso di droghe e alcool, riuscendo a calibrare il messaggio con la simpatia che lo contraddistingue e rendendolo ancora più efficace.

 

 

La giornalista Gioia Chiostri ha invitato i ragazzi a non limitarsi, buttando via tempo ed energie sugli smartphone ma ad espandersi e agire coltivando relazioni autentiche e non virtuali.

 

 

Un importante momento di riflessione è stato riservato al manifesto, scritto congiuntamente dallo scienziato Albert Einstein e dal filosofo Bertrard  Russel, nel 1955, in cui  si scongiuravano i capi delle Nazioni a trovare intese per la promozione della pace e per il disarmo nucleare, oggi purtroppo tornato attuale.

 

 

Emanuela Scipioni, ideatrice del Festival e coordinatrice del convegno, e la Pro Loco di Avezzano, che ha offerto la propria collaborazione per la riuscita dell’evento, hanno manifestato soddisfazione per il risultato raggiunto, per l’attenzione dei ragazzi, per la significativa presenza dei docenti e per il consenso dei dirigenti scolastici.

Next Post

Mancano le vocazioni e le suore sono anziane: il saluto affettuoso alle religiose che lasciano la Pietraquaria

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    297 shares
    Share 119 Tweet 74
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    95 shares
    Share 38 Tweet 24
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    191 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    72 shares
    Share 29 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication