MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Libri “pericolosi”, tra proibizioni, censure e immoralità #LetteraturaLive

Roberta Di Pascasio di Roberta Di Pascasio
3 Aprile 2021
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

I libri hanno un potere straordinario.
Aprono la mente, favoriscono l’immaginazione, rendono liberi e consapevoli, ci immergono in altre realtà che diventano vere e credibili, insegnano a vivere. Siamo talmente immersi nelle storie da essere diventati quasi assuefatti al loro potere magico, eppure basta iniziare a leggere un libro per capirne gli effetti: veniamo completamente risucchiati, la nostra mente non riesce a opporre resistenza alla forza di gravità esercitata dal racconto. Un potere definito da Tolstoj “il contagio dell’arte”: i libri influenzano i nostri comportamenti, consentono di scegliere e di ragionare, di riflettere e di decidere. Per questo motivo alcuni sono stati ritenuti pericolosi e dunque censurati, proibiti, bruciati addirittura: pensiamo alla santa inquisizione romana, alla rivoluzione francese, alla Germania nazista che nel 1933 bruciava i libri di autori considerati capaci di corrompere il pensiero o offendere la morale.

Giovedì la cerimonia di commemorazione delle vittime civili dei bombardamenti alleati su Avezzano fra il settembre ’43 e il maggio ‘44

20 Maggio 2025

Le grandi colonne sonore del cinema: appuntamento da non perdere il 6 agosto ad Alba Fucens

20 Maggio 2025

Particolarmente significativi due romanzi che riflettono su tale contagio. Nel 1953 Ray Bradbury scrisse un romanzo dal titolo “Fahrenheit 451”, che è la temperatura a cui la carta brucia. L’autore immagina un futuro in cui leggere libri è reato, così viene istituito uno speciale corpo dei vigili del fuoco che, invece di spegnere le fiamme, le attizza per bruciare tutti i libri possibili. Solo la televisione è ammessa come strumento di istruzione ed educazione delle masse. Il protagonista è un vigile del fuoco, Guy Montag, ligio al dovere fino al giorno in cui, violando le regole, legge un breve trafiletto di un libro che dovrebbe distruggere. Da quel momento inizia a leggere di nascosto, a salvare qualche testo; conosce una ragazza vicina di casa la cui famiglia non guarda la tv ma parla, condivide, racconta. Il romanzo di Bradbury è una denuncia contro la censura e il dominio del pensiero, un romanzo sull’indipendenza e la necessità di pensare con la propria testa, sull’importanza di conservare i libri e le voci di dissenso che si sollevano dalle pagine scritte, sull’importanza dei ribelli che salvano la memoria letteraria dell’umanità.

Pochi anni prima era uscito “1984” di George Orwell che racconta un mondo governato dal Grande Fratello che tutto vede attraverso le telecamere e tutti controlla con il braccio armato della psicopolizia, un mondo capovolto in cui la guerra è pace, la libertà è schiavitù, l’ignoranza è forza. È impossibile pensare, amare, divertirsi, si può solo sopravvivere secondo i dettami del potere. Un romanzo in cui convergono le grandi paure dello scrittore: il totalitarismo, il controllo sui cittadini con la manipolazione dei media, la perdita di memoria storica, l’annullamento dell’identità individuale.

Il ‘pericolo’ insito nelle storie ha fatto sì che alcuni romanzi e i loro autori venissero condannati per oltraggio, perché offensivi o corruttori della morale. Pensiamo a “Madame Bovary” di Gustave Flaubert. Emma Bovary, annoiata dalla vita di provincia, trascorre le giornate leggendo romanzi popolari dove le eroine vivono avventure che la colmano di irrequietezza e malinconia, la fanno sognare e struggere: dame perseguitate, foreste e castelli, giuramenti, bei cavalieri, ardore, addii strazianti, singhiozzi. Sognando così una vita romantica e piena di passione e libertà, cederà all’adulterio. Quando fu pubblicato il romanzo fu accusato di oscenità, ma venne assolto ed ebbe un tale successo che fu coniato il termine bovarismo a indicare quella diffusa infelicità, quel disadattamento alla realtà che i libri erano capaci di provocare. Tanto che tra i diritti del lettore di cui parla Pennac, oltre a quello di saltare le pagine, di non finire un libro o di rileggerlo, c’è il diritto al bovarismo.

Pensiamo a Baudelaire: sta con i mendicanti, i clochard, gli zingari, il suo primo amore è una prostituta ebrea e le sue poesie “I fiori del male” gli causano un processo di oltraggio al pudore. Anche “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde fu accolto con scandalo e furiose polemiche perché racconta la storia del bellissimo Dorian che riesce a conservare intatte gioventù e bellezza, nonostante le dissolutezze a cui si abbandona: è infatti un suo ritratto nascosto a invecchiare al suo posto. Baudelaire, Flaubert, Wilde: tutti e tre appartenenti a famiglie borghesi, famiglie perbeniste di cui saranno i più tenaci traditori, anime sovversive, spiriti ribelli.

Spesso l’arte ha avuto bisogno di coraggio, di ribellione, di tenacia per poter sopravvivere. I libri sono strumenti di libertà e consapevolezza, di ricchezza e profondità; sono un antidoto alla solitudine perché ci fanno sentire parte di un mondo dove i sentimenti, i timori e i bisogni sono universali, attraverso la letteratura non ci sentiremo mai soli o diversi, esclusi o isolati. Le storie come uno scudo con cui ci difendiamo dai colpi della vita.

Next Post

Una donna alla presidenza del circolo Pd di Luco è Valentina Angelucci

Notizie più lette

  • Addio ad Annalisa Serafini, insegnante e anima della parrocchia della Santissima Trinità: aveva 52 anni

    519 shares
    Share 208 Tweet 130
  • Bracciante magrebino abbandonato davanti all’ospedale di Pescina con una gamba lacerata

    250 shares
    Share 100 Tweet 63
  • Trovano soldi per terra, ragazze li prendono e li portano in Comune: piccolo gesto ma enorme senso civico

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • Pitone trovato in strada ad Avezzano, catturato dai carabinieri forestali

    643 shares
    Share 257 Tweet 161
  • Sabato all’Aia dei Musei la presentazione del libro “La pazza di Tagliacozzo”

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication