MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Liberata coppia di camosci nel Parco Sirente Velino con il progetto Life Coornata

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
18 Luglio 2013
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp
La situazione ad 850 hpa vista da GFS alle ore 13:00 di Mercoledì 5 novembre. Sulla Marsica  temperature gradevoli, oltre le medie del periodo e cielo poco nuvoloso

Il meteo nella Marsica 3 – 8 novembre: lunedì instabile e più fresco, a seguire migliora, poi da venerdì un possibile nuovo guasto

2 Novembre 2025

Celebrazione eucaristica con gli operatori in pensione della Casa circondariale: “servizio silenzioso e non facile”

2 Novembre 2025

Avezzano. Majella-Sirente con biglietto di sola andata, con punto d’atterraggio Mandra Murata, località di rilascio dei primi due camosci del progetto “Life Coornata” finanziato dall’Unione Europea. Qui, a 1.800 metri d’altezza, sotto l’occhio vigile del personale dell’area protetta, Eva e Lucy, in arrivo dal Parco Nazionale della Majella a bordo di un elicottero, segnano la concretizzazione del progetto che vede i parchi centro appenninici fare gioco di squadra per ampliare la popolazione di camosci appenninici nel cuore della Regione verde d’Europa. Ora in quella splendida area impervia montana, tutelata dal Parco per la buona riuscita del progetto, i due esemplari saliti verso la cima del monte, attendono gli altri compagni di viaggio per formare la nuova popolazione di camoscio sul Sirente.
“La strada della collaborazione tra aree protette imboccata nell’ultimo periodo”, afferma il presidente del Sirente Velino, Simone Angelosante, “è foriera di ottimi risultati, sia in termini di promozione e tutela del territorio che di conservazione e sviluppo della bio-diversità e salvaguardia delle attività produttive delle comunità locali. La reintroduzione del camoscio sul Sirente è stata possibile grazie alla completa disponibilità e collaborazione dei parchi della Majella e del Gran Sasso”. L’obiettivo dei vertici dell’area protetta regionale in perfetta sintonia con i Parchi nazionali della Majella e del Gran Sasso, dove nei prossimi giorni continueranno le operazioni di cattura di esemplari femmine da trasferire sul Sirente, mentre i maschi saranno prelevati nelle aree faunistiche, comunque, è di arrivare a reintrodurre una popolazione di almeno una trentina di capi per garantire un’esistenza a lungo termine.
“Questo è l’obiettivo minimo da raggiungere”, aggiunge il direttore del parco, Oremo Di Nino, “perché la reintroduzione sia coronata da successo. Dopo vent’anni siamo finalmente vicini a centrare l’obiettivo per eliminare quel buco nella catena degli Appennini e dare il nostro contributo alla salvaguardia di una specie faunistica di altissima valenza tra le più rare in Italia. Il gioco di squadra e lo straordinario impegno del personale interno ed esterno del Parco insieme agli operatori e i vertici delle aree protette della Majella e del Gran Sasso sono stati vincenti”. L’operazione è realizzata in collaborazione con i Comuni di Celano, Ovindoli, Gagliano Aterno, Rocca di Mezzo, Secinaro, l’amministrazione separata dei beni civici di Rovere e il Corpo Forestale dello Stato.
Il Parco, per salvaguardare gli animali reintrodotti ha istituito, d’accordo con i Comuni ed in collaborazione al CFS, un’area specifica di tutela del camoscio appenninico. Sono inoltre in corso iniziative mirate a favorire le attività produttive e le esigenze delle popolazioni residenti e la realizzazione di interventi antiparassitari e vaccinali gratuiti sul bestiame. Gli animali domestici, infatti, possono essere portatori di malattie trasmissibili al camoscio, soprattutto i nuclei in fase di colonizzazione di nuovi territori. Il camoscio appenninico classificato come “vulnerabile”, costituisce un’entità faunistiche molto rara, specie prioritaria nella Direttiva Habitat 92/43/CEE e in altri regolamenti comunitari. Attuale il numero complessivo di esemplari è stimato in circa 1500.

 

1 di 8
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

Next Post

Marsica allagata a causa delle piogge. Decine gli interventi dei vigili del fuoco

Notizie più lette

  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1032 shares
    Share 413 Tweet 258
  • Scontro sui social network tra Stinelli e Genovesi, scatta la richiesta di risarcimento

    153 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Grave danno alla condotta generale lascia diversi paesi senz’acqua, disagi anche a Pescina

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Avezzano, svolta nelle indagini sull’incidente di Cappelle dei Marsi, sono tre gli indagati per omicidio colposo

    460 shares
    Share 184 Tweet 115
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    248 shares
    Share 99 Tweet 62

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication