MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Liberata coppia di camosci nel Parco Sirente Velino con il progetto Life Coornata

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
18 Luglio 2013
A A
50
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Il vice ministro Cirielli a Gioia dei Marsi: il piano Mattei guarda all’agricoltura marsicana

1 Luglio 2025

Vasi rubati a Canistro, il sindaco Vitale: “Ho provveduto personalmente a sporgere denuncia”

1 Luglio 2025

Avezzano. Majella-Sirente con biglietto di sola andata, con punto d’atterraggio Mandra Murata, località di rilascio dei primi due camosci del progetto “Life Coornata” finanziato dall’Unione Europea. Qui, a 1.800 metri d’altezza, sotto l’occhio vigile del personale dell’area protetta, Eva e Lucy, in arrivo dal Parco Nazionale della Majella a bordo di un elicottero, segnano la concretizzazione del progetto che vede i parchi centro appenninici fare gioco di squadra per ampliare la popolazione di camosci appenninici nel cuore della Regione verde d’Europa. Ora in quella splendida area impervia montana, tutelata dal Parco per la buona riuscita del progetto, i due esemplari saliti verso la cima del monte, attendono gli altri compagni di viaggio per formare la nuova popolazione di camoscio sul Sirente.
“La strada della collaborazione tra aree protette imboccata nell’ultimo periodo”, afferma il presidente del Sirente Velino, Simone Angelosante, “è foriera di ottimi risultati, sia in termini di promozione e tutela del territorio che di conservazione e sviluppo della bio-diversità e salvaguardia delle attività produttive delle comunità locali. La reintroduzione del camoscio sul Sirente è stata possibile grazie alla completa disponibilità e collaborazione dei parchi della Majella e del Gran Sasso”. L’obiettivo dei vertici dell’area protetta regionale in perfetta sintonia con i Parchi nazionali della Majella e del Gran Sasso, dove nei prossimi giorni continueranno le operazioni di cattura di esemplari femmine da trasferire sul Sirente, mentre i maschi saranno prelevati nelle aree faunistiche, comunque, è di arrivare a reintrodurre una popolazione di almeno una trentina di capi per garantire un’esistenza a lungo termine.
“Questo è l’obiettivo minimo da raggiungere”, aggiunge il direttore del parco, Oremo Di Nino, “perché la reintroduzione sia coronata da successo. Dopo vent’anni siamo finalmente vicini a centrare l’obiettivo per eliminare quel buco nella catena degli Appennini e dare il nostro contributo alla salvaguardia di una specie faunistica di altissima valenza tra le più rare in Italia. Il gioco di squadra e lo straordinario impegno del personale interno ed esterno del Parco insieme agli operatori e i vertici delle aree protette della Majella e del Gran Sasso sono stati vincenti”. L’operazione è realizzata in collaborazione con i Comuni di Celano, Ovindoli, Gagliano Aterno, Rocca di Mezzo, Secinaro, l’amministrazione separata dei beni civici di Rovere e il Corpo Forestale dello Stato.
Il Parco, per salvaguardare gli animali reintrodotti ha istituito, d’accordo con i Comuni ed in collaborazione al CFS, un’area specifica di tutela del camoscio appenninico. Sono inoltre in corso iniziative mirate a favorire le attività produttive e le esigenze delle popolazioni residenti e la realizzazione di interventi antiparassitari e vaccinali gratuiti sul bestiame. Gli animali domestici, infatti, possono essere portatori di malattie trasmissibili al camoscio, soprattutto i nuclei in fase di colonizzazione di nuovi territori. Il camoscio appenninico classificato come “vulnerabile”, costituisce un’entità faunistiche molto rara, specie prioritaria nella Direttiva Habitat 92/43/CEE e in altri regolamenti comunitari. Attuale il numero complessivo di esemplari è stimato in circa 1500.

 

1 di 8
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

Next Post

Marsica allagata a causa delle piogge. Decine gli interventi dei vigili del fuoco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Tragedia nella notte a Fucino: uomo travolto e ucciso da un trattore dopo una lite

    942 shares
    Share 377 Tweet 236
  • Travolto dal trattore nel Fucino, la vittima è un giovane papà: si tratta del 35enne Hamid Essahli

    261 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Carabiniera morsa al naso durante l’arresto: il Sap al fianco di tutte le forze dell’ordine

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Lo ha investito ed è scappato in ospedale, ecco come un bracciante 29enne ha ucciso Hamid

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • In giro per la città alla guida con patente falsa, la polizia locale lo scopre: denunciato 25enne

    191 shares
    Share 76 Tweet 48

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication