MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Liberalizzazioni aperture, Confesercenti si sta distruggendo il tessuto commerciale

Redazione Attualità di Redazione Attualità
16 Novembre 2013
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Ancora migliaia di persone senz’acqua, gli ultimi aggiornamenti dal Cam

20 Luglio 2025
In figura la situazione vista dal modello amenricano GFS a 500 hpa. Sulla Marsica valori fin sui +25°c e quindi a circa 1500 m in libera atmosfera. Nella città di Avezzano si potranno toccare dei valori fin sui +33/+34°c di massima

Il meteo nella Marsica 21 – 26 luglio: caldo e stabile almeno fino a Giovedì, poi aria più fresca con possibili rovesci e temporali

20 Luglio 2025

Avezzano. Ricordate la Campagna “Libera la Domenica” con la raccolta firme, lanciata proprio un anno fa da Confesercenti Nazionale e sostenuta anche dalla Chiesa Cattolica? Ebbene, questa settimana, sarà discussa in Parlamento la proposta di legge di iniziativa popolare sostenuta dalle oltre 150 mila persone, che hanno aderito alla campagna Liberaladomenica, contro l’apertura dei negozi nei giorni festivi. Molte firme sono state raccolte anche nella nostra Provincia dell’Aquila, affermano Domenico Venditti e Carlo Rossi, Presidente e Direttore della Confesercenti Provinciale. Dall’approvazione del Decreto Salva Italia del Governo Monti è iniziata la nostra battaglia. Non abbiamo chiesto e non chiediamo alcun blocco totale delle aperture domenicali, sarebbe illogico. Chiediamo, proseguono Venditti e Rossi, invece una nuova regolamentazione, che dia l’opportunità di restare aperti quando il mercato lo richiede, ma che tuteli il diritto della media e piccola distribuzione commerciale a fare impresa, a mantenere l’occupazione, a svilupparsi. Diritto che diventa impossibile con una deregolamentazione selvaggia delle aperture festive, che fa bene solo ed esclusivamente alla grande distribuzione e che è un caso unico in Europa. In Germania, Austria, Olanda, Belgio e nei Paesi scandinavi, tra le locomotive dell’economia europea, non c’è liberalizzazione e questo non intacca di un soffio i consumi. Regolamentare le aperture festive, introdurre una legge europea e moderna che sia un giusto incontro fra le esigenze della distribuzione di città, dei consumatori e degli iper esistenti, senza l’obbligo di fatto di aprire ogni domenica come oggi, vuol dire difendere l’identità italiana, che nulla ha a che fare con la tradizione americana dei negozi sempre aperti. Tra l’altro, a quasi due anni dalla totale liberalizzazione degli orari, possiamo affermare che tutto ciò non ha fatto crescere i consumi, il Pil né l’occupazione, ma ha favorito esclusivamente il trasferimento di quote di mercato dal commercio urbano alla grande distribuzione organizzata, spesso espressione di società multinazionali. La Liberalizzazione degli orari, unitamente alla liberalizzazione edilizia che ha favorito la diffusione dei Negozicentri commerciali in Italia, con l’Abruzzo che, nonostante la moratoria imposta dalla Regione negli ultimi anni, vanta il triste primato di essere una delle regioni a più alta concentrazione di grande distribuzione, non ha fatto altro che mettere in ginocchio i negozi italiani, un tessuto commerciale di grande valore per il nostro Paese. Si è favorita l’espansione della grande distribuzione, dicendo che si creava nuova occupazione in realtà si è distrutto un tessuto commerciale a favore delle grandi strutture, spesso periferiche. Strutture basate su un’offerta che prevede il punto principale delle vendite nei giorni festivi e pre-festivi, quindi la liberalizzazione degli orari non è stata fatta per i consumatori ma per sostenere le grandi strutture commerciali a scapito delle piccole.  Dati alla mano, secondo Confesercenti, queste scelte hanno comportato una perdita di quote di mercato dell’80% nell’alimentare e del 60% nell’extra alimentare a scapito delle piccole realtà italiane. Il tutto in una fase di crisi economica e dei consumi. In pratica, insistono i rappresentanti di Confesercenti Provincia dell’Aquila, si sono trasferite quote di mercato ai grandi tagliando fuori i piccoli. Un fenomeno, questo, che ha comportato anche un degrado dei centri urbani. Confesercenti in più occasioni ha segnalato il degrado delle città italiane a causa di queste politiche, anche nei centri della nostra Provincia, Avezzano in primis, le vie principali presentano molti negozi sfitti. Purtroppo, concludono Venditti e Rossi, nell’immaginario collettivo dei grandi centri commerciali si dice che le aperture festive favoriscono i consumatori, ma è una cosa fuori dal mondo perchè la liberalizzazione dell’attività commerciale in Italia è distruttiva per quanto riguarda le città, ed e’ stata fatto ad unico vantaggio dei big.

Next Post

Tavola rotonda dell'Icra su agricoltura, alimentazione e ambiente della Marsica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Denuncia il confinante per infiltrazioni, ma si scopre che la propria casa è abusiva

    1482 shares
    Share 593 Tweet 371
  • Pescina piange la scomparsa di Tiziana Cucolo

    297 shares
    Share 119 Tweet 74
  • Emergenza idrica in Marsica: Luco dei Marsi, Trasacco e Avezzano (zona Ospedale) ancora senz’acqua 

    270 shares
    Share 108 Tweet 68
  • Emergenza idrica: alla lavoro per riparare i danni sulla condotta, disagi ad Avezzano e dintorni. Ecco i numeri da contattare

    247 shares
    Share 99 Tweet 62
  • Ancora migliaia di persone senz’acqua, gli ultimi aggiornamenti dal Cam

    179 shares
    Share 72 Tweet 45

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication