MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Lgbt: i colori della bandiera arcobaleno colorano la fontana di piazza Orlandini

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
16 Giugno 2021
A A
48
Condivisioni
966
Visite
FacebookWhatsapp

Ami le sfide? Il percorso Full Extreme della Cicloturistica della castagna di Sante Marie ti aspetta

5 Novembre 2025

Cordoglio in Abruzzo per la morte dell’alpinista Paolo Cocco in Nepal

4 Novembre 2025

Avezzano. Spazio ai colori dell’arcobaleno alla fontana di piazza Orlandini, simbolo dei diritti, troppo spesso negati, della comunità Lgbt (lesbiche, gay, bisessuali, transgender). La commissione pari opportunità del Comune apre la porta alla richiesta dell’associazione Lgbt Odv-Ets della Marsica di ‘esporre’ i colori della bandiera arcobaleno, in segno di solidarietà e vicinanza, in un edificio o luogo pubblico della città fino alla fine di giugno: la scelta è caduta sulla fontana all’intersezione tra via XX Settembre e via Garibaldi, realizzata dalla prima amministrazione Di Pangrazio”. Lo annuncia l’amministrazione comunale in una nota alla stampa.
“I colori dell’arcobaleno della fontana”, affermano presidente e vice presidente della commissione pari opportunità, Concetta Balsorio e Lorenza Panei, “vogliono testimoniare la vicinanza e la solidarietà a tutte le persone discriminate, nonché la speranza che si diffonda sempre più il rispetto dell’individuo e dei diritti universalmente riconosciuti al di là degli orientamenti sessuali, politici o religiosi”. Il Comune di Avezzano, quindi, aderisce alla “campagna di sensibilizzazione contro le discriminazioni” lanciata dal coordinamento regionale “Abruzzo Pride”, associazione che annovera anche Marsica Lgbt Odv Ets.
“Sostenere la nostra iniziativa non è una scelta politica”, sottolinea il presidente Francesco Rubeo, nella richiesta all’Ente, “ma una scelta etica e morale doverosa che dimostra la vicinanza a tutti i componenti della collettività e rafforza il dialogo tra gli stessi”. Per le associazioni Lgbt il contributo delle amministrazioni locali alla lotta alle discriminazioni, oltre che un segno di civiltà, è un ausilio fondamentale per fare passi avanti nella sfera dei diritti civili.

Next Post

Riapre la piscina comunale di Collelongo, torna l'Oasi dell'orso con il Centro Italia Nuoto

Notizie più lette

  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    216 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    183 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Squalificato ma presente: l’allenatore dell’Asd Aielli guarda la partita dal rimorchio di un trattore

    124 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Criminalità in Italia, provincia dell’Aquila shock: terza per tentati omicidi e 14esima per spaccio

    110 shares
    Share 44 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication