MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

LFoundry diventerà una grande start-up della microelettronica, ma i sindacati hanno ancora dubbi

Redazione Attualità di Redazione Attualità
5 Luglio 2019
A A
49
Condivisioni
974
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Una grande start-up di microelettronica. Inizia a delinearsi il futuro dell’azienda più grande del territorio dove ogni giorno lavorano 1.500 dipendenti. Ieri i vertici di LFoundry hanno incontrato le parti sociali per iniziare a discutere dei vari passaggi che avverranno prima e dopo il trasferimento della proprietà nelle mani dei cinesi.

Annuncio di lavoro: la casa funeraria Rossi cerca collaboratori a chiamata

17 Ottobre 2025

Al Teatro dei Marsi un tributo d’eccellenza per i 300 anni dalla morte di Alessandro Scarlatti

17 Ottobre 2025

Poco si sa sull’arrivo della Jiangsu Cas-Igbt Technology e della Wuxi Xichanweixin Semiconductor che dovrebbe occuparsi della gestione del sito marsicano dove sono impiegate 1.500 persone. La Wuxi, secondo quanto riferito nell’incontro, è una grossa startup che vuole dedicarsi alla produzione di dispositivi analogici e Power. Sul futuro dei lavoratori, attualmente in contratto di solidarietà, sul piano industriale e sul passaggio definitivo dalla vecchia proprietà a quella in arrivo dall’Oriente, si sa ancora ben poco.

“E’ possibile che, viste le dinamiche in corso, ci saranno ulteriori cambiamenti nell’assetto societario anche nell’immediato futuro”, hanno commentato dalla segreteria provinciale della Fiom – Cgil guidata da Elvira De Sanctis, “lo stabilimento di Avezzano, essendo un pezzo della compagnia, potrebbe produrre sia i sensori d’immagine sia i nuovi dispositivi. Dal punto di vista industriale non sono state date certezze su cosa, quanto e quando pertanto permane un unico dato di fatto cioè che  continueremo a lavorare per On Semiconductor ancora per un anno. Anche sugli investimenti è confermato che non ci saranno a meno che le future strategie non prevedano una espansione della capacità produttiva”. Le parti sociali sono tornate a incalzare l’azienda sul vertice al ministero per lo Sviluppo economico che ancora non è stato convocato. “L’assenza di confronto con le Istituzioni è, a nostro avviso, grave”, hanno concluso dalla Fiom – Cgil, “manca un tavolo di monitoraggio e di garanzia”.

L’azienda ha comunicato che si sta delineando la possibilità di una grande start-up guidata completamente dal sistema industriale cinese e totalmente di proprietà dello stesso. Le previsioni sono incentrate sul cambio di mix produttivo, che dovrebbe garantire il sostentamento e lo sviluppo dello stabilimento e dei livelli occupazionali.

“Rimangono le preoccupazioni”, ha precisato Antonello Tangredi (Fim-Cisl), “da quanto emerso dalla discussione è parso di capire che nel futuro consiglio d’amministrazione non troverà posto la componente italo-tedesca dell’attuale pacchetto societario. Da quanto emerso dalla discussione è parso di capire che nel futuro consiglio d’amministrazione non troverà posto la componente italo-tedesca dell’attuale pacchetto societario. A breve avrà luogo un incontro dedicato alla questione MES che si ritiene di primaria importanza per le sorti dello stabilimento in quanto vincolante anche nella precedente comunicazione del 3 aprile 2019″.

Questo nuovo sistema fatto a tappe (che ha generato il ritardo del closing) è dovuto al fatto che si stanno elaborando tutte le soluzioni possibili per creare solidità economica e diventare una vera e propria Idm. Tutto ciò è stato riportato dall’azienda e si dovrebbe concretizzare con il closing previsto per il 19 luglio.

“Come Uil”, ha commentato il segretario Angelo Gallotti, “auspichiamo che ciò che oggi ci è stato detto e riportato dall’Azienda avrà le dovute conferme per il futuro dello Stabilimento. Sicuramente ci sentiamo di rimarcare che, quando nel 2018 abbiamo sottoscritto i contratti di solidarietà, avevamo fatto la scelta migliore, nell’interesse di tutti. Una scelta di cui, purtroppo, oggi si vantano sigle sindacali che ai tempi decisero di non sottoscriverla. La Uilm ha sempre la capacità di guardare avanti”.

 

 

 

Next Post

Tagliacozzo apre le porte al Rinascimento, arriva la tre giorni dedicata ad Ascanio Mari

Notizie più lette

  • Tragico incidente sulla via Romana: muore a 20 anni Manuel Fieramosca

    1836 shares
    Share 734 Tweet 459
  • Violento schianto lungo via Romana, gravissimo un giovane

    599 shares
    Share 240 Tweet 150
  • Uccide la moglie a colpi di pistola a San Benedetto del Tronto, la vittima era di Avezzano

    420 shares
    Share 168 Tweet 105
  • Manuel Fieramosca, scomparso nel tragico schianto mentre andava al lavoro. Santilli: grande dolore

    279 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Celano si prepara per l’ultimo addio a Manuel Fieramosca, domani i funerali

    229 shares
    Share 92 Tweet 57

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication