MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’essenza del Fucino in una mostra tutta da “assaporare”

“FucinoLand. L’uomo, il (suo) lavoro, i (suoi) luoghi” sarà aperta fino al 30 novembre 2023

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
15 Novembre 2023
A A
102
Condivisioni
2k
Visite
FacebookWhatsapp

Attenzione! Questo articolo può contenere tracce di spoiler. Due le alternative: se non vuoi rovinarti la sorpresa sulla mostra “FucinoLand. L’uomo, il (suo) lavoro, i (suoi) luoghi”, ti invitiamo a chiudere l’articolo e recarti domani stesso al Centro Culturale Montessori. Se invece ami le anticipazioni e vuoi arrivarci già preparato, ecco che nelle seguenti righe potrai trovare qualche interessante anteprima.

Una promessa: che questa lettura sia solo il punto di partenza di un percorso immersivo da sperimentare entro il 30 novembre dal vivo.

La situazione secondo GFS per le ore 14:00 per Mercoledì 21 Maggio. Piogge moderate su tutta l'area marsicana

Il meteo nella Marsica 19 – 24 maggio: dal pomeriggio di Martedì, altro tempo instabile con precipitazioni

18 Maggio 2025

Orsetta trovata sola nei boschi, la mamma l’ha abbandonata per salvarle la vita: l’ipotesi del Parco (fotogallery)

18 Maggio 2025

Entrando nei locali situati nel centro di Avezzano e allestiti nell’ambito di “MarsicaLand” il Festival diffuso dell’Agroalimentare promosso dalle associazioni di categoria e dal Comune di Avezzano e sostenuto dall’Arap, dalla Regione Abruzzo, con l’attenzione dell’assessorato all’Agricoltura guidato dal vice presidente, Emanuele Imprudente, e dalle altre realtà del territorio, ci si trova immersi in un’atmosfera calda, che ha il sapore di casa.

Di fronte a noi saltano subito all’occhio iconici ortaggi in vetrina: si tratta di preziose teche che custodiscono il patrimonio organico-artistico-culturale del Fucino e che, nella loro semplicità ed essenza, rappresentano il fulcro delle colture fucensi; risorse cardine di un sistema produttivo tra i più vitali dell’economia regionale e nazionale.

Ad accompagnarci lungo il corridoio, incontriamo le fotografie di Francesco Scipioni che sembrano parlare con noi e raccontarci del lavoro che viene svolto sui campi, dell’aria che si respira in quegli ambienti alle 5 del mattino, facendoci immergere in quelle terre in cui ci sentiamo noi stessi i principali protagonisti.

“Fotografare è per me un voler sottrarre il presente al trascorrere del tempo per consegnarlo a un futuro senza confini nel tempo”, ha affermato Scipioni, “è inoltre l’inevitabile conseguenza di un girovagare diuturno tra gli interstizi di un Fucino proteiforme che rivela allo sguardo, all’animo e alla mente, emozioni e significati che l’obiettivo cerca di trasformare in immagini concluse”.

Ad attenderci alla fine del corridoio, c’è una sala dedicata all’arte multimediale ideala da Emanuela Fortuna e Alessandra Condello, dove è possibile prendere posto per assistere alla realizzazione di un video che racconta il nostro territorio e un’opera sperimentale realizzata con le intelligenze artificiali. Il tutto frutto di un attento lavoro di ricerca di fonti e immagini storiche che narrano la storia del prosciugamento del Lago e la conseguente nascita di una terra coltivabile.

Un’altra sezione a parte è dedicata, invece, alle pitture e sculture di Carmine Di Pietro. Affascinanti e intriganti lavori che racchiudono luoghi, storie, culture ed emozioni che difficilmente riescono a far distogliere la propria attenzione.

“Il Fucino che ho cercato di rappresentare attraverso l’impiego dell’acrilico e del materiale di riciclo”, ha dichiarato Di Pietro, “è una terra primigenia che, oltre ai solchi impressi dai potenti vomeri meccanici, reca aperte su di è le cicatrici infertele dal tempo e dalla storia”.

Infine, non manca un reparto dedicato alle fonti cartacee dove sono esposti dei volumi della collezione speciale conservata nella Piccola biblioteca marsicana. La mostra nasce dall’idea di Ernesto Di Renzo, docente di Antropologia del Gusto e Antropologia dei patrimoni culturali presso l’Università di Tor Vergata nonché coordinatore scientifico di MarsicaLand.

Se sei curioso di intraprendere un viaggio sperimentale all’interno della storia della nostra terra, l’esposizione ti aspetta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il martedì e il giovedì dalle 9 alle13 e dalle 15 alle 17,30.

Next Post

Alleviare il dolore e migliorare la funzionalità articolare con le infiltrazioni intra-articolari ecoguidate

Notizie più lette

  • Pitone trovato in strada ad Avezzano, catturato dai carabinieri forestali

    490 shares
    Share 196 Tweet 123
  • Si perde e rimane bloccato sul Velino: salvato dal Soccorso alpino grazie a Georesq

    131 shares
    Share 52 Tweet 33
  • A Tagliacozzo grande successo e partecipazione per la prima Festa dell’Intercultura “Argoetnie”

    129 shares
    Share 52 Tweet 32
  • Malore in strada mentre passeggia, addio al 65enne Luigi Iacoboni: domani i funerali

    649 shares
    Share 260 Tweet 162
  • Avezzano diventa un set cinematografico: al via le riprese del nuovo film diretto da Ridley Scott

    302 shares
    Share 121 Tweet 76

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication