MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’energia di Jacopo Sipari per il 2024 a Lipsia, 4 concerti: “sono commosso”

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
25 Settembre 2023
A A
55
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Pescasseroli. L’energia di Jacopo Sipari per il 2024 a Lipsia. Quattro concerti per il direttore abruzzese che chiude e aprirà il nuovo anno insieme alla violinista Abigeila Voshtina alla Gewandhaus di Lipsia alla testa della Leipziger Symphony Orchester In programma Mendelssohn, Mozart, Mascagni e Strauss padre e figlio

 

Jacopo Sipari da Pescasseroli celebra la Domenica delle Palme tra musica e spiritualità

16 Aprile 2025

Il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli dirige Tosca a Maribor e Nabucco a Varn

25 Marzo 2025

La responsabilità di duecentottanta anni di storia e tradizione nella punta della bacchetta del Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, il quale chiuderà il suo 2023 e darà inizio al suo new deal e al nostro 2024 dal podio della Gewandhaus di Lipsia, alla testa della Leipziger Symphony Orchester. Poche altre istituzioni sono state così partecipi dello sviluppo della tradizione musicale sinfonica: nella Gewandhaus furono eseguite tutte le Sinfonie di Beethoven ancora ai tempi in cui visse il compositore; tra queste mura la prima esecuzione mondiale del ciclo sinfonico di Bruckner e di Sˇostakovicˇ negli anni Settanta del ventesimo secolo. Alcuni dei più celebri maestri direttori sono stati Felix Mendelssohn-Bartholdy, Arthur Nikisch, Wilhelm Furtwängler, Bruno Walter; Kurt Masur e Herbert Blomstedt questi ultimi oggi bacchette onorarie in Gewandhaus.

 

“Sono profondamente commosso per questo incredibile appuntamento – ha dichiarato il Maestro Jacopo Sipari appena avuto notizia dell’annuncio ufficiale – che mi emoziona fortemente. Dirigere in una delle sale più prestigiose del mondo è una esperienza unica che sono felicissimo di condividere con la grande violinista e amica Abigeila Voshtina”. Quattro i concerti in programma nella Mendelssohn Saal, la pomeridiana del 30 dicembre alle ore 18, doppio SilvesterKonzert  fissato per il 31 Dicembre alle 17,30 e alle 20 e il I Gennaio il tradizionale Neujahrskonzert alle 16.

 

S’inizierà con la scintillante ouverture del Die Fledermaus, un pot-pourri dei temi dell’operetta di Johann Strauss jr. dal valzer alla polka, al grande solo dell’oboe, fra loro collegati da qualche battuta in La, che entra nell’ascoltatore per scuotergli nel profondo le due metà che compongono l’uomo, ragione e sentimento, regole e trasgressioni, col suo celebre valzer Du und Du. Un concerto fuori dal tempo,  l’op.64 in mi minore, quello che andrà ad eseguire la violinista Abigeila Voshtina, nella sala dedicata a Felix Mendelssohn-Bartholdy, il quale lo compose nell’estate del 1844, in Bad Soden, pressato da una parte dalla baronessa Bunsen, per una versione musicale, mai realizzata, dell’Orestea di Eschilo; la Coventry & Hollier, che sollecitava una revisione delle opere per organo di Bach, alcuni concerti al festival di Zweibrücken, dove Mendelssohn era direttore per il Paulus e Die erste Walpurgisnacht. E poi c’erano gli impegni organizzativi che giungevano proprio dal Gewandhaus e dal neonato Conservatorio di Lipsia. La sua vacanza fu proprio la composizione di questo Concerto per violino, destinato a conquistare il pubblico fin dalla prima esecuzione, avvenuta il 13 marzo 1845 al Gewandhaus di Lipsia, con Ferdinand David solista e il danese Niels Gade sul podio.

 

 

Il contatto con la dimensione temporale si fa labile fin dalle prime battute di questo concerto: uno sfuggente gesto d’accompagnamento da parte dell’orchestra, e poi via, subito l’intervento del violino. La scelta di eliminare il tradizionale schema della doppia esposizione non era affatto sconvolgente. Ciò che lascia a bocca aperta è la sensazione che la composizione sia già cominciata qualche istante prima, in un luogo temporale che sfugge al tempo; proprio come accade spesso nelle composizioni di Schumann, si comincia la lettura di un libro lasciato aperto da un’altra mano.

 

 

E qualcosa di simile avviene anche con l’altra grande innovazione dell’Allegro molto appassionato: l’inserimento della cadenza al centro del movimento, invece che nella coda. Anche in questo caso l’ascoltatore ha la sensazione di perdere l’orientamento, ma l’anticipazione smentisce il tradizionale scollamento della pagina solistica, per favorire un’integrazione molto più intima con il tessuto formale del brano. Una nota tenuta del fagotto introduce il successivo Andante; ma su tutto il brano aleggia un misterioso senso di emanazione, probabilmente dato dall’anticipazione del secondo tema dell’Allegro molto appassionato, quando il clima si fa improvvisamente bucolico.

 

 

È quello squarcio en plein air ad allungare la sua ombra sull’Andante, la pagina in cui ogni battito sembra annullarsi in un orizzonte che ha definitivamente perso contatto con la nozione di tempo. E anche il Finale è intimamente collegato al movimento precedente; il suo clima zampillante, chiaramente imparentato con le musiche di scena per Ein Sommernachtstraum di Shakespeare, è introdotto da un Allegretto non troppo che risveglia progressivamente la danza fantastica e immateriale conclusiva. Quindi il sorriso di Wolgang Amadeus Mozart con l’ouverture delle Nozze di Figaro, il tono drammatico filtra qua e là, emoziona il frenetico, la musica trabocca limpidezza, sciorina brillìì, nella dissipazione di una giovinezza creativa, perfino snervante, in una ripetuta serie di garbetti, ritrosie, stoccate, morsetti, capricci, gridolii, tintinni e piumette.

 

 

La forza vitale di cui è intrisa la partitura è evidente, ma rivela anche altro: brevi fanfare, improvvisi scoppi di suono, crescendo che si collocano già vicini agli esempi rossiniani, repentini cambi di orchestrazione e di colore, uno spirito cavalleresco che anticipa anche la licenziosità dell’Allegro dell’ouverture al Don Giovanni. A seguire, la Sinfonia n. 4 in La Maggiore op.90 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, “Italiana”, opera definita dallo stesso autore come “il lavoro più gaio che io abbia mai composto”.

 

 

Frutto delle impressioni avute da Mendelssohn nel corso del viaggio in Italia del 1831, la sinfonia è un “guizzo scintillante di luce mediterranea”, quanto mai desiderato e appropriato a descrivere in musica l’Italia più bella, di ieri e di oggi. Il piglio brillante e l’animata eccitazione del primo tempo non intaccano la raffinata costruzione di una forma-sonata specialmente ricca di proposte e di sfumature, e lavorata con profonda attenzione anche dal punto di vista contrappuntistico. Il secondo tempo è costruito su un canto di processione, passaggio quasi obbligato nelle escursioni musicali italiane dei romantici, col suo carattere vagamente popolaresco, con certi suoi andamenti di danza, col suo sapore, talvolta, modale. Scorrevole e melodico risulta anche il terzo tempo “Con moto moderato”, che acquista vaghezza dall’indecisione intrinseca del modulo metrico utilizzato, ben definito e tuttavia oscillante fra il minuetto, lo scherzo e persine il valzer. Il Saltarello rende un omaggio conclusivo, fresco e scintillante, al mito di una latinità solare, orgiastica, impetuosa. L’Italia sarà rappresentata da Pietro Mascagni e dall’intermezzo della Cavalleria Rusticana, pagina dal grande afflato lirico, scritto come un’aria strumentale ricreante l’assolato ambiente siciliano, prorompente in una grande, passionale melodia. Finale con la famigerata  Radetzky March, scritta da Johann Strauss prima di uscire dalla Gewandhaus per continuare a vivere  “la notte (che) abbella e il riso,/ in questo paradiso/ne scopra il nuovo dì”.

 

Jacopo Sipari di Pescasseroli

Laureatosi con Marco Angius con il massimo dei voti e lode in direzione d’orchestra, composizione e direzione di coro presso il conservatorio di Trieste, diplomato anche in canto lirico presso il conservatorio dell’Aquila, a cui accoppia saperi classici, essendo avvocato della Sacra Rota, con un dottorato in diritto penale e uno in lingua latina medievale e comunica in quattro lingue. E’ attualmente direttore artistico del Teatro dell’Opera e del Balletto di Tirana, del Festival di Tagliacozzo, direttore principale del Teatro dell’opera di Varna, direttore musicale di Sacrum Festival e da settembre sarà anche direttore musicale dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese.

 

Abigeila Voshtina

Dopo gli studi al Liceo “Jordan Misja” si diploma in violino al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.

Studia contemporaneamente alla “Chigiana” e Scuola di Musica di Fiesole, ottenendo il Diploma ad Honorem e Merito. Dopo un’intensa carriera come violinista nei più famosi teatri italiani, con i migliori direttori d’orchestra del mondo come Chailly, Maazel, Rostropovich, Gatti, Temirkanov, Dutoit, Masur, torna in Albania come Direttore Artistico del Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto dal 2013 al 2021.

Registra per le case discografiche più famose del mondo, come Decca, Deutsche Grammaphon, Tactus.

Nel maggio 2020 le è stato conferito il titolo di Cavaliere della “Stella d’ Italia”. Dal 1 luglio 2022 ha  assunto l’incarico del Sovrintendente del Teatro Nazionale dell’Opera di Tirana

Tags: Jacopo Sipari
Next Post

Ospedale San Salvatore blindato per l'autopsia su Messina Denaro

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    225 shares
    Share 90 Tweet 56
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    186 shares
    Share 74 Tweet 47
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    199 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Fumata bianca dal Conclave: eletto il nuovo Papa

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication