MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Caffè letterario, Auschwitz: leggere per non dimenticare

Antonio Salvi di Antonio Salvi
26 Aprile 2016
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Entusiasmo al circolo Tennis di Tagliacozzo per il torneo “Aspettando Halloween”

2 Novembre 2025

Il bollino rosso, uno strumento che sta migliorando il decoro urbano

2 Novembre 2025

Capistrello. Continua a suscitare interesse il caffè letterario itinerante, che si è svolto sabato scorso in un piovoso e freddo pomeriggio che pareva volesse sottolineare le cupe vicende narrate nelle pagine di “Se questo è un uomo”. Alla vigilia della festa di liberazione del 25 aprile, l’approfondimento di quest’opera ci ha offerto un resoconto freddo e lucido dei lunghi mesi trascorsi dall’autoreb60a000000000000_900x600 a Monowitz, un campo di lavoro situato nel complesso di Auschwitz. La testimonianza di Primo Levi lascia attoniti con quel suo stile narrativo, pervicacemente distaccato rispetto agli eventi vissuti e narrati da conferire ulteriore forza alle parole che penetrano nella viva carne del lettore. Diversi gli interventi che hanno trasmesso una sincera partecipazione emotiva a testimonianza di come certe letture possano scuotere le coscienze. Libri come questo sono un monito per chi è nato dopo la guerra a far proprie le testimonianze di chi è sopravvissuto alla barbarie, perché quanto accaduto non succeda mai più. Una domanda che ricorreva frequentemente negli innumerevoli incontri avuti da Levi con i gli studenti, nella sua infaticabile opera di testimonianza attraverso la scuola, nasceva proprio dalla curiosità di sapere come mai, nella sua narrazione, non emergesse l’odio verso i suoi aguzzini. A questa domanda lui rispondeva di ritenere l’odio un sentimento rozzo e animalesco, lontano dalla sua indole. Inoltre i suoi persecutori, i signori della guerra, i fautori della soluzione finale avevano i volti di un potere delirante, indistinto e pervasivo che aveva permeato in quegli anni tutta la Germania e, quindi, semmai avesse voluto odiare qualcuno, avrebbe forse potuto odiare l’intero popolo tedesco? Ecco che allora questa sconvolgente testimonianza diventa l’opprimente cronaca di una folle normalità, dove vittime e carnefici si dissolvono tra le nebbie dell’inverno polacco in un tempo immobile e privo di vita. Il dibattito è poi scivolato inevitabilmente sull’eccidio di Capistrello, con un pensiero rivolto alle 33 persone trucidate dai tedeschi il 4 giugno del 1944 proprio nel giorno in cui Roma veniva liberata dagli alleati. Di quelle 33 vittime, 8 non vennero mai identificate. Nel 1960 il sindaco Guidoni, proprio nel posto dove avvenne il massacro, volle erigere un sacrario alla memoria dei 33 martiri che da allora, ogni anno, è luogo di ricordo e commemorazione.

Next Post

Nascondono mezzo chilo di hashish in un casolare nel Fucino, vengono scoperti e arrestati

Notizie più lette

  • Avezzano, svolta nelle indagini sull’incidente di Cappelle dei Marsi, sono tre gli indagati per omicidio colposo

    411 shares
    Share 164 Tweet 103
  • In fiamme azienda di Carsoli, intervento dei vigili del fuoco nella zona industriale

    130 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Lega Marsica nella bufera, la ex coordinatrice Parisse, denuncia esclusione dei militanti storici

    114 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Eroe a Luco dei Marsi: Fabio Compagnucci salva un 17enne che stava annegando nel lago

    570 shares
    Share 228 Tweet 143
  • Tutto pronto a Sante Marie per la 52esima sagra della castagna: villaggio enogastronomico nel centro storico

    1016 shares
    Share 406 Tweet 254

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication