MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’educazione ambientale incontra il gioco con Fairy Fighters

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
28 Ottobre 2024
A A
49
Condivisioni
985
Visite
FacebookWhatsapp

Scurcola Marsicana. Il progetto Erasmus+ EcoGaming, promosso dall’associazione EME – European Mobility and Education con sede a Scurcola Marsicana, è un progetto finanziato dall’Unione Europea per sensibilizzare i giovani sui temi ambientali attraverso una modalità ludica.

Al centro del progetto si trova la creazione di Fairy Fighters, un gioco da tavolo educativo che affronta le problematiche ambientali in modo coinvolgente. Alla realizzazione del gioco hanno contribuito cinque partner provenienti da Portogallo, Ungheria, Bulgaria e Cipro. Fairy Fighters è un gioco che stimola i partecipanti a riflettere su questioni come il cambiamento climatico e la protezione delle risorse naturali. Ogni scelta del gioco porta con sé conseguenze ecologiche, insegnando ai ragazzi come le decisioni quotidiane possano influenzare l’ambiente in cui viviamo. Per promuovere i risultati del progetto e coinvolgere la comunità educativa, EcoGaming ha organizzato una serie di eventi in cui studenti tra i 15 e i 20 anni hanno potuto sperimentare questo nuovo strumento didattico, che sarà disponibile gratuitamente sul sito www.ecogaming-project.eu.

Avezzano istituzionalizza “Notte prima degli esami”, riconoscimento ufficiale ai giovani e alla Proloco cittadina

29 Ottobre 2025

Avezzano, venerdì 31 ottobre, primo raduno dei pensionati della Casa Circondariale

29 Ottobre 2025

Partner principale per la realizzazione di questi eventi è stato SGI Formazione ad Avezzano, un centro educativo dedicato allo sviluppo professionale e all’innovazione. Durante l’incontro, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di giocare a Fairy Fighters, affrontando le sfide legate alla sostenibilità e alla protezione del pianeta. L’esperienza si è rivelata un grande successo, con un alto livello di partecipazione e interesse per il tema. Anche l’ IC Tivoli II a Tivoli, ci ha dato la possibilità di presentare il progetto ai docenti della scuola, che hanno accolto con entusiasmo la possibilità di presentare il gioco anche ai ragazzi.

Grazie al progetto EcoGaming e alla creazione di Fairy Fighters, molti giovani hanno avuto modo di avvicinarsi in maniera coinvolgente a temi decisivi per il futuro del nostro pianeta. La forza di questo progetto risiede nella sua capacità di unire apprendimento e gioco, dimostrando che la consapevolezza ambientale può essere promossa anche attraverso esperienze ludiche e collaborative. Gli eventi organizzati rappresentano un esempio di come le scuole e le istituzioni formative possano diventare protagoniste nel diffondere una cultura della sostenibilità tra le nuove generazioni, preparando i ragazzi e le ragazze a essere cittadini consapevoli e attivi nella tutela ambientale.

Il progetto però non si ferma qui: nuove iniziative e eventi sono in programma per il futuro, continuando a coinvolgere scuole, associazioni e comunità in tutta Europa. L’obiettivo finale è creare una rete di giovani che, grazie anche a strumenti come Fairy Fighters, possano contribuire alla costruzione di un mondo più sostenibile e rispettoso delle risorse naturali.

Next Post

Tenta di sedare una rissa sull'autobus, autista colpito con una testata al volto

Notizie più lette

  • In centinaia per l’ultimo addio a Nicola Lorusso, il parroco: la sua corsa ora è verso il Signore

    367 shares
    Share 147 Tweet 92
  • Avezzano cambia volto, passerella sopraelevata, nuove strade e nuove piazze: la città del futuro

    379 shares
    Share 152 Tweet 95
  • Un addio che pesa: la Marsica perde i suoi sacerdoti e suore del Don Orione

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Dalla Marsica al mondo, Claudio Mizii entra nel Guinness World Records: 12 lauree e 80 maratone

    259 shares
    Share 104 Tweet 65
  • La giovanissima ricercatrice marsicana, Ylenia Della Rocca, è il nuovo volto di “Medicina Facile” su Rete8, debutta giovedì alle 21

    123 shares
    Share 49 Tweet 31

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication