MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Le vecchie tradizioni rivivono a Magliano con l’evento I Chiortani de Santo Biaso

Redazione Attualità di Redazione Attualità
3 Febbraio 2013
A A
48
Condivisioni
961
Visite
FacebookWhatsapp

Emergenza idrica nella Marsica: la crisi è terminata, erogazione quasi totalmente ripristinata

22 Luglio 2025

Rifugio Casale da Monte ancora chiuso, la concessione scaduta resta senza rinnovo

22 Luglio 2025

Magliano de’ Marsi. L’evento “I Chiortani de Santo Biaso”, quest’anno alla sua terza edizione e proposto dall’Associazione Proloco e dall’amministrazione comunale, nasce per consolidare e rinnovare una tradizione semplice e dal sapore antico, tramandataci da tempi immemorabili. I “Chiortani” sono ciambelle caratteristiche, che la tradizione vuole siano mangiate il giorno di San Biagio, oggi in Piazza Santa Lucia dalle 17.30. San Biagio, Vescovo a Sebaste in Armenia e martirizzato intorno al 316, ricordato come protettore della gola. E’ tradizione a Magliano preparare  delle buonissime  ciambelle che, da tempi antichi,  vengono chiamate con il nome caratteristico di “Chiortani”. Un tempo tali ciambelle ” I 533742_427181630689872_747781171_nChiortani di Santo Biaso” venivano preparate in ogni casa e,  ben riposte  all’interno  di  canestri,   portate in chiesa, sin dalle prime ore del mattino,  per essere benedette. Solo dopo il sacro rito  potevano essere mangiate. Ancora oggi c’è chi le fa in casa, in particolare le donne più anziane,  e per lo più vengono preparate e vendute dai forni del paese. Si possono acquistare presso tutti i negozi di generi alimentari. Non conosciamo le origini dei Chiortani,  ne tantomeno  una leggenda che vuole che vengano mangiati nel giorno di San Biagio. E’ parte del più ampio progetto per la valorizzazione e la tutela dei dolci maglianesi. Ben riposte ed apparecchiate nelle ceste, vengono portate in chiesa dai fedeli e benedette dal Sacerdote durante la Santa Messa, dopo il sacro rito dell’imposizione delle candele sulla gola dei fedeli per tutelarli dai mali ad essa collegati. Un tempo le donne partecipavano al sacro rito già alle prime ore della mattina in modo tale che tornando a casa  “i Chiortani” potessero essere degustati dalla famiglia già al momento della prima colazione, non prima di essersi segnati con il segno della Croce.

Next Post

Secondo no Coca Cola day al Colosseo, gli operai di Oricola: vogliamo più sicurezze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Fabrizio Moro incanta piazza Risorgimento: canzoni d’amore, rabbia, rinascita ma anche impegno sociale

    263 shares
    Share 105 Tweet 66
  • Emergenza idrica, guasto riparato: riattivazione progressiva per garantire la sicurezza

    397 shares
    Share 159 Tweet 99
  • Denuncia il confinante per infiltrazioni, ma si scopre che la propria casa è abusiva

    2251 shares
    Share 900 Tweet 563
  • Conto alla rovescia per il concerto di Fabrizio Moro: stasera in piazza Risorgimento

    292 shares
    Share 117 Tweet 73
  • Emergenza idrica, il Cam: permangono disservizi nella zona nord di Avezzano

    164 shares
    Share 66 Tweet 41

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication