MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Le vecchie tradizioni rivivono a Magliano con l’evento I Chiortani de Santo Biaso

Redazione Attualità di Redazione Attualità
3 Febbraio 2013
A A
48
Condivisioni
965
Visite
FacebookWhatsapp

Un compleanno speciale alla Casa di Salute L’Immacolata, la signora Luigia compie 101 anni

14 Novembre 2025

Disservizi Tim e Vodafone, rete in tilt nella Marsica occidentale, blackout su fisso e mobile

14 Novembre 2025

Magliano de’ Marsi. L’evento “I Chiortani de Santo Biaso”, quest’anno alla sua terza edizione e proposto dall’Associazione Proloco e dall’amministrazione comunale, nasce per consolidare e rinnovare una tradizione semplice e dal sapore antico, tramandataci da tempi immemorabili. I “Chiortani” sono ciambelle caratteristiche, che la tradizione vuole siano mangiate il giorno di San Biagio, oggi in Piazza Santa Lucia dalle 17.30. San Biagio, Vescovo a Sebaste in Armenia e martirizzato intorno al 316, ricordato come protettore della gola. E’ tradizione a Magliano preparare  delle buonissime  ciambelle che, da tempi antichi,  vengono chiamate con il nome caratteristico di “Chiortani”. Un tempo tali ciambelle ” I 533742_427181630689872_747781171_nChiortani di Santo Biaso” venivano preparate in ogni casa e,  ben riposte  all’interno  di  canestri,   portate in chiesa, sin dalle prime ore del mattino,  per essere benedette. Solo dopo il sacro rito  potevano essere mangiate. Ancora oggi c’è chi le fa in casa, in particolare le donne più anziane,  e per lo più vengono preparate e vendute dai forni del paese. Si possono acquistare presso tutti i negozi di generi alimentari. Non conosciamo le origini dei Chiortani,  ne tantomeno  una leggenda che vuole che vengano mangiati nel giorno di San Biagio. E’ parte del più ampio progetto per la valorizzazione e la tutela dei dolci maglianesi. Ben riposte ed apparecchiate nelle ceste, vengono portate in chiesa dai fedeli e benedette dal Sacerdote durante la Santa Messa, dopo il sacro rito dell’imposizione delle candele sulla gola dei fedeli per tutelarli dai mali ad essa collegati. Un tempo le donne partecipavano al sacro rito già alle prime ore della mattina in modo tale che tornando a casa  “i Chiortani” potessero essere degustati dalla famiglia già al momento della prima colazione, non prima di essersi segnati con il segno della Croce.

Next Post

Secondo no Coca Cola day al Colosseo, gli operai di Oricola: vogliamo più sicurezze

Notizie più lette

  • Tagliacozzo in lutto per la scomparsa di Maurizio D’Alessandro

    505 shares
    Share 202 Tweet 126
  • Uomo di 66 anni investito su via Roma, condizioni stabili dopo il tempestivo intervento del 118

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Quindicenne ustionato a Tagliacozzo lotta in un letto d’ospedale: in prognosi riservata al Gemelli

    441 shares
    Share 176 Tweet 110
  • Il centrodestra attacca il piano regolatore dell’amministrazione: «Avezzano bloccata da annunci propagandistici»

    87 shares
    Share 35 Tweet 22
  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1357 shares
    Share 543 Tweet 339

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication