MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Le streghe del lago Fucino: nei diari di un viaggiatore inglese del ‘700 il racconto del suo inquietante soggiorno a San Benedetto dei Marsi

Francesco Proia di Francesco Proia
27 Novembre 2019
A A
56
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

San Benedetto dei Marsi. Richard Colt Hoare è stato un archeologo, antiquario, scrittore e viaggiatore inglese. Tra il 1787 e il 1791 fece un viaggio in Italia e passò anche in Abruzzo. Nei suoi diari di viaggio, che oggi sono conservati al British Museum, annotò che nella Marsica, più precisamente a San Benedetto dei Marsi, si tramandavano delle misteriose storie sulle “streghe del Fucino”.

Nei suoi diari ci racconta come la leggenda delle streghe del Fucino fosse molto più antica e che risalisse persino al tempo dei romani. Il viaggiatore inglese cita Quinto Orazio Flacco, che ne parlava già parecchi secoli prima nelle sue opere: “Marsis vocibus. I Marsi erano stimati i più bravi stregoni dell’Italia. Credevasi, che avessero ereditato la riputazione da Marso lor fondatore, figliuolo dell’incantatrice Circe, di cui hanno parlato cotanto gli antichi poeti. Anche adesso dal minuto vulgo si dice, che il paese de’ Marsi sia il luogo, ove si radunano la notte le streghe”.

Celebrazione eucaristica con gli operatori in pensione della Casa circondariale: “servizio silenzioso e non facile”

2 Novembre 2025

Strategie e architetture per contesti fragili: il recupero delle stazioni di Civitella Roveto e Capistrello

2 Novembre 2025

Richard Colt Hoare ci racconta come, nelle notti di luna piena, le streghe uscissero dalle acque del lago, ispirassero nelle donne follie di passione e le spingessero a fondere la loro carne con quella degli uomini, generando nascite multiple e non desiderate tra la cittadinanza. La gente del posto, soprattutto le donne, per proteggersi da questi malefici si rivolgeva a Sant’Agnese, la santa che a sua volta venne accusata di stregoneria e per questo condannata al rogo. Dai suoi diari sembrerebbe che all’epoca esistesse anche una minuscola chiesa dedicata alla Santa, chiamata chiesa di Sant’Agnese del serpente, che a suo dire presentava un cupo fascino. Richard Colt Hoare, inoltre, racconta che la gente del posto usava realizzare delle piccole bambole di pezza, con due teste e quattro braccia, che sembrava riuscissero a placare in qualche modo l’ira delle streghe del lago Fucino. Gli abitanti del posto raccontavano che alcune volte era possibile vederle, ma solo se ci si addormentava davanti ad uno specchio rotto.

Il viaggiatore era arrivato nella Marsica per consultare una misteriosa iscrizione in bronzo, risalente al tempo di Carlo Magno, conservata nella chiesa di Sant’Agnese. Il prete però lo mise subito in guardia, poiché sosteneva che si trattasse di un reperto estremamente pericoloso in quanto era stato toccato dalle streghe del lago Fucino. Poi, però, racconta di come una donna gli abbia dato la possibilità di consultare un libro, dove tempo addietro era stata riportata per intero quest’iscrizione. Il viaggiatore inglese racconta che anche la donna lo mise in guardia sostenendo che anche il libro, come l’iscrizione, era pericoloso. Richard Colt Hoare promise di fare attenzione e giurò che non avrebbe mai raccontato ad anima viva ciò che avrebbe letto da quel libro, eppure sfogliandolo si tagliò la mano con il bordo delle pagine, che definisce affilate come rasoi da barbiere. Il taglio era talmente profondo, che il viaggiatore inglese dovette prima tamponare con un fazzoletto, e poi cercare l’aiuto di un medico. Ma la donna gli consigliò di recarsi immediatamente nella chiesa di Sant’Agnese, dove trovò di nuovo il prete, che anziché stringere il fazzoletto glielo sciolse, sostenendo che le ferite non rappresentavano un problema per la Santa. Il prete gli fece sanguinare la ferita, finché il viaggiatore inglese non perse i sensi. Quando questo si svegliò trovò la ferita ormai cicatrizzata, ma il prete era particolarmente adirato, perché aveva capito che l’uomo si era procurato quel taglio leggendo dal libro proibito. Richard Colt Hoare conclude il racconto dicendo che in seguito, ogni volta che in cielo vedeva la luna piena, non faceva altro che sognare San Benedetto dei Marsi e i disegni che aveva visto nel libro con le pagine taglienti.

Next Post

Droga nella Valle Roveto, prorogate le indagini: le persone coinvolte scendono a otto

Notizie più lette

  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    896 shares
    Share 358 Tweet 224
  • Avezzano, svolta nelle indagini sull’incidente di Cappelle dei Marsi, sono tre gli indagati per omicidio colposo

    451 shares
    Share 180 Tweet 113
  • Scontro sui social network tra Stinelli e Genovesi, scatta la richiesta di risarcimento

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Grave danno alla condotta generale lascia diversi paesi senz’acqua, disagi anche a Pescina

    131 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    240 shares
    Share 96 Tweet 60

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication