MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Le stanze del tempo”: con il prosciugamento del lago del Fucino, prende il via History Trekking

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
13 Luglio 2024
A A
162
Condivisioni
3.2k
Visite
FacebookWhatsapp

 Celano. Prende il via venerdì 19 al Castello Piccolomini di Celano “History Trekking, theatre experience”, l’innovativo concept di valorizzazione del patrimonio archeologico, storico, artistico, demoetnoantropologico e naturale della Marsica.

Il primo spettacolo della rassegna coinvolgerà il pubblico, diviso in piccoli gruppi, che passerà da una stanza all’altra, in un viaggio che restituirà tempi, luoghi e personaggi della storia del Prosciugamento del Fucino, un tempo il terzo lago d’Italia per estensione.

Cappadocia e Pereto, minaccia alle faggete secolari: progetti di taglio con documenti falsificati

3 Ottobre 2025

Ad Assisi al via le celebrazioni francescane 2025 con la Regione Abruzzo ospite d’onore

3 Ottobre 2025

Al centro dello spettacolo itinerante, storie e memorie del prosciugamento del Lago Fucino: una delle maggiori opere di ingegneria idraulica mai realizzate, che sarà raccontata dalle mille voci che intorno al lago vissero o lavorarono, lo venerarono come fluido dio o lo prosciugarono fino all’ultima goccia.

Una governante accoglie il pubblico e lo prepara al viaggio attraverso corridoi e stanze. A piccoli gruppi gli spettatori attraversano spazi e insieme memorie, scandite da tempi diversi e complementari.

Alle storie del lago e degli dei che lo abitavano, si alterneranno quelle del ‘grande seccatore’ Torlonia e della sua famiglia. E le ambizioni dell’imperatore Claudio. Con la più grande naumachia di tutti i tempi realizzata nel 52 d.C. con 100 navi e 19.000 schiavi.

Ma i traghettatori del viaggio nelle stanze del tempo, quelli che nelle stanze hanno voce per raccontare, non sono né imperatori e nemmeno i principi che vollero e diressero i lavori: sono figure tra il reale e l’immaginario, rappresentanti di un’umanità vasta e perduta insieme a divinità minori; sono coloro che l’opera l’hanno realizzata oppure subìta, che hanno toccato con le loro mani l’acqua e poi la terra. Ma non sono stati mai padroni né dell’una né dell’altra.

Operai scavatori, semidei scivolati via dal mondo insieme alle acque del lago, camerieri e maggiordomi di casa Torlonia, custodi del fuoco: voci, immagini e personaggi di un lago che non c’è più si muovono tra le mura di un’antica residenza, come eco profonda di un tempo remoto ancora presente.

Una memoria collettiva scandita da un tempo frammentato e rimodulato, ogni volta diverso a ogni passaggio di stanza. Un viaggio che restituisce l’immagine di un Abruzzo arcaico eppure al centro di profondi processi di innovazione. Una terra spesso distante dalla percezione emotiva dei più. Una terra che a volte è straordinariamente potente, in grado di trasformarsi, in cerca di nuovi equilibri, insieme al bisogno sempre più maturo di conoscenza del passato. Un passato a tratti presente ma ancora intangibile.

Ideazione, drammaturgia e testo sono di Stefania Evandro. Con Cristina Cartone, Stefania Evandro, Paola Munzi, Alberto Santucci, Rita Scognamiglio e Giacomo Vallozza.Musicisti: Giuseppe Morgante, Alex Ricci, Germana Rossi e Giancarlo Tozzi. Regia: Stefania Evandro e Antonio Silvagni. Lo spettacolo è realizzato in memoria di Raffaele Degni.

Il ciclo di spettacoli è realizzato dalla compagnia teatrale Lanciavicchio, promosso dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, Musei Archeologici Nazionali di Chieti – Direzione Regionale Musei Nazionali Abruzzo e la collaborazione della direttrice del Castello di Celano, Marina Nuovo.

“Le stanze del tempo” sarà replicato la sera successiva, sabato 20 luglio, sempre alle 21.15, al Castello di Celano.

COME ACQUISTARE I BIGLIETTI

Il numero dei posti negli spettacoli è limitato, pertanto si consiglia l’acquisto in prevendita dei biglietti, possibile nei punti vendita ad Avezzano oppure sul sito www.i-ticket.it. Qualora fossero ancora disponibili, sarà possibile acquistare i biglietti anche in loco. Punti vendita Avezzano: Tabaccheria Via America 65, Bianchi Tour Galleria JFK Piazzale Kennedy.

COSTO BIGLIETTI

Intero 10 euro (più prevendita 1 euro). Ridotto (6-13 anni) 6 euro (più prevendita 0,50 cent). Ingresso gruppi (min 4 max 8) biglietto 8 euro (più prevendita 0,80 cent). Omaggio per bambini fino ai 5 anni (da prenotare telefonicamente al numero 329 4995706.

Tutte le schede degli spettacoli, il programma completo e le modalità di acquisto dei biglietti sono pubblicati sul sito www.historytrekking.com

HISTORY TREKKING

IL CALENDARIO COMPLETO DEGLI SPETTACOLI

 

Venerdì 19 luglio Castello Piccolomini Celano (AQ) Le stanze del tempo, ore 21.15

Sabato 20 luglio Castello Piccolomini Celano (AQ) Le stanze del tempo ore 21.15

 

Giovedì 25 luglio Alba Fucens (AQ) #MemoryTracks, ore 18

Venerdì 26 luglio Alba Fucens (AQ) #MemoryTracks, ore 18

Sabato 27 luglio Alba Fucens (AQ) #MemoryTracks, ore 18

Domenica 28 luglio Alba Fucens (AQ) #MemoryTracks, ore 18

 

Lunedì 29 luglio Chiesa San Pietro Alba Fucens (AQ) Il Principe, ore 18

 

Domenica 4 agosto Castello Piccolomini Celano (AQ) Il Principe, ore 21.15

 

Lunedì 12 agosto Chiesa San Pietro Alba Fucens (AQ) Fontamara, ore 18

 

Martedì 13 agosto Castello Piccolomini Celano (AQ) Fontamara, ore 21.15

 

Martedì 20 agosto Castello Piccolomini Celano (AQ) Le stanze del tempo, ore 21.15

Mercoledì 21 agosto Castello Piccolomini Celano (AQ) Le stanze del tempo, ore 21.15

 

Venerdì 23 agosto Alba Fucens (AQ) #MemoryTracks, ore 18

Sabato 24 agosto Alba Fucens (AQ) #MemoryTracks, ore 18

Domenica 25 agosto Alba Fucens (AQ) #MemoryTracks, ore 18

 

Giovedì 29 agosto Castello Piccolomini Celano (AQ) Le stanze del tempo, ore 21.15

 

Matinée per le scuole

Giovedì 26 settembre Alba Fucens (AQ) #MemoryTracks

Venerdì 27 settembre Alba Fucens (AQ) #MemoryTracks

Martedì 8 ottobre Castello Piccolomini Celano (AQ) Le stanze del tempo

Mercoledì 9 ottobre Castello Piccolomini Celano (AQ) Le stanze del tempo

 

Tags: abruzzohistory trekkingNewsteatro Lanciavicchio
Next Post

Un programma ricco di eventi a Magliano de' Marsi per “EstArte maglianese 2024”

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    273 shares
    Share 109 Tweet 68
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    89 shares
    Share 36 Tweet 22
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    187 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    69 shares
    Share 28 Tweet 17

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication