MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Le spoglie del beato Tommaso contese tra Tagliacozzo e Celano, eppure in principio erano conservate a Sante Marie

Francesco Proia di Francesco Proia
14 Ottobre 2019
A A
58
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Sante Marie. Ieri si è tenuta la prima storica peregrinatio del beato Tommaso da Celano, che dopo ben 8 secoli è tornato nella sua terra natale. In serata però la salma è rientrata a Tagliacozzo, che dal 1516 conserva le spoglie del primo agiografo di San Francesco d’Assisi, riaccendendo così una mai sopita disputa tra i fedeli, su quale dei due paesi dovrebbe conservare le spoglie del frate.

Eppure pochi conoscono le dinamiche che portarono le sue spoglie a Tagliacozzo, visto che Tommaso da Celano morì a val de’ Varri, una frazione di Sante Marie, all’incirca  nell’anno 1265. Lì vennero conservate le sue spoglie fino al 1516, anno in cui vennero traslate da val de’ Varri a Tagliacozzo, perché il monastero medievale di San Giovanni in Barriconvento venne considerato insicuro a causa dei continui saccheggi, e così sarebbe stato scongiurato anche il pericolo che la salma del santo venisse trafugata.

Riqualificazione urbana, 1,5 milioni di euro a Tagliacozzo dalla Regione

7 Ottobre 2025

Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

7 Ottobre 2025

L’episodio fu una sorta di operazione militare da parte dei frati conventuali di Tagliacozzo, che di notte e in gran segreto trafugarono la salma e la portarono nella chiesa di San Francesco. L’episodio scatenò l’ira degli Scanzanesi che portarono in giudizio davanti al tribunale ecclesiastico i frati di Tagliacozzo, che però sembra riuscirono in qualche modo a giustificare di aver agito in pieno diritto, forse tirando in ballo la maggior sicurezza di Tagliacozzo rispetto a quella del convento di val de’ Varri.

Il frate francescano, infatti, negli ultimi anni della sua vita terrena, si era ritirato in un convento di Clarisse nella piccola frazione santemariana. Lì, tra folti boschi di castagne e quiete vallate, il beato Tommaso si dedicò alla meditazione e alla preghiera, mettendosi a disposizione delle suore, di cui divenne padre spirituale, fino al giorno in cui rese la sua anima al Signore.

Ma c’è anche un altro episodio storico che unisce quel convento di Sante Marie e Tagliacozzo. Nel 1527 ci fu il terribile sacco di Roma in cui, a detta di molti storici, venne trafugata la Veronica. Alcuni ritengono che la copia del Volto Santo di Tagliacozzo sia stata dipinta proprio per sviare i Lanzichenecchi dalla ricerca dell’originale, che molti anni più tardi venne ritrovato a Manoppello. Ebbene questa ipotesi sarebbe avvalorata dal fatto che il convento di val de’ Varri venne distrutto proprio dai Lanzichenecchi nel 1528, che probabilmente da Roma si erano spinti fino a Sante Marie proprio per recuperare la più importante delle reliquie cristiane. Ma questa è un’altra storia. Francesco Proia (autore del romanzo “La compagnia del Volto Santo”)

Next Post

Ego ucciso dalla stricnina durante una passeggiata in montagna, l'ultima foto felice poco prima della morte

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    463 shares
    Share 185 Tweet 116
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    912 shares
    Share 365 Tweet 228
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    163 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Via Garibaldi si rifà il look, fine del cantiere: completati i lavori

    101 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Freddo anomalo ad Avezzano, il sindaco autorizza l’accensione degli impianti di riscaldamento nelle scuole

    149 shares
    Share 60 Tweet 37

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication