MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Le nuove frontiere dell’osteopatia, tutto ciò che c’è da sapere: intervista a Valerio Massitti

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
20 Settembre 2023
A A
663
Condivisioni
7.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Lui parte dal presupposto che l’osteopata non cura il sintomo, ma la causa. Valeriano Massitti, vive il suo lavoro prima di tutto come una passione. Fisioterapista dal 2005, appassionato da sempre alla salute e al benessere della persona e allo sport, da oltre dieci anni si è dedicato anche all’osteopatia. “La mia prima laurea”, racconta il dottor Massitti, “è stata in scienze motorie e mi ha permesso di lavorare diversi anni nell’ambito dello sport e delle palestre. Da li ho iniziato ad appassionarmi di salute, frequentando prima un corso di massaggiatore, poi la laurea in fisioterapia e successivamente in osteopatia. Quest’ultimo ambito ha rapito la mia attenzione perché mi ha permesso di  capire i meccanismi di funzionamento e alterazione del corpo che generano poi tutti quei disturbi che i nostri pazienti ci portano a studio quotidianamente”.

L’osteopatia sotto questo aspetto per lui è stata la chiave, perché tramite tale disciplina è riuscito a capire quanto tutto sia totalmente integrato nel corpo, e quando una sola parte non funzioni bene allora è il tutto che va in difficoltà. “Avere la possibilità di capire la causa di un disturbo, e reintegrarlo attraverso il nostro lavoro nel sistema salute”, spiega Massitti, “è qualcosa di veramente rivoluzionario, e finalmente anche la medicina sta iniziando a capirlo. La cosa stupefacente è stata entrare a lavorare nell’ambito dei sistemi funzionali, cioè quei sistemi che regolano tutte le nostre funzioni(cardiovascolare, digerente, urogenitale, ormonale) integrandoli con il sistema strutturale (ossa, articolazioni e muscoli)”.

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

“L’integrazione mediata dal sistema nervoso genera la salute nel corpo”, sostiene Massitti, “su questa integrazione lavoro su ogni paziente, perché nella maggior parte dei casi la causa di un disturbo non è quasi mai dove si manifesta un sintomo, ma dove si sviluppa il sistema legato alla tensione primaria. Dunque diventa affascinante collegare una spalla a un fegato ad esempio, una colonna lombare ad un intestino o ad un rene, o una sciatica a una vescica”.

Il futuro di questa complessa disciplina lo affascina ancora di più. “Ci stiamo arrivando, e ci arriveremo se continueremo a chiederci perché si sviluppano le patologie e come si integrano tutti i sistemi”, spiega Massitti, “e questa cosa spesso può destabilizzare, ma soltanto perché non si conoscono a fondo i principi che regolano la fisiologia del corpo umano. Infatti il nostro lavoro è basato su un’accurata conoscenza sia dell’anatomia che della fisiologia del corpo, integrati con una tecnicità manuale molto fine e mirata.

Il mio lavoro è sostenere e potenziare la salute delle persone, e dopo tanti anni di studio e di pratica sono molto entusiasta di poterlo praticare ogni giorno sui miei pazienti. Se ne avete il bisogno o la curiosità di provare questo è il mio numero 3473418053. Sì, provare. Perché io dico sempre che non si dovrebbe andare solo da un’osteopata quando c’è un sintomo, ma anche se possibile in ambito preventivo anche in assenza di dolore”. Massitti riceve ad Avezzano, Tagliacozzo e Broccostella.

Next Post

Tutti in campo con l'Avezzano: scuola calcio gratis per famiglie con fragilità economica

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    281 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    91 shares
    Share 36 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    71 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication