MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Le mura di Alba Fucens e quelle di Cusco in Perù, quando la pietra sfida l’eternità

Francesco Proia di Francesco Proia
3 Febbraio 2021
A A
60
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Alba Fucens. Megalitico.it è un portale italiano che cataloga i siti megalitici di tutto il mondo, raccogliendoli in tre macro sezioni: Italia, Europa e mondo, a loro volta suddivise in nazioni e regioni. Il loro sito (raggiungibile qui) è definito come una “guida versatile per gite non convenzionali”, poiché molte delle mappe di siti megalitici presenti sul sito, presentano anche le coordinate.

Team Cicli Fatato: “una stagione 2025 incredibile con 52 gare”

8 Ottobre 2025

Scomparsa dell’ex rettore Edoardo Alesse, il cordoglio del mondo politico e imprenditoriale

8 Ottobre 2025

In un recente post apparso sul loro account Instagram ufficiale (disponibile qui), gli appassionati di Megalitico.it hanno messo a confronto due immagini di mura poligonali: una domus di Alba Fucens e una costruzione di un sito archeologico in Perù, più precisamente a Chinchero, Cusco. Ebbene non si può non ammettere che la somiglianza tra le due immagini sia davvero molto forte. In entrambi i casi il muro, realizzato con enormi pietre squadrate, presenta tre nicchie, che hanno quasi le stesse misure. Nel post Instagram, si sottolinea inoltre come persino le proporzioni siano simili. Eppure, come evidenziato ancora nel post, non basta questo per far tornare i “conti”. Con questa espressione gli autori di Megalitico.it forse fanno riferimento all’enorme salto temporale che passa tra il sito archeologico italiano e quello peruviano. Mentre le mura edificate dai romani sono risalenti all’incirca al tardo periodo repubblicano (I° secolo avanti Cristo), quelle peruviane sono state costruite dagli Inca tra il 1400 e il 1500 dopo Cristo. Ma c’è qualcosa, come riferiscono anche gli appassionati di Megalitico.it, che innegabilmente accomuna le due civiltà, ovvero che entrambe hanno affidato alla pietra la loro testimonianza, perché solo la pietra è capace di battere il tempo, ed è l’unico materiale in grado di sfidare l’eternità.

Next Post
psicotime

Psicotime #42, covid-19 ed esposizione mediatica: effetti sulla nostra psiche

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    467 shares
    Share 187 Tweet 117
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    170 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    914 shares
    Share 366 Tweet 229
  • Via Garibaldi si rifà il look, fine del cantiere: completati i lavori

    103 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Grande successo per la festa dei 30 anni di Musicomania

    92 shares
    Share 37 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication