MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Le mura di Alba Fucens e quelle di Cusco in Perù, quando la pietra sfida l’eternità

Francesco Proia di Francesco Proia
3 Febbraio 2021
A A
60
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Alba Fucens. Megalitico.it è un portale italiano che cataloga i siti megalitici di tutto il mondo, raccogliendoli in tre macro sezioni: Italia, Europa e mondo, a loro volta suddivise in nazioni e regioni. Il loro sito (raggiungibile qui) è definito come una “guida versatile per gite non convenzionali”, poiché molte delle mappe di siti megalitici presenti sul sito, presentano anche le coordinate.

Ad 850 hpa la situazione appare questa per le ore 13:00 d Mercoledì 12. Sulla Marsica il cielo si presenterà poco nuvoloso e con la possibilità di nebbie sul Fucino al mattino

Il meteo nella Marsica 10 – 15 novembre: condizioni abbastanza buone e con temperature gradevoli

9 Novembre 2025

L’Abruzzo ricorda Beppe Vessicchio, l’addio di Melozzi e De Amicis: “non esistono eredi”

9 Novembre 2025

In un recente post apparso sul loro account Instagram ufficiale (disponibile qui), gli appassionati di Megalitico.it hanno messo a confronto due immagini di mura poligonali: una domus di Alba Fucens e una costruzione di un sito archeologico in Perù, più precisamente a Chinchero, Cusco. Ebbene non si può non ammettere che la somiglianza tra le due immagini sia davvero molto forte. In entrambi i casi il muro, realizzato con enormi pietre squadrate, presenta tre nicchie, che hanno quasi le stesse misure. Nel post Instagram, si sottolinea inoltre come persino le proporzioni siano simili. Eppure, come evidenziato ancora nel post, non basta questo per far tornare i “conti”. Con questa espressione gli autori di Megalitico.it forse fanno riferimento all’enorme salto temporale che passa tra il sito archeologico italiano e quello peruviano. Mentre le mura edificate dai romani sono risalenti all’incirca al tardo periodo repubblicano (I° secolo avanti Cristo), quelle peruviane sono state costruite dagli Inca tra il 1400 e il 1500 dopo Cristo. Ma c’è qualcosa, come riferiscono anche gli appassionati di Megalitico.it, che innegabilmente accomuna le due civiltà, ovvero che entrambe hanno affidato alla pietra la loro testimonianza, perché solo la pietra è capace di battere il tempo, ed è l’unico materiale in grado di sfidare l’eternità.

Next Post
psicotime

Psicotime #42, covid-19 ed esposizione mediatica: effetti sulla nostra psiche

Notizie più lette

  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    769 shares
    Share 308 Tweet 192
  • Verso le elezioni ad Avezzano, Loreta Ruscio presenta la sua visione della città

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    328 shares
    Share 131 Tweet 82
  • Corsa delle Professioni domani ad Avezzano: ecco tutte le indicazioni e le prescrizioni per la circolazione

    126 shares
    Share 50 Tweet 32
  • Fiaccolata in memoria di Manuel Fieramosca: un gesto di luce per ricordarlo a un mese dalla scomparsa

    79 shares
    Share 32 Tweet 20

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication