MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

«Le Mani d’Abruzzo», come il latte munto sul Salviano si trasforma in pecorino e ricotta genuini

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
9 Agosto 2020
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

 

1 di 4
- +

1.

2.

3.

4.

 

Capistrello. Un segno di croce sul latte che è caldo sul fuoco e poi si inizia. Tutto elaborato ancora con le mani, come si faceva una volta. Primiana Bisegna è di Capistrello e insieme al marito ha creato un’azienda agricola zootecnica dove lavora il latte e lo trasforma in formaggio, senza aggiunta di conservanti.

Il miele degli orsi marsicani, la lotta dell’apicoltura ai cambiamenti climatici: “la Girlanda”

17 Ottobre 2022

«Le Mani d’Abruzzo», la seconda puntata è la storia di una notte nel forno di Dolce&Pane Candida

14 Agosto 2020

È tutto naturale.

Il suo pecorino, più o meno stagionato, viene dal latte delle pecore e in minore quantità delle capre, animali che suo marito Giuseppe pascola sul Monte Salviano. Il formaggio non ha sempre lo stesso sapore, varia a seconda dell’erba che mangiano gli ovini.

Giuseppe lavorava nell’edilizia, poi con la prima grande crisi che ha investito il settore, ha deciso di percorrere le orme della sua famiglia e mettere su un’azienda che producesse il formaggio, proprio come lo facevano i suoi genitori.

 

La prima puntata delle Mani d’Abruzzo, la nuova rubrica di Abruzzolive, racconta la tradizione portata avanti a Capistrello, in provincia dell’Aquila, da una famiglia che non si è fermata nemmeno con il lock down e che grazie alla nuova generazione, composta da tre figlie femmine, pensa ora a commercializzare anche on line, con un sito internet e una pagina Facebook.

«I nostri sono prodotti un po’ di nicchia e chi oggi riesce ancora a portare sulle tavole prodotti così è un eroe», commenta Bisegna alla fine del procedimento da cui sono arrivati «Ju Surgitto», il tipico formaggio Primo Sale che in genere si faceva mangiare subito ai bambini e la Ricotta. Lo sapevate che la ri-cotta si chiamava così perché viene cotta due volte?

Guarda il video:

Tags: Le Mani d'AbruzzoPrimiana Bisegna
Next Post

Tutta la verità sui fondi Masterplan nella Marsica: sono stati cancellati oppure ci sono ancora?

Notizie più lette

  • Tutto pronto a Sante Marie per la 52esima sagra della castagna: villaggio enogastronomico nel centro storico

    325 shares
    Share 130 Tweet 81
  • Oria Gargano, una vita per le donne: la Marsica piange una guerriera della libertà

    177 shares
    Share 71 Tweet 44
  • La giovanissima ricercatrice marsicana, Ylenia Della Rocca, è il nuovo volto di “Medicina Facile” su Rete8, debutta giovedì alle 21

    199 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Avezzano, arrestato un uomo per atti persecutori: la Polizia Locale sventa una grave escalation di violenza familiare in Piazza Castello

    116 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Avezzano, venerdì 31 ottobre, primo raduno dei pensionati della Casa Circondariale

    128 shares
    Share 51 Tweet 32

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication