MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Le Faggete Vetuste patrimonio Unesco, la Valle Cervara: al Teatro dei Marsi convegno con esperti e studenti

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
22 Novembre 2018
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il Comitato per la Tutela e la Conservazione del Patrimonio Naturale di Villavallelonga ha organizzato il convegno “Le Faggete Vetuste patrimonio Unesco, la Valle Cervara” che si terrà sabato 1 presso il Teatro dei Marsi ad Avezzano. L’iniziativa ha avuto il patrocinio dei Comuni di Napoli e di Avezzano, del CNR, del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, del Raggruppamento Carabinieri per la Tutela della Biodiversità, dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia dell’Aquila e dell’UNESCO.

Sono previste relazioni di illustri docenti dell’Università della Tuscia e del Molise, studiosi del CNR, del comandante del Comando e di quello del Raggruppamento dei Carabinieri per la Tutela della Biodiversità, del Presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali della Provincia dell’Aquila, nonché, del Responsabile del Servizio Tutela Ecosistemi Forestali della Regione Abruzzo, oltre che di alcuni componenti del comitato scientifico del Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise e l’intervento del suo Presidente, Dr. Antonio Carrara.

Targa per Gian Mauro Fabrotta: la mamma, storica maestra Maddalena, dona la libreria alla scuola di Capistrello

15 Maggio 2025

Urban Center di Avezzano, apprezzata la volontà di scelte condivise dell’Amministrazione comunale

15 Maggio 2025

Il convegno, inoltre, vedrà come protagonisti gli allievi del Liceo Scientifico M.Vitrurio Pollione e dell’Istituto Agrario Arrigo Serpieri di Avezzano, nonché, quelli dell’Istituto Agrario Giovanni Falcone di Pozzuoli, nell’ambito del progetto definito dal Protocollo tra il Comune di Avezzano, il Comune di Napoli, il CNR e il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, volto a coinvolgere attivamente gli studenti, di ogni ordine e grado delle due città, in un percorso di conoscenza, di sensibilizzazione e di valorizzazione di una cultura ambientale in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Nei giorni scorsi, grazie all’attiva collaborazione del Parco Nazionale, gli studenti hanno effettuato, accompagnati dai suoi esperti, una visita didattica nella Valle Cervara – significativo esempio di foresta primaria in cui vegetano faggi tra i più antichi d’Europa, ad alcuni dei quali, tramite la tecnica del carotaggio, è stata riconosciuta la veneranda età di quasi 600 anni. Essi riverseranno questa esperienza all’interno del convegno, diventando “Ministri per un giorno”: produrranno riflessioni, elaborazioni e lavori ed esprimeranno le loro opinioni, impressioni, preoccupazioni e proposte per il futuro dell’ambiente, la tutela del territorio, la protezione della biodiversità, interloquendo con gli studiosi ed i rappresentanti delle istituzioni presenti.

Le faggete vetuste costituiscono infatti un insostituibile baluardo della biodiversità, rappresentando luoghi indispensabili alla sopravvivenza di rare e preziose specie di flora e di fauna. Esse sono oggetto di continua ricerca, attraendo studiosi di ogni parte del mondo. L’importante riconoscimento dell’UNESCO, a seguito di una istruttoria scientifica approfondita e severa, seguita con grande passione dall’Università della Tuscia e dal Parco Nazionale, è motivo di orgoglio per il nostro territorio ma anche di forte responsabilità. Sono queste le motivazioni che hanno spinto il Comitato per la Tutela e la Conservazione del Patrimonio Naturale di Villavallelonga a tenere questo convegno ad Avezzano: allargare la conoscenza, la consapevolezza e sensibilizzazione a un numero sempre più ampio di persone, che spesso ignorano la specifica bellezza e ricchezza del territorio in cui vivono e lavorano.

Particolare attenzione è dedicata ai giovani, perché sono loro che erediteranno l’ambiente del futuro e sono, pertanto, i più interessati ad ogni politica di mitigamento e del cambiamento climatico. La qualità dei comportamenti di oggi determinerà la qualità del pianeta domani. Una intensa giornata, dunque, che si articolerà su due sessioni di lavoro: quella della mattina dedicata al tema “Le foreste vetuste un patrimonio comune da tutelare, conoscere, divulgare”, quella del pomeriggio sull’argomento “Le foreste vetuste: un riferimento culturale per la gestione sistemica dei nostri boschi”. La sessione pomeridiana, accreditata presso l’ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia dell’Aquila per il riconoscimento dei crediti formativi, si propone di approfondire il nuovo testo unico forestale, per evidenziarne aspetti positivi e possibili criticità da superare con i decreti attuativi che il TUF prevede.

La tavola rotonda sarà un momento di confronto fra tecnici ed istituzioni, al fine di definire un decalogo di iniziative utili a migliorare la gestione forestale, sempre centrati sull’obiettivo della conservazione dell’ambiente e della ricerca dell’equilibrio tra conservazione e sviluppo sostenibile. Il Presidente Domenica Miele

Next Post

Due buffi panettieri conducono gli spettatori in storie e leggende, tutto pronto ad Avezzano per lo spettacolo Fame di Pane

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    628 shares
    Share 251 Tweet 157
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    257 shares
    Share 103 Tweet 64
  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    253 shares
    Share 101 Tweet 63
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    336 shares
    Share 134 Tweet 84
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    216 shares
    Share 86 Tweet 54

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication