MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Le faggete vetuste diventano patrimonio dell’Unesco, Berardinetti: primo riconoscimento per l’Abruzzo

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
9 Luglio 2017
A A
49
Condivisioni
972
Visite
FacebookWhatsapp

Villavallelonga. “La regione Abruzzo da oggi ha il primo sito Unesco. Sono appena stato informato da Antonio Carrara, presidente del parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, che le faggete vetuste del Parco sono state riconosciute come patrimonio mondiale dell’umanità. Voglio esprimere tutta la mia più viva soddisfazione per questo importante risultato frutto di un lavoro portato avanti con tenacia e lungimiranza”. Così il consigliere regionale, Lorenzo Berardinetti, ha commentato la notizia arrivata da Cracovia, in Polonia, dove erano riuniti i membri dell’Unesco che hanno dato il via libera a questo alto riconoscimento. “La candidatura – ricorda Berardinetti – è stata sostenuta con determinazione anche dalla Regione Abruzzo. Io stesso sono stato promotore di un documento, approvato all’unanimità dalla commissione agricoltura, dove veniva evidenziata l’importanza di favorire tale iniziativa per il valore e per la necessità di garantire una maggiore tutela ad habitat secolari che ci garantiscono una qualità di vita molto elevata e che fanno dell’Abruzzo la regione verde d’Europa.

All’interno del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – spiega Berardinetti – sono stati individuati ben 5 nuclei di faggeta per una superficie complessiva di 937 ettari, ricadenti nei comuni di Villavallelonga, Lecce nei Marsi, Pescasseroli e Opi, siti che si contraddistinguono per l’elevata naturalità e per la specifica collocazione geografica lungo il crinale principale dell’Appennino. Proprio queste sono state le motivazioni che hanno convinto la commissione giudicatrice. Mi unisco alla soddisfazione di tutta la comunità del parco d’Abruzzo e a nome dell’intera Regione li ringrazio per questo prestigioso riconoscimento che consegnano all’Abruzzo”.

La rivalorizzazione delle aree rurali interne parte dal digitale

14 Ottobre 2025

In archivio il Trail della Roscetta, la corsa che celebra la castagna IGP rovetana

14 Ottobre 2025
Next Post

Oggi l'ultimo saluto a Piergiuseppe Leonio, il ricordo degli amici di Casapound Italia

Notizie più lette

  • Paura ad Avezzano, esplosione in un appartamento: evacuato un palazzo in via La Malfa

    601 shares
    Share 240 Tweet 150
  • Grave emorragia addominale, ragazza salvata con un’operazione all’ospedale di Avezzano

    206 shares
    Share 82 Tweet 52
  • CAM: conduttura rotta da un privato, difficile quantificare i tempi di risoluzione del guasto

    310 shares
    Share 124 Tweet 78
  • Rottura della condotta principale tra Trasacco e Avezzano, attivate le autobotti: ecco dove

    166 shares
    Share 66 Tweet 42
  • Sottopassaggio della Vivenza: bivacco per senzatetto e tossicodipendenti, i residenti chiedono sicurezza

    112 shares
    Share 45 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication