MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Le faggete della Vallellonga verso il risconoscimento del patrimonio mondiale dell’umanità

Redazione Attualità di Redazione Attualità
7 Novembre 2015
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Aielli accoglie Patrick Zaki per un convegno sui diritti umani e la libertà di pensiero

9 Maggio 2025

Referendum, tasse, sanità: domenica 12 maggio, M5S in piazza Risorgimento ad Avezzano

9 Maggio 2025

Villavallelonga. Il battito della foresta è un progetto che nasce in seguito alla sensazionale “scoperta” nel Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise della faggeta vetusta della Val Cervara a Villavalelonga da parte dell’Università della Tuscia, in Viterbo e successivamente delle altre foreste vetuste situate nei Comuni di Pescasseroli, Lecce nei Marsi e Opi. Alla luce dei recenti sviluppi del processo di candidatura delle stesse faggete vetuste del PNALM come Patrimonio Mondiale dell’Umanità – importantissimo riconoscimento che va ben oltre l’interesse dei soli “addetti ai lavori”, in quanto le faggete del PNALM rappresenterebbero anche il primo sito UNESCO d’Abruzzo – si è concretizzata l’idea di affiancare al processo di candidatura il progetto del Parco, curato da Bruno D’Amicis nell’ambito del quale il fotografo naturalista si è impegnato a produrre materiale fotografico, video e multimediale di alta qualità ai fini della documentazione e della promozione dell’ambiente di faggeta attraverso vari media, e con un sito ad hoc, sia in Italia che all’estero. L’obiettivo è quello di dare la massima divulgazione, quercia trasaccoattraverso la composizione di storie accattivanti, ai valori che queste foreste rappresentano, raccontando in modo facile anche gli aspetti scientifici spesso poco compresi dal grande pubblico. L’idea è quella di seguire la foresta nell’arco delle quattro stagioni documentando i cambiamenti sia della vegetazione, sia delle specie animali che vivono negli ambienti di foresta. Attraverso questi cambiamenti stagionali si può raccontare la complessità di questi habitat che rappresentano sicuramente una risorsa basilare per la conservazione di specie preziose sia tra gli animali che tra le piante. In questo modo si trasforma l’ecosistema della faggeta appenninica in uno dei “fab four” (magnifici quattro) del Parco d’Abruzzo, insieme a Orso, Camoscio, Lupo. Sapere che a due passi da grandi città come Napoli e Roma esistono ancora boschi di oltre 500 anni di età popolati da animali come l’orso marsicano rappresenta sicuramente qualcosa di straordinario. “Un riconoscimento di grande valore internazionale – commenta il Direttore del Parco Dario Febbo – che contribuirà a dare valore aggiunto alla splendida Natura del Parco, anche in considerazione del fatto che le nostre foreste vetuste sembrano essere le più antiche d’Europa.”

Next Post

Neonata morta dopo il parto, il numero dei medici indagati potrebbe salire a quattro

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    270 shares
    Share 108 Tweet 68
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    203 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication