MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Le comunità di Tagliacozzo e Villavallelonga unite nel nome del venerabile Don Gaetano Tantalo

Redazione Attualità di Redazione Attualità
25 Luglio 2017
A A
48
Condivisioni
969
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Si è svolto nei giorni scorsi, nella parrocchia di San Pietro Apostolo in Tagliacozzo, l’incontro tra le due associazioni, di Tagliacozzo e di Villavallelonga, che portano il nome del Venerabile don Gaetano Tantalo. Il venerato sacerdote della Marsica, nacque il 3 febbraio 1905 a Villavallelonga da Luciano e Maria Coccia e venne battezzato il 12 febbraio con il nome del nonno paterno.  Durante il tragico terremoto del 13 gennaio 1915 rimase sotto le macerie ma riuscì a salvarsi. Nel novembre del 1918 entrò in Seminario e il 10 agosto 1930 venne ordinato sacerdote. Fu vice direttore e Padre Spirituale del Seminario Diocesano fino al giugno del 1933. Come professore il Tantalo insegna le lettere italiane, latine e greche, nonché la matematica, e introduce nell’insegnamento le prime importanti innovazioni fondate sulla pedagogia della disponibilità. Venne poi nominato coadiutore della parrocchia di San Giovanni in Avezzano dall’8 luglio 1933 al 1936. Negli anni 1935-1936 svolse

anche il suo servizio presso la Parrocchia di Santa Croce in Antrosano. Nel settembre del 1936, Mons. Pio Marcello Bagnoli lo nominò Parroco di San Pietro in Tagliacozzo. Il suo servizio Pastorale si fondò sulla vicinanza ai poveri, ai bisognosi, agli ammalati. Istituì il circolo dell’Azione Cattolica e fu guida per moti bambini e giovani che con fare proficuo preparò ai Sacramenti dell’iniziazione Cristiana. Nel 1943 nascose nella sua casa, per 9 mesi, una famiglia di ebrei dalla repressione delle leggi razziali salvandola così dalla deportazione. A ricordo di questa generosa opera di protezione nel 1978 fu riconosciuto Giusto tra le Nazioni e ricordato con un albero che porta il suo nome nel Viale dei Giusti a Gerusalemme. Nello stesso anno si offrì come ostaggio volontario ai tedeschi che volevano fare una retata per punire gli abitanti di Villavallelonga accusati di far parte della Resistenza. Dopo la guerra si ammala di bronco-polmonite. Nell’estate del 1947 Don Gaetano trascorre un breve periodo a Villavallelonga, poi torna a Tagliacozzo, ma le sue condizioni si aggravano rapidamente e nelle prime ore del 13 novembre giunge la sua santa morte. Dal 1980 al 1984 fu aperto il processo di beatificazione e nel 1995 è stato proclamato il Decreto sull’eroicità delle virtù dichiarandolo Venerabile.

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025

A24 in tilt: incidente tra Tagliacozzo e Carsoli, traffico rallentato in direzione Roma

13 Maggio 2025

 

Nel pomeriggio di ieri i componenti delle due associazioni si sono ritrovati nella chiesa dove don Gaetano ha svolto il suo ministero pastorale. Accolti dall’attuale Parroco, don Emidio Cerasani, si è svolto un intenso momento di preghiera incentrato sulla figura del Venerabile come uomo e modello di preghiera per il cristiano di oggi. Dopo una visita alle stanze della casa parrocchiale di don Gaetano, oggi trasformata in museo, i convenuti si sono trasferiti presso la sede dell’Associazione tagliacozzana. Accolti dal Presidente Prof. Antonio Poggiogalle e dagli altri componenti si è tenuto un momento di condivisione delle esperienze che, nelle relative comunità, le associazioni svolgono in nome di questo sacerdote che ha saputo spendere la propria vita fino alla fine per l’amore a Cristo, alla Chiesa e al prossimo. Si è cercato poi di mettere insieme alcune proposte che andranno ad arricchire l’anno associativo 2017-2018 durante il quale si farà solenne memoria del 70° anniversario della morte del Venerabile e il 75° anniversario del gesto eroico della protezione che don Gaetano diede alla famiglia orvieto contro la rappresaglia nazzista del 1943-44. Un momento conviviale ha poi chiuso il pomeriggio con l’auspicio che d’ora in avanti le due associazioni possano camminare insieme. L’unico intento, quello di far conoscere la figura di questo grande uomo di Dio che ha saputo, con il suo esempio, illuminare la vita di molti, in attesa che la Chiesa possa presto riconoscerlo come modello di Santità da proporre a tutti.

Next Post

Vertice tra sottosegretario Migliore e avvocati sul futuro del tribunale. De Angelis: bisogna uscire dalla precarietà

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    247 shares
    Share 99 Tweet 62
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    244 shares
    Share 98 Tweet 61
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    150 shares
    Share 60 Tweet 38
  • La primavera non decolla, il maltempo non dà tregua alla Marsica: domani allerta gialla per temporali

    154 shares
    Share 62 Tweet 39

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication