MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Le azioni migliori da accumulare finché i mercati restano bassi

Le guerre commerciali del 2025 hanno scosso in modo significativo i mercati finanziari, colpendo duramente la Borsa. L’indice S&P 500 è sceso da oltre 6.000 punti a meno di 5.000 entro l’8 aprile

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
27 Maggio 2025
A A
50
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Un calo così rilevante ha spaventato gli investitori, aumentando l’incertezza sui mercati e generando una frenesia di scambi, con il risultato che molte azioni promettenti oggi sono vendute a valutazioni inferiori.

Tuttavia, è importante segnalare che l’S&P 500 è già risalito sopra i 5.600 punti, il che significa che la finestra di opportunità per approfittare dei prezzi bassi si sta rapidamente chiudendo.

Tutto pronto a Sante Marie per la 52esima sagra della castagna: villaggio enogastronomico nel centro storico

29 Ottobre 2025

Palla da una Asl all’altra e pazienti senza dottore: continua il caso “cambio del medico”

29 Ottobre 2025

Gli investitori che intendono acquistare nuove azioni dovrebbero puntare su titoli che offrano una copertura contro problemi nelle catene di approvvigionamento e che dispongano di un piano di crescita a lungo termine, in modo da attutire gli effetti negativi derivanti da dazi e interruzioni commerciali.

Le azioni da acquistare ora

Nella nostra lista di azioni consigliate da acquistare in questo momento per sfruttare il loro potenziale di crescita a lungo termine, abbiamo incluso titoli di vari settori e industrie, al fine di comporre un portafoglio diversificato con un buon potenziale di rialzo.

NVIDIA (NVDA) – Semiconduttori

NVIDIA, il colosso globale dei semiconduttori, ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni. Tuttavia, le guerre commerciali in corso e i rischi legati alla catena di fornitura hanno spinto molti investitori a vendere parte delle proprie quote, riducendo così il premio di prezzo tipicamente associato all’acquisto di azioni NVDA. Questo rende il titolo particolarmente interessante per chi non vuole perdersi la rivoluzione dell’IA, visto che NVIDIA è ben posizionata grazie al suo dominio nei chip utilizzati massicciamente in applicazioni LLM come ChatGPT, DeepSeek, ecc.

Attualmente, il titolo è scambiato circa 30 dollari al di sotto del suo massimo semestrale, creando un’opportunità interessante per chi ha fiducia nel ruolo chiave di NVIDIA nel settore dell’intelligenza artificiale.

Per chi è particolarmente ottimista sulle prospettive dell’azienda, sul mercato sono disponibili ETF con leva 2X, che amplificano sia i guadagni che le perdite del titolo.

Shopify Inc (SHOP) – E-commerce

Il colosso dell’e-commerce Shopify è diventato un indicatore chiave della spesa dei consumatori negli Stati Uniti e a livello globale, ospitando migliaia di brand online che costruiscono la propria presenza e-commerce sulla piattaforma.

Sebbene il titolo sia già risalito rispetto ai minimi degli ultimi sei mesi, è ancora scambiato a sconto rispetto a febbraio 2025, quando superava i 130 dollari. La valutazione attuale oscilla tra i 95 e i 100 dollari, rendendola un’opzione solida per chi crede nella crescita della spesa dei consumatori nei prossimi anni.

Va comunque segnalato che i timori di recessione negli Stati Uniti potrebbero causare un ulteriore calo del titolo Shopify prima di un eventuale rimbalzo: un rischio da considerare.

Pfizer Inc (PFE) – Farmaceutica/Biotecnologie

Pfizer è ormai un nome noto nel settore farmaceutico, diventato protagonista durante la pandemia di Covid-19 per lo sviluppo del vaccino. Da allora, l’azienda ha rifocalizzato la propria attenzione su trattamenti oncologici e sull’immunologia, con diversi nuovi farmaci attualmente in fase di sviluppo.

Nel mese di aprile, il titolo Pfizer è sceso da 26 a meno di 22 dollari, offrendo nuove opportunità per gli investitori. Inoltre, vanta un rendimento da dividendo molto interessante: 7,11% al momento della stesura.

Con l’invecchiamento della popolazione nei Paesi sviluppati, la domanda per i farmaci Pfizer è destinata a crescere, posizionando l’azienda in prima linea per soddisfare questo trend nei prossimi anni.

Walmart (WMT) – Retail

Il gigante della distribuzione Walmart riflette da anni il sentiment dei consumatori americani. Quando il titolo Walmart cala, spesso viene considerato un segnale anticipatore di recessione, poiché indica una contrazione della spesa di base.

Dopo essere sceso da 105 a 81,5 dollari, il titolo è tornato quasi a quota 100, segnalando un trend di inversione che potrebbe proseguire per qualche settimana, offrendo buone opportunità di acquisto a breve e medio termine.

Walmart è anche un titolo che paga dividendi, con un rendimento annuo dello 0,94%. Con una bassa volatilità (beta) e una crescita costante, rappresenta un’ottima scelta da tenere in portafoglio a lungo termine.

Apple Inc (AAPL) – Elettronica di consumo/Software

Il gigante tecnologico Apple ha attraversato qualche difficoltà in Borsa negli ultimi mesi: il titolo è sceso da 260 a meno di 200 dollari dall’inizio del 2025.

Nonostante le persistenti problematiche della catena di fornitura, Apple resta un acquisto solido per il 2025 e oltre. L’azienda sta gradualmente passando da una crescita esplosiva a un profilo più stabile con dividendi regolari.

La fedeltà al marchio e gli investimenti in intelligenza artificiale pongono Apple in prima linea nella prossima ondata di innovazioni, con opportunità di espansione anche in settori come quello automobilistico.

Apple offre un rendimento da dividendo dello 0,50%. Sebbene modesto, l’azienda paga dividendi da anni ed è improbabile che smetta, offrendo stabilità e prevedibilità agli investitori.

Conclusione

Periodi difficili per i mercati azionari spesso creano occasioni interessanti per gli investitori. Finché i prezzi restano relativamente bassi, titoli consolidati come NVIDIA, Apple, Pfizer, Shopify e Walmart rappresentano scelte solide, con un buon bilanciamento settoriale e una diversificazione del rischio.

Tutte e cinque le aziende sono marchi affermati con risorse e capacità sufficienti per reagire alle turbolenze e sfruttare nuove opportunità di crescita. Pfizer, Apple e Walmart, inoltre, distribuiscono dividendi, rendendo l’investimento ancora più interessante per chi punta alla stabilità e al rendimento nel lungo termine.

Questo articolo non costituisce consulenza finanziaria. Tutte le attività di trading comportano dei rischi. Potresti perdere l’intero capitale. Opera sempre con responsabilità.

Next Post

Pinguino Village 2025: il tuo posto felice riapre le porte per l’estate

Notizie più lette

  • In centinaia per l’ultimo addio a Nicola Lorusso, il parroco: la sua corsa ora è verso il Signore

    354 shares
    Share 142 Tweet 89
  • Avezzano cambia volto, passerella sopraelevata, nuove strade e nuove piazze: la città del futuro

    354 shares
    Share 142 Tweet 89
  • Dalla Marsica al mondo, Claudio Mizii entra nel Guinness World Records: 12 lauree e 80 maratone

    253 shares
    Share 101 Tweet 63
  • Lega Avezzano: nominato il direttivo del coordinamento cittadino

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • Un addio che pesa: la Marsica perde i suoi sacerdoti e suore del Don Orione

    112 shares
    Share 45 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication