MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’attore avezzanese Maccallini torna ad esibirsi al Teatro dei Marsi, ecco i dettagli del nuovo spettacolo

Annunziata Morelli di Annunziata Morelli
2 Novembre 2019
A A
47
Condivisioni
944
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Torna in scena al Teatro dei Marsi l’attore avezzanese Bruno Maccallini in Grotesk, un one man show con protagonista, appunto, Maccanilli, autore della pièce insieme ad Antonella Ottai. Lei aveva scritto, infatti, il romanzo “Ridere rende liberi” che, l’attore abruzzese,  ha desiderato, fin dall’inizio, mettere in scena. Vi si raccontano le vicende del padre vissuto nella Berlino di Weimar, tra gli anni ’20 e ’30 del secolo scorso.

Nello spettacolo “Grotesk” tutto è molto originale, a cominciare dalla messa in scena. Le quinte sono pannelli su cui vengono proiettate le immagini che ricordano quelle dei cinegiornali in bianco e nero. Si crea un’accattivante commistione di cinema e teatro. In sottofondo la voce narrante di Franca d’Amato racconta, con le parole di Ottani, la storia del Kabarett berlinese. Ma gli schermi sono anche delle quinte, da dove arriva la musica. Il testo è liberamente ispirato ai maggiori autori dell’epoca di Weimar tratto dal volume “Ridere rende liberi” di Antonella Ottai.

Riqualificazione urbana, 1,5 milioni di euro a Tagliacozzo dalla Regione

7 Ottobre 2025

Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

7 Ottobre 2025

Berlino, alla fine degli anni Venti: la metropoli del futuro! Dalle immagini che raccontano la sua prorompente vitalità, in scena si riversa, come per magia, un personaggio in carne e ossa: Grotesk! Grotesk, un mood, un timbro, un carattere e molte scene disseminate nella Berlino di Weimar; un conférencier irriverente e mordace, un provocatore irresistibile, un’eccellenza della risata, dello sberleffo, del ghigno satirico. Il suo personaggio dà figura all’humour agro che aveva contribuito a fare del kabarett berlinese uno spazio di libertà e di critica sociale. È un artista, un po’ mago, un po’ prestigiatore, o forse, più che un personaggio, è solo una parte in commedia; magari un imbroglione, un mestatore che dispensa storie scaturite dagli autori più graffianti dell’epoca weimariana: aggredisce il pubblico con le contestazioni radicali di Walther Mehring, lo spiazza attraverso i paradossi del grande Kurt Tucholsky, lo blandisce al suono delle musiche di Kurt Weill e Friedrich Holländer. Grotesk abita la densità delle immagini storiche che gli hanno offerto lo spazio scenico; la sua performance travolge la loro narrazione: maschera sensibile a tutti gli umori, il nostro vive gli anni ruggenti in cui la scena del kabarett rivela sempre più il volto d’una Germania democratica, radicale e antimilitarista. E li vive tutti, dall’inizio tempestoso al disastro finale, mentre il sogno di un futuro scivola nell’incubo del nazismo. Che non potrà spegnere il suono irriverente della sua risata, ma ne confinerà drasticamente il territorio. Indossando di volta in volta i panni del comico, del conferenziere, del mentalista, destreggiandosi fra musiche complici e testi esilaranti, non smette mai di aggredire il comune buonsenso, di denunciarne il vuoto che nasconde. Grotesk si fa modello ineguagliato di un “Campo di battaglia su cui con le sole armi pulite delle parole giuste e della musica si possono distruggere le armi d’acciaio, come sognava Holländer . 

Bruno Maccallini è nato ad Avezzano il 7 marzo del 1960. Diplomato all’Accademia Nazionale “Silvio D’Amico”, già attore e autore di teatro, protagonista di film e campagne pubblicitarie di successo in Germania, dove gode di una vasta popolarità, debutta in Italia come regista teatrale in due produzioni italo-tedesche Kabaret und passerella (1998) e Nostalgie di Weimar (1999), della prima è anche autore con Jörn Schnell.

Next Post

Carsoli, stuprata 23enne in discoteca da un gruppo di ragazzi, interviene la Pezzopane

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    463 shares
    Share 185 Tweet 116
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    911 shares
    Share 364 Tweet 228
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    160 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Freddo anomalo ad Avezzano, il sindaco autorizza l’accensione degli impianti di riscaldamento nelle scuole

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Via Garibaldi si rifà il look, fine del cantiere: completati i lavori

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication