MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’atmosferico portale di Santa Sabina brilla di preziosità

Alessia Pignatelli di Alessia Pignatelli
6 Maggio 2022
A A
48
Condivisioni
963
Visite
FacebookWhatsapp

San Benedetto dei Marsi. Se la notte è sostenitrice delle atmosfere, tra le meravigliose bellezze della Marsica, erge un religioso gioiello che brilla di antico e, incentrando ornamenti operosi, racchiude nella sua essenza un percorso scultoreo importante. Si tratta del portale di Santa Sabina sito a San Benedetto dei Marsi, il quale, quando è incantato dall’oscurità della notte, si lascia accarezzare da dei fari che proiettano fascinosamente una calda luce.

Cattedrale di Avezzano, 76° anniversario della solenne dedicazione a San Bartolomeo

3 Settembre 2025

Enrico Ruggeri in piazza Risorgimento ad Avezzano

3 Settembre 2025

Situato tra l’incrocio di via Pace e corso Vittorio Veneto, la struttura trecentesca vanta la sua laboriosa lavorazione solo sull’artistica facciata in pietra, poiché venne quasi completamente distrutta dal terremoto di Avezzano del 1915, lasciando in piedi soltanto poche tracce della stessa. La chiesa, sorse intorno al V o VI secolo, vicino all’area dove si trovava l’antico foro di Marruvium. La storia narra che tra il 1215 e il 1216 San Francesco d’Assisi, mentre propagava il suo Ordine Minore nel territorio marsicano, avrebbe visitato come primo luogo proprio San Benedetto dei Marsi, sostando vicino l’anfiteatro romano per riposare insieme ai poveri.

La struttura si presenta lineare e contrastante con il suo imponente ingresso in stile gotico e romanico e, si lascia ammirare da un’arcata a diversi giri di lavorazioni differenti. Gli intagli, magistralmente sagomati, come fossero su di uno spartito delle emozioni, percorrono i colonnati e l’arcata superiore con un costante gioco di chiaroscuri dati dalla luce e dalle ombre riflesse in essi. I materiali di costruzione erano stati recuperati dal foro e dal teatro romano, si presentava con una pianta basilicale a tre navate absidate, affiancata da un portico e da una torre campanaria.

Dal 950 d.C. era già divenuta la sede della diocesi dei Marsi e, sotto il regno di Carlo II d’Angiò – tra il 1250 e il 1300, profuse il suo intenso potere, poiché la cattedrale benedettese possedeva e controllava l’intero territorio tra Pescina e il Fucino, oltre ad avere il privilegio di utilizzare l’acqua che alimentava il Molino di Civita. L’edificio religioso nel corso del tempo fu oggetto di diversi interventi strutturali e ospitò anche le reliquie di San Berardo dei Marsi, ora conservate a Pescina nella basilica di Santa Maria delle Grazie.

La decadenza di questa importante struttura sacra iniziò dopo il Rinascimento, proprio quando vennero traslati i resti del santo, dichiarando la chiesa pescinese la nuova sede della diocesi dei Marsi con la Bolla papale del pontefice Gregorio XII del 1580. È dunque, un luogo di grande valore artistico e culturale e camminando lungo il viale che ci induce in questo capolavoro architettonico, ci sentiremo in profonda connessione con la storia di tutti i tempi, poiché abbracceremo il valore della vita su aspetti multiformi, sovrastando le difficoltà e le ferite riportate dagli eventi ed esaltandone bensì, le bellezze che persistono in una terra forte e longeva con i suoi bellissimi doni esistenziali.

Next Post

Occupa un appartamento mentre il proprietario è al lavoro, arrestato 31enne

Notizie più lette

  • Lacrime ad Avezzano, se ne va a soli 43 anni la giovane commercialista Laura Di Pietro

    699 shares
    Share 280 Tweet 175
  • Rocca di Mezzo piange Stefano Sbarra, commerciante e uomo stimato

    185 shares
    Share 74 Tweet 46
  • La città sconvolta dalla morte di Laura Di Pietro, il ricordo del sindaco: candidata con me nel 2020

    182 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Enrico Ruggeri in piazza Risorgimento ad Avezzano

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Violento nubifragio a Tagliacozzo, strade come fiumi in piena: paura tra i residenti

    440 shares
    Share 176 Tweet 110

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication