MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’artista Marsicana Alessandra Condello alla mostra “Ai per Intelligenze Artistiche” di Milano

Redazione Attualità di Redazione Attualità
22 Settembre 2024
A A
92
Condivisioni
1.8k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Alessandra Condello, architetto e artista originaria di Avezzano, è una figura emergente del panorama artistico contemporaneo, nota per la sua capacità di unire l’intelligenza artificiale con elementi tradizionali e radici culturali abruzzesi. Alla mostra AI per Intelligenze Artistiche, tenutasi al MEET Digital Culture Center di Milano in collaborazione con LENOVO, visitabile dal 19 settembre al 29 settembre, la Condello ha presentato un lavoro che coniuga la sperimentazione tecnologica con il folklore della sua terra, dimostrando come tradizione e innovazione possano convivere, dando vita a scenari onirici e distopici inaspettati.

L’incontro tra intelligenza artificiale e tradizione abruzzese

Il lavoro di Alessandra Condello si distingue per la capacità di fondere due mondi apparentemente distanti: da un lato, l’avanguardia tecnologica rappresentata dall’intelligenza artificiale, dall’altro, la tradizione e il folklore abruzzese. Nella mostra, Condello ha esplorato questo connubio attraverso una serie di installazioni digitali interattive in cui l’AI diventa parte integrante del processo creativo, ma sempre in dialogo con motivi e simboli della cultura abruzzese.

Formazione specialistica a Rocca di Mezzo per operatori faunistici delle aree protette

5 Novembre 2025

A Sulmona il congresso Uncem Abruzzo: “la montagna sia al centro delle politiche nazionali”

5 Novembre 2025

Le sue opere si ispirano a miti e leggende locali, a cui si intrecciano algoritmi di intelligenza artificiale che reinterpretano e trasformano questi elementi in composizioni visive in continua evoluzione. Così, l’arte generativa della Condello non è solo un’espressione tecnologica, ma un omaggio alle sue radici. Questo intreccio tra l’antico e il futuro rende il suo lavoro unico, offrendo una riflessione profonda sul valore del patrimonio culturale nell’era della tecnologia.

Un ponte tra passato e futuro

Durante la videointervista rilasciata in occasione della mostra, Alessandra Condello ha parlato del suo approccio artistico e delle sue fonti di ispirazione. In quell’occasione, l’artista ha indossato una selezione di gioielli creati dall’orafo Giuliano Montaldi, un dettaglio che sottolinea ulteriormente la sua capacità di coniugare passato e presente. I gioielli di Montaldi, con il loro disegno ispirato alla tradizione orafa italiana, completavano l’immagine di un’artista che, pur rivolgendosi al futuro con l’uso delle tecnologie più avanzate, non dimentica mai le proprie radici.

Innovazione e folklore nell’arte contemporanea

La collaborazione con LENOVO, azienda all’avanguardia nella creazione di strumenti tecnologici per il mondo artistico, con il rilascio del nuovo YOGA Slim X7 ha consentito a Condello di ampliare le sue possibilità espressive. Le sue opere, seppur generate dall’intelligenza artificiale, evocano atmosfere e immagini tradizionali, come i paesaggi montani, i riti antichi, e le leggende locali, offrendo una nuova prospettiva sulla fusione tra culture secolari e linguaggi digitali.

In questo senso, la sua arte diventa un ponte tra due mondi, invitando lo spettatore a riflettere sul modo in cui la tecnologia possa reinterpretare e preservare l’essenza di ciò che è antico.

L’evoluzione dell’arte nell’era dell’intelligenza artificiale

La mostra al MEET di Milano segna un momento cruciale nella carriera di Alessandra Condello, confermandola come una delle voci più originali e innovative del panorama artistico contemporaneo. Attraverso il suo lavoro, Condello ci ricorda che la tecnologia non deve essere vista come una minaccia alla creatività umana, ma piuttosto come uno strumento che, quando usato con sensibilità, può amplificare le possibilità artistiche.

La sua partecipazione alla mostra AI YOGA per Intelligenze Artistiche non è solo una celebrazione dell’innovazione tecnologica, ma anche un omaggio alle sue origini, dimostrando che, anche nell’era dell’intelligenza artificiale, la tradizione può essere una fonte inesauribile di ispirazione.

 

Tags: abruzzo
Next Post

Commerciante colto da infarto al ristorante, salvato da un medico che stava cenando nel locale

Notizie più lette

  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    193 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    171 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    239 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Forza Italia scioglie le riserve e punta su Cesareo: unità del centrodestra prioritaria

    92 shares
    Share 37 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication