MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’archivista Bonventre presenta il suo progetto al museo archeologico Cicolano di Corvaro sull’albo d’oro dei caduti di guerra

Redazione Attualità di Redazione Attualità
9 Novembre 2018
A A
48
Condivisioni
966
Visite
FacebookWhatsapp

Corvaro. Proseguono gli appuntamenti in programma al MAC – Museo Archeologico Cicolano di Corvaro nell’ambito del progetto di commemorazione della fine della Grande Guerra promosso dal SIMBAS (Sistema Integrato Musei e Biblioteche dell’Alta Sabina). Sabato 10 novembre alle 17 l’archivista storico Salvatore Luciano Bonventre interverrà al MAC per parlare degli “Eroi della Grande Guerra del Salto-Cicolano”. Il dottor Bonventre da diversi anni porta avanti una ricognizione sul Cicolano finalizzata ad elencare i caduti dei 7 Comuni della valle del Salto nella guerra del 1915-18, insieme ad una rassegna delle targhe e delle lapidi commemorative presenti sul territorio. Il fenomeno del culto della memoria dei caduti della Grande Guerra ebbe a diffondersi in tutta Europa negli anni Venti con gli esordi della propaganda dei Regimi Totalitari. Piazze e luoghi d’interesse pubblico, di città e paesi, si rivestirono via via di “un candido mantello marmoreo” a perpetuo monito del sacrificio di vite pagato da ogni comunità per la causa bellica, stagliando nell’immaginario dei posteri simboli e iconografie dell’immolazione al bene comune, dell’eroismo nei confronti del nemico e della glorificazione della vittoria. Principi a fortificazione della coesione nazionale e del senso di patria.

Un primo resoconto sul fenomeno in ambito locale è stato pubblicato da Bonventre nella raccolta “Il Cicolano dalla nascita del fascismo alla Repubblica” (2008), curata da Giovanni Maceroni e Anna Maria Tassi, con il titolo “I combattenti del Cicolano nelle guerre del Novecento”. Il “Progetto Eroi del Salto-Cicolano” intrapreso dall’archivista, e sostenuto già dal Comune di Pescorocchiano, vuole comprendere anche il censimento dei luoghi della memoria dei caduti della Prima Guerra Mondiale, ai quali restano legati soprattutto i gruppi locali dell’Associazione Nazionale Alpini. Valorizzare targhe e monumenti lapidei presenti nel territorio, attraverso una loro prima catalogazione fotografica, è sicuramente uno dei modi per conservare quelle condivisioni di memorie e racconti tramite i quali le piccole comunità rurali si riallacciano ai grandi eventi storici e si sentono parte di essi, nel bene e nel male.

Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

14 Maggio 2025

“Manchi tanto cucciolo bello”, domani il primo Memorial in ricordo del piccolo David Marchetti

14 Maggio 2025

Bonventre prevede di concludere la ricognizione con la redazione di un “Albo d’Oro dei caduti e dei decorati del Cicolano”. L’Albo dovrà configurarsi come una sorta di banca dati arricchito, attraverso ricerche d’archivio collaterali, di quelle informazioni che spesso i parenti delle vittime di guerra non hanno avuto la possibilità di conoscere, come il reparto di reggimento, il giorno, il luogo e la causa della morte; corredato, quando disponibile, di lettere o testimonianze varie del caduto, incluse fotografie e decorazioni al valore.

Un progetto lodevole che vuole restituire profondità ai profili spesso senza volto di quei contadini della valle del Salto che dovettero prendere parte alla guerra, e divennero eroi a modo loro, nello stesso momento in cui affrontavano la difficile ricostruzione dopo le devastazioni prodotte nella valle dal terremoto di Avezzano (15 gennaio 1915).

Si ricorda infine che l’ultimo evento commemorativo in programma al MAC si svolgerà sabato 1 dicembre alle ore 17 con la presentazione del libro “Il Lazio e la Grande Guerra” a cura di Paola Guerrini e Massimo Vitucci, alla quale seguirà una performance di musica e letture intitolata “Soldati che furono” curata da Dajana Barbonetti, Carmine De Michelis, Silvia Franchi e Pietro Spera. I giovani musicisti accenderanno la riflessione sugli aspetti più duri della vita in trincea attraverso l’esecuzione di brani dedicati al tema che saranno affiancati da letture su stralci di diari e testimonianze di soldati sopravvissuti all’orrore del conflitto.

Next Post

Inchiesta appalti a Celano, le indagini si allargano ad Avezzano: blitz in un'azienda della città

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    266 shares
    Share 106 Tweet 67
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    224 shares
    Share 90 Tweet 56
  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    272 shares
    Share 109 Tweet 68
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    267 shares
    Share 107 Tweet 67
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    304 shares
    Share 122 Tweet 76

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication