MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’Aquilano non è un territorio per i giovani, -18,82% in dieci anni: l’allarme della Cgil

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
1 Agosto 2023
A A
58
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Sono allarmanti i dati che emergono dal report della Cgil, come spiega il segretario Generale CGIL della Provincia dell’Aquila, Francesco Marrelli: “Demografia provinciale: 10 anni di desertificazione! Il dato non è certamente una novità, ma la condizione si aggrava ulteriormente se andiamo a confrontare la popolazione residente nella nostra provincia tra il 2012 ed il 2022. In dieci anni, infatti, passiamo dai 306.279 residenti del 2012, ben oltre la soglia psicologica dei trecentomila abitanti, ai 287.151 del 2022, con una perdita netta di 19.128 residenti che, in valori percentuali, rappresenta un -6,2%. Solo nell’ultimo anno nel raffronto tra il 2021 ed il 2022 la perdita è stata pari a 1.805 residenti. Volendo fare un paragone è come se in 10 anni avessimo perso una città che conta all’incirca la popolazione di Sulmona, oppure all’incirca due volte la popolazione di Celano”.

“Analizzando la composizione della struttura della popolazione residente per fasce di età”, continua Marrelli, “emerge un dato estremamente preoccupante. Nel 2012 i residenti nella provincia dell’Aquila appartenenti alla classe di età compresa tra i 14 anni ed i 35 anni erano 75.172, questo dato crolla drasticamente nel 2022, quando si scende a 61.018, quindi una perdita netta di 14.154 giovani residenti che, conta in valore percentuale un -18,82%. Confrontando questo ultimo dato con lo stesso delle altre provincie, sempre per il medesimo periodo di riferimento 2012-2022, emerge che la provincia che perde maggiormente è L’Aquila, contro una perdita della provincia di Pescara del -10,01%, di Chieti del -15,7% e di Teramo del -14,6%”.

Bergoglio, in visita all'Aquila il 28 agosto 2022 in occasione della Perdonanza, riceve in dono una casula con i simboli della Croce di Collemaggio. La stessa casula è stata scelta da papa Leone XIV per celebrare la sua prima messa nella Cappella Sistina il 9 maggio 2025. ANSA/Arcidiocesi dell'Aquila +++ EDITORIAL USE ONLY; NPK+++

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

9 Maggio 2025

Malattie polmonari: convegno all’Aquila su terapie e nuovi farmaci

5 Maggio 2025

“Allargando la comparazione con il dato nazionale”, prosegue, “in Italia tra il 2012 ed il 2022 nella fascia di età 14-35 anni la percentuale di riduzione si attesta a -7,9%. Continuando, sempre per il periodo di riferimento 2012-2022, nella classe di età compresa tra 0 anni ed i 13 anni la perdita di popolazione residente nella provincia aquilana in percentuale si attesta ad un -12,61%; tra i 36 ed i 50 anni ad un -7,9%. E’ significativo, invece, che tra i 51 ed i 64 anni ci sia una crescita che rende il dato positivo per un +5,2% e che, infine, tra i 65 anni ed oltre la crescita arrivi a raggiungere la doppia cifra con un + 10,73%. I dati sin qui esposti risentono certamente del basso tasso di natalità degli ultimi decenni. Vi è però di più”.

“Il flusso migratorio di cui occuparsi e con urgenza al di là della propaganda oramai consolidata”, aggiunge il segretario, “è quello dei nostri giovani che scelgono altri territori per il loro progetto di vita. La carenza di giovani fa sì che una ampia fascia del territorio regionale che ricade in prevalenza nella nostra provincia risulti sempre meno attrattivo e difficilmente recuperabile se non si creano diverse condizioni sia occupazionali che di servizi, sia in termini di stabilità e qualità del lavoro, che di servizi dedicati alle persone”.

“Le dinamiche dell’invecchiamento come rilevato dai dati ISTAT e l’evoluzione dei bisogni prodotti dalla crescente frequenza di patologie croniche sono fenomeni che interessano principalmente i territori con forte spopolamento e che, pertanto, richiedono un ripensamento dei servizi sanitari”, aggiunge Marrelli, “sempre più orientati verso la presa in carico del paziente. Per questa ragione abbiamo la necessità di un vero progetto di sanità di prossimità che possa rifondare un patto fiduciario tra il sistema di welfare e le comunità locali che dovranno essere coinvolte nelle scelte strategiche delle funzioni sanitarie”.

“Lo spopolamento”, racconta il segretario, “colpisce prevalentemente le aree montane e più marginali rispetto ai centri urbani, scontando uno svantaggio in termini di servizi essenziali, quali il trasporto pubblico locale, la restrizione dei servizi sanitari, ormai non più diffusi, universali e di prossimità, la difficoltà di accesso alle scuole ed ai servizi per l’infanzia, i continui disagi dovuti a riduzione di sportelli bancari e postali. Insomma l’assenza o l’evanescenza dello stato. Se la politica che compie le scelte non supera il concetto di sostenibilità economica come unico mantra utile a determinare la sopravvivenza della presenza territoriale dei presidi pubblici, nessuna scelta potrà dirsi efficace. C’è bisogno insomma di visione. C’è bisogno di un progetto di lungo periodo se si vuole invertire la tendenza. La sanità, il trasporto pubblico e la scuola continuano a subire scelte di programmazione politica ed economica tutte a svantaggio delle aree interne, prive di qualsiasi analisi di contesto e di sistema, umiliando la popolazione e riducendo il diritto di vivere pienamente il nostro territorio”.

“Le iniziative sino ad ora intraprese per contrastare l’incessante dinamica dello spopolamento sono risultate del tutto insufficienti, sporadiche”, denuncia Marrelli, “e che guardano al breve periodo o alla prossima scadenza elettorale. Se come tutti crediamo, la salute, la mobilità, la scuola e i servizi all’infanzia rappresentano presidi fondamentali, è dal potenziamento degli stessi che ogni progettualità deve partire. I nostri paesi montani hanno bisogno di sostegno, di aiuto, di pianificazione e programmazione che riconoscano la loro unicità e le singole vocazioni di cui sono portatori, non hanno certamente bisogno di interventi sporadici e mal coordinati. Ogni abbandono ha bisogno di essere studiato, compreso nelle sue peculiarità, allo stesso modo ogni iniziativa intrapresa di ritorno, di rinascita dovrebbe avvenire partendo da esigenze locali, dalle risorse presenti sul territorio, da politiche e scelte istituzionali mirate, diverse a seconda delle caratteristiche e dalle vocazioni dei luoghi”.

“Perseguire il concetto della buona qualità della vita”, conclude Marrelli, “vuol significare avviare un processo di rinnovamento delle aree più periferiche e marginali con una progettualità volta a ricomporre il territorio, restituendo identità ai luoghi e senso di appartenenza a chi li abita e li frequenta, e forse l’occasione perché quei luoghi divengano attrattivi nell’economia di domani connessa, partecipata e democratica, quale noi immaginiamo”.

Tags: l'aquila
Next Post

Avezzano Calcio, tanto entusiasmo per la prossima stagione nel ritiro di Chianciano Terme

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    390 shares
    Share 156 Tweet 98
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    347 shares
    Share 139 Tweet 87
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    233 shares
    Share 93 Tweet 58
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    259 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Va nei campi a lavorare e lo trovano morto: è il 73enne Bruno Del Vecchio

    118 shares
    Share 47 Tweet 30

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication