MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’Api incontra Sel per un dibattito sulle normative dell’ambiente e delle energie

Redazione Attualità di Redazione Attualità
8 Settembre 2012
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp

Accuse su peculato e permessi, Niscola: “Confido nella giustizia, chiarirò tutto”

9 Maggio 2025

“Il Maggio corale” alla Madonna del Carmine: cori polifonici in scena a Celano

9 Maggio 2025

Avezzano. Si sé svolto ieri, presso la segreteria Api di Avezzano, l’incontro tra i consiglieri regionali Gino Milano (API) e Franco Caramanico (SEL). Nei locali siti in via Donadoni 58, alla presenza degli iscritti del circolo cittadino, il coordinatore abruzzese di Alleanza per l’Italia e l’ex assessore regionale all’ambiente della giunta Del Turco hanno dato luogo ad un’interessante esposizione inerente la normativa vigente su materie quali l’ambiente, l’energia, l’urbanistica e i rifiuti, cui inoltre i due consiglieri hanno aggiunto conoscenze e riflessioni legate alle personali esperienze politiche.
“Quello di ieri fa parte del lungo elenco di incontri tematici che il circolo API di Avezzano è solita organizzare, miranti all’approfondimento di argomenti di condiviso interesse” – ha sottolineato Pierluigi Di Stefano, segretario cittadino di API. “Come avvenuto con Caramanico, è nostra abitudine invitare personalità esperte dell’ambito politico regionale: un gesto che, se accolto, aggiunge un indubbio valore ad un’attività che abbiamo intenzione di replicare nel corso dell’intero anno”. “Esiste un’irresponsabilità collettiva – ha esordito Gino Milano in apertura dell’incontro – che oggi ricade sulle spalle di cittadini che devono lottare per conservare una ragionevole dignità lavorativa e, più in generale, di vita stessa. Esistono limiti di fronte ai quali bisognerebbe interrogarsi, che si ripercuotono sulla nostra quotidianità e che attengono temi importanti rispetto cui, tuttavia, l’indifferenza e l’incapacità di dare risposte è divenuta ormai strutturale”.
Caratterizzato da quello che potrebbe essere definito l’impasse evolutivo della politica regionale dell’Abruzzo, Caramanico ha basato il suo intervento sulla definizione di un quadro analitico delle criticità più evidenti riscontrate nel suo ruolo di assessore all’ambiente. Gli stessi su cui, ancora oggi, egli fonda la sua opposizione legata al persistere di un evidente immobilismo da parte di chi ci governa.
“Come consiglieri regionali – ha affermato Caramanico – abbiamo assistito in questi anni al ridimensionamento totale del nostro ruolo, surclassato dalla scelta di delegare la maggior parte dei settori strategici nelle mani di commissari, mortificando e svilendo il ruolo del consiglio regionale e contribuendo ad alimentare il clima di sfiducia e rassegnazione che esiste nei confronti della politica. Critiche che si muovono anche per colpa di un governo regionale che non agisce, ma continua ad elargire giudizi sul passato, incapace di guardare al futuro”.
“Il vuoto di norme che si è venuto a creare è figlio di una funzione legislativa che, da diversi anni a questa parte, è stata del tutto abbandonata, favorendo la maturazione e l’approdo, in ambito locale, di progetti totalmente svincolati da valutazioni obiettive di adeguatezza e fattibilità rispetto alle esigenze dei territori. Oggi come ieri, la parola d’ordine resta quello di una giusta programmazione che darebbe modo di creare scenari su cui basarsi, orientati dall’analisi specifica delle vocazioni delle varie zone”.
Da qui in poi l’intervento è stato una lunga rassegna dei modelli di organizzazione, delle leggi e dei piani che le amministrazioni adottano per regolare settori chiave dell’ambiente, della salute, della gestione delle risorse per cui, tuttavia, risulta difficile riscontrare esempi virtuosi che testimonino la capacità, profusa nel tempo, a farsi promotori di segnali evidenti di cambiamenti in linea con le esigenze scaturite nel tempo. Lo testimonia l’attuale stato della legge urbanistica, in altre regioni cambiata già diverse volte e che invece in Abruzzo è la stessa dal 1983 o, meglio ancora, il piano di tutela delle acque (anche questo commissariato) fermo al 1969 e con circa 300 mila euro di ricavi che gli Ato non hanno mai destinato agli investimenti.
“La misura del problema la dà la difficoltà di applicazione del piano di gestione dei rifiuti, che attualmente vede i Comuni concentrare tutte le loro energie per la raccolta differenziata, spendendo fondi stanziati nel 2006 e che comunque non sono stati ancora rinnovati. Il nodo principale da sciogliere resta tuttavia la gestione di quella parte di spazzatura che non può essere recuperata. Discariche e termovalorizzatori sono discorsi ormai vecchi dei quali però è difficile liberarsi. Eppure il piano farebbe risparmiare all’Abruzzo 650 mila tonnellate equivalenti di CO2 e 90 mila tonnellate equivalenti di petrolio. Un risparmio non da poco per una regione che produce circa 700 mila tonnellate di rifiuti l’anno”.
Nelle conclusioni, passate di nuovo a Milano, il consigliere regionale Api ha detto: “La programmazione presuppone una cultura altra della politica oggi evidentemente mancante. Il nostro impegno comincia da qui: dalla promozione di una responsabilità civile che promuova il dibattito sul contributo che la società civile responsabile può dare alla costruzione di una buona politica, valorizzando e facendo emergere gli “elementi di buona politica” che ci sono nel lavoro quotidiano di chi si occupa delle minoranze e degli emarginati. Vogliamo far diventare priorità della politica proprio quei diritti che, con le responsabilità, sono sanciti nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e che la nostra Costituzione ha posto alla base del patto di cittadinanza della Repubblica”.

Next Post
La premiazione dei vincitori della nuova edizione del concorso canoro "Ricantiamole Insieme", Cerchio

XIX edizione di "Ricantiamole Insieme", si concludono gli eventi dell'estate cerchiese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    253 shares
    Share 101 Tweet 63
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    198 shares
    Share 79 Tweet 50
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    201 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    93 shares
    Share 37 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication