MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’antica tradizione della raccolta uve, la Cantina del Fucino conserva usi e costumi della Marsica che fu

Redazione Centrale di Redazione Centrale
30 Settembre 2020
A A
49
Condivisioni
977
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Non tutti sanno che fino a un secolo abbondante fa, la Marsica era il territorio dell’Abruzzo che produceva la maggiore quantità di vino. Merito di ciò va ovviamente attribuito alla presenza del lago Fucino che al tempo era il terzo lago più grande d’Italia, dopo il Garda e il Maggiore. Era però quello più alto, sorgeva infatti a 700 metri slm. Dal suo prosciugamento che durò per circa venticinque anni vennero fuori 16.507 ettari di terreno. Prima di allora, come si accennava in precedenza, la coltivazione delle uve, con conseguente vendemmia e trasformazione in vino, rappresentava una tra le maggiori occupazioni dei contadini del posto.

La Cantina del Fucino presenta la nuova linea di vini “Cunicoli”

29 Novembre 2023

Dall’uva al vino: gita scolastica per i piccoli alunni delle elementari nella Cantina del Fucino

13 Ottobre 2022

Il clima, va da sé, non era quello di oggi. L’influenza delle falde acquifere, il microclima presenta sulla zona del lago, la vegetazione fortemente influenzata da un’ecosistema autoctono e un’aria indubbiamente più salubre di quella attuale, determinavano dunque caratteristiche territoriali differenti rispetto a quelle odierne. Non deve destare stupore che oltre alla pesca e alla caccia di selvaggina l’altra attività preminente fosse quella della coltivazione di uve.

La raccolta delle stesse è tradizione secolare anche qui da noi. Dove prima vi era il lago Fucino tutt’attorno a esso si estendevano numerosi vigneti, anche di ottima qualità, che attribuivano alla Marsica il vanto di zona fertile tra le più produttive della regione. Col prosciugamento è andato tutto sparendo nei decenni a venire: la pesca, per ovvie ragioni, si è arrestata, l’attività di caccia prosegue tutt’ora (con una regolamentazione ben precisa) e quelle della raccolta di uve per quanto possa aver subito una brusca battuta d’arresto, prosegue a tutt’oggi.

“La vendemmia è una festa, non potrei definirla altrimenti”, spiega Lorenzo Savina, presidente della Cantina del Fucino. “Continuiamo a lavorare le uve dei nostri soci conferitori (sono quasi settanta) che ci portano il frutto della loro raccolta. E’ una tradizione che si rinnova di anno in anno e che rappresenta un retaggio straordinario della storia della Marsica”.

I numeri non sono più quelli di tempo. I vigneti diminuiscono e il trascorrere degli anni per i soci più anziani rappresenta l’inevitabile rinuncia al dedicarvisi con la stessa abnegazione che in gioventù. Tempus fugit. Sono rimasti in pochi ad avere le uve intorno a quelli che una volta erano i confini del lago Fucino.

Per la raccolta di quest’anno la Cantina del Fucino sarà aperta dal 12 ottobre. Una tre giorni che rappresenta un tuffo nel passato per riportare alla luce usi e costumi di un’epoca così apparentemente lontana. Eppure parliamo di poco più di un secolo fa, non di certo di tre o quattrocento anni addietro. Ecco perché la memoria è ancora fresca e perché si avverte la necessità di tenere vivo questo retaggio culturale. Perché non sia più solo un ricordo, ma una piacevole e duratura usanza.

Ai nostri soci mandiamo in anticipo le lettere di convocazione. Con un paio di giorni raccogliamo tutto. Chi vorrà seguire da vicino le fasi di questa tradizione potrà venirci a trovare, siamo aperti e non vediamo l’ora di farvi conoscere quest’antica usanza. Vi aspettiamo per un tuffo nel passato.

Per info e contatti:

Pagina Facebook ufficiale: Cantina del Fucino

Sito ufficiale: www.cantinadelfucino.it

(#advertising)

Tags: Cantina del Fucino
Next Post

Simonelli: azzeramento compensi sindaco e assessori? Pura demagogia, messaggio inutile e nocivo

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    889 shares
    Share 356 Tweet 222
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    403 shares
    Share 161 Tweet 101
  • Freddo anomalo ad Avezzano, il sindaco autorizza l’accensione degli impianti di riscaldamento nelle scuole

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    117 shares
    Share 47 Tweet 29
  • FdI difende Fracassi, accuse al sindaco Di Pangrazio: dichiarazioni scomposte

    102 shares
    Share 41 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication