MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’Anpi Marsica dona un libro a ogni scuola di Avezzano

E alle scuole che partecipano al Cammino dell'accoglienza

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
12 Novembre 2024
A A
55
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. L’Anpi Marsica dona un libro a ogni scuola di Avezzano. Venerdì 15 novembre 2024 alle 17.30, nella sala conferenze del Comune di Avezzano, presentazione del volume La Patria guarda altrove di Antonio Petrocelli, (attore, poeta, scrittore) edito dalla casa editrice abruzzese indipendente (associata ADEI) Treditre Editori.

L’opera tratta, attraverso la narrazione della storia personale del soldato Armando Miele, la dolorosa vicenda dei soldati italiani internati nei campi di concentramento e lavoro (IMI) in Germania durante la seconda guerra mondiale.

La situazione ad 850 hpa vista da GFS alle ore 13:00 di Mercoledì 5 novembre. Sulla Marsica  temperature gradevoli, oltre le medie del periodo e cielo poco nuvoloso

Il meteo nella Marsica 3 – 8 novembre: lunedì instabile e più fresco, a seguire migliora, poi da venerdì un possibile nuovo guasto

2 Novembre 2025

Celebrazione eucaristica con gli operatori in pensione della Casa circondariale: “servizio silenzioso e non facile”

2 Novembre 2025

L’ANPI Marsica, per l’occasione, con la finalità di promuovere tra i giovani d’oggi la conoscenza storica e la coscienza civica e costituzionale, ha assunto l’iniziativa di FAR DONO DI UNA COPIA DEL VOLUME alle biblioteche di ogni istituto di Avezzano, nonché a quelle delle scuole medie di Luco dei Marsi, Capistrello, Civitella Roveto, Balsorano che, insieme con altre di Avezzano, ogni anno partecipano al Cammino dell’Accoglienza che si svolge nel mese di giugno tra la festa della Repubblica e la ricorrenza dell’eccidio di Capistrello.

Il Segretario       Augusto Di Bastiano                                    Il Presidente     Giovanni D’Amico

COINVOLTI NELLA DONAZIONE:

N. 8 ISTITUTI COMPRENSIVI

Avezzano: I.C. Corradini – Pomilio  –  I.C. N.  G. Mazzini-E. Fermi –  I.C. N. 4 C. Collodi- L. Marini  – I.C. Vivenza- Giovanni XXIII Capistrello: I.C. Albert Bruce Sabin –    Civitella Roveto:  I.C. E. Mattei  –   Balsorano: I.C. Balsorano  – Luco dei Marsi:  I.C. Ignazio Silone

N. 9 SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO di AVEZZANO

Vitruvio Pollione – Ettore Majorana – Istituto D’istruzione Superiore G. Galilei – Istituto Leon Battista Alberti – I.P.A. A. Serpieri –  Istituto Superiore Torlonia/ Bellisario – Liceo delle Scienze Umane Benedetto Croce – Liceo Artistico Vincenzo Bellisario – Istituto Professionale Industria E Artigianato

 

Antonio Petrocelli è nato a Montalbano Jonico (Matera). A quattordici anni si trasferisce a Firenze per studiare al Liceo Classico Galileo. Si iscrive alla Facoltà di Lettere dove si laurea con una tesi su Lotte per la terra e riforma agraria in un comune del Metapontino 1943/1953.

Nel 1976 debutta come attore professionista col Teatro della Convenzione di Firenze.

È un volto familiare del cinema italiano. Ha recitato in più di cinquanta film, alcuni dei quali di grande successo: Caruso Pascoski, Palombella rossa, Il portaborse, La  Scuola, Sud, Uomo d’acqua dolce, La stanza del figlio…

Ha lavorato con i più importanti registi italiani: Marco Bellocchio, Giuseppe Bertolucci, Guido Chiesa, Marco Tullio Giordana, Daniele Luchetti, Nanni Moretti, Carlo Mazzacurati, Enzo Monteleone, Francesco Nuti, Franco Rossi, Gabriele Salvatore. In The new Pope con Sorrentino. Lo scorso anno con Rocco Papaleo nel film Scordato. Oltre ovviamente alla Tv, nell’ultimo anno per esempio, in Imma Tataranni e Per Elisa – Il caso Claps.

Autore e regista del cortometraggio Il corpo del Che presentato alla Mostra Cinematografica di Venezia 1996, nella sezione Finestra sulle immagini.

Vincitore del Premio Solinas (1997) sezione Racconto Cinematografico con il soggetto All’alba il pane bianco scritto con Franco Girardet.

Per Archivia ha curato la traduzione dal dialetto tursitano della raccolta di poesie Il Bacio di Mezzogiorno di Albino Pierro 2008

Ha pubblicato due romanzi: Volantini Caliceditori 2001 Premio libernauta 2004, Il caratterista Basilisco del Cinema Scaturchio Hacca 2010.

Nell’agosto 2016 esordisce come poeta con Garofani (treditre editori) finalista al Premio Andronico.

Nell’aprile 2019 pubblica Peraspina Perapoma (treditre editori) che, fra gli altri riconoscimenti, si aggiudica il prestigioso  Fiorino d’Argento al Premio Firenze 2019.

Nel dicembre 2022 pubblica La Patria guarda altrove (treditre editori) con il patrocinio non oneroso ANEI, la prefazione dello storico Carmelo Albanese e la presentazione del vice presidente ANEI Marco Grassi che è stato già presentato in diverse città italiane riscuotendo.

È autore e protagonista del recital CIN CIN – Incontro con il vino da Noè a Giacomo Tachis

Vive con la sua famiglia a San Casciano Val di Pesa, nel Chianti.

LA PATRIA GUARDA ALTROVE

frustrazione e passione sulle tracce del sottotenente Armando Miele

Il libro, attraverso la narrazione della storia personale del soldato Armando Miele, ripercorre la dolorosa vicenda degli 800.000 soldati italiani internati nei campi di concentramento e lavoro (IMI) in Germania durante la seconda guerra mondiale. Grazie alla fluidità della scrittura, alla passione con cui, pagina dopo pagina, quasi come in un film, scorre davanti ai nostri occhi la triste storia di Armando, il libro si legge tutto d’un fiato. Petrocelli non scrive di Armando, diventa Armando Miele, ne vive l’angoscia, la fame, la disperazione, la paura, il freddo. E il lettore li rivive nello stesso modo.

Tutto nasce dal nome di una strada del suo paese natale Montalbano Jonico, Via Armando Miele, appunto, nome che egli ritrova anche su una delle due lapidi al lato del monumento ai caduti ed è a quel punto si domanda chi sia questo sottotenente. Inizia così una lunga appassionata ricerca durata più di dieci anni in cui ripercorre la sfortunata vita dello sconosciuto soldato scoprendo, per esempio, che ha condiviso nella stessa baracca le disumane condizioni con personaggi noti come Gianrico Tedeschi, lo scrittore Guareschi o Alessandro Natta dirigente del PCI.

Contatti:   [email protected]     –     368 7015351

Il libro è disponibile per l’acquisto inquadrando il QR o al seguente link:

Next Post

Uccise l'ex compagna, ergastolo confermato per l'ex calciatore della Vastese Giovanni Padovani

Notizie più lette

  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1056 shares
    Share 422 Tweet 264
  • Scontro sui social network tra Stinelli e Genovesi, scatta la richiesta di risarcimento

    156 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Grave danno alla condotta generale lascia diversi paesi senz’acqua, disagi anche a Pescina

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Avezzano, svolta nelle indagini sull’incidente di Cappelle dei Marsi, sono tre gli indagati per omicidio colposo

    463 shares
    Share 185 Tweet 116
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    251 shares
    Share 100 Tweet 63

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication