MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’Andreotti lirico, a Celano: affetto coniugale e diritto

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
5 Febbraio 2023
A A
93
Condivisioni
1.9k
Visite
FacebookWhatsapp

Celano – Celebre per le sue battute sarcastiche, considerato, storicamente, l’incarnazione del cinismo, Giulio Andreotti, nei mesi estivi che trascorse via da casa dal 1946 al 1960, scrisse alla moglie delle lettere, che, sotto la cura dei figli Serena e Stefano, sono appena state pubblicate per Solferino editore: Cara Liviuccia. Lettere alla moglie. Ad iniziativa dell’avv. Lucio Cotturone, l’opera letteraria sarà presentata alle ore 17 di sabato 18 febbraio 2023 presso il ristorante “Guerrinuccio” di Celano (AQ), con la partecipazione degli stessi figli curatori, e gli interventi dell’avv. Massimo Corsini, l’on. Elisabetta De Blasis, il prof. Lucio Achille Gaspari, l’avv. Mariassunta Treglia, l’ing. Sergio Iacoboni, l’on. Angelo Sanza, l’on. Giorgio Silli, don Giovanni Venti, moderati da Giorgio Fozzati.

L’evento approfondirà il tema “La famiglia come soggetto giuridico e sociale” con relazioni  e crediti formativi dell’Ordine degli Avvocati di Avezzano e dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo.

Abruzzo sesta regione per residenti centenari, 20 gli over 105

8 Novembre 2025
AntiquaE'

Prorogata fino al 6 gennaio 2026 la mostra Sacrum al castello Orsini

8 Novembre 2025

Tanta è l’attenzione che sta suscitando questo volume da richiamare l’attenzione di studiosi, storici e politici che parlano de «l’altra faccia di Giulio Andreotti». Sfogliando le lettere, possiamo contestualizzare nei dettagli del privato della vita di Andreotti quello che fu un suo grande successo: la Riforma del Diritto di famiglia del 1975, che riconosce la parità di genere all’interno del matrimonio. L’eguaglianza e la complementarità dei coniugi nel Diritto italiano furono l’esito di un progetto di vita che ritroviamo nelle Lettere: Andreotti, sin dall’inizio, e sempre più, ha riposto la sua stabilità emotiva attorno alla moglie, creando un soggetto duale, quello che lui chiama «il nostro sentimento affettivo che gli anni rafforzano con vigore». Le lettere insistono sulla sfera emotiva e Andreotti non lo fa per convenzione: «Ti saluto con affetto e senza ossequi visto che non ti piacciono». Chiede, anzi, di essere perdonato se non riesce ad esprimere i suoi sentimenti. E’ amore devoto verso un rapporto sacro a cui insistentemente offre doni ideali moltiplicati per cento, come mille erano i baci che moltiplicava Catullo: «Ciao, leggi il mio affetto per te e per i Pupi anche nelle ideali cento pagine che dopo questa ti scrivo». Riscontriamo un Immaginario dell’assenza strutturato sul ripetuto cercare, rassicurare («Non ti turbare») e domandare al Tu coniugale – come unità duale di marito e moglie – il consenso su pensieri e azioni. È una lirica della mancanza, della «lontananza sempre triste», dell’incapacità dei sensi senza la donna: «in tua assenza le stesse cose di Venezia che l’altra volta mi sembravano bellissime oggi appena riescono ad interessarmi». Un’assenza che gli dà tormento e lo esalta e che giornalmente egi colma e sublima con la scrittura: «Ma so che a ciò ti spinge il grande affetto e per questo mi consolo e mi esalto». È un’ascesi dell’amore coniugale che eleva al di sopra degli ostacoli: «Ti bacio con affetto più alto delle piramidi». Dura sin dalla fine della guerra, in cui, come gli Italiani, Giulio e Livia erano rinati come superstiti «riconquistati alla vita», ed è la dedizione sacrale verso l’unica cosa che, nella maturità, resta salda: la complementarità che sorregge Giulio Andreotti oltre l’uscita dal ruolo pubblico, per tutta la vita.

Next Post

Tratta Roma Pescara: convocati consiglieri regionali e parlamentari abruzzesi per l'incontro di domani

Notizie più lette

  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    287 shares
    Share 115 Tweet 72
  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    462 shares
    Share 185 Tweet 116
  • Addio al Maestro Peppe Vessicchio: amato direttore d’orchestra del festival di Sanremo

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    213 shares
    Share 85 Tweet 53

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication