MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’amministrazione consegna una targa di ringraziamento ai soldati romeni

Redazione Attualità di Redazione Attualità
31 Gennaio 2015
A A
47
Condivisioni
947
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il fascino della storia dei popoli, uniti da insoliti destini, si è presentato questa mattina nel comune di Avezzano dove una delegazione dell’Ambasciata romena, guidata dal parroco della Chiesa Ortodossa Romena di Avezzano Daniel Mititelu e dal funzionario dell’ambasciata Laviniu Enii, è stata accolta dal presidente del Consiglio comunale Domenico Di Berardino ed ha rispolverato la memoria dei marsicani presenti, riportandola agli anni bui della prima guerra mondiale e del post sisma. Durante la commemorazione del Centenario si è ricordato più volte il tremendo sacrificio della popolazione marsicana che, nonostante fosse stata provata dal tremendo sisma del 1915, ha dovuto affidare i suoi uomini alla difesa della patria.

Durante la prima guerra mondiale la città di Avezzano, rimasta con pochissimi uomini disponibili, richiese l’istituzione di un campo di prigionia per i soldati dell’esercito Austro Ungarico. In un primo tempo il campo fu utilizzato per ‘ospitare’ i prigionieri, i più numerosi erano i soldati della Transilvania, che combattevano nell’esercito austro ungarico. Questi soldati si distinsero nei lavori dei campi, ma soprattutto nella ricostruzione della città dopo il terremoto. In seguito i romeni di Transilvania passarono targa romenicon l’esercito italiano costituendo la ‘Legione romeni d’Italia’.
Furono oltre 5.000 i romeni deportati nel campo di Avezzano che seppero conquistarsi la stima e la riconoscenza dei marsicani, tanto da guadagnare una targa di ringraziamento affissa sulla stazione ferroviaria, ma quando la stazione fu ristrutturata, tra gli anni ’60 e ’70, la targa andò dispersa.

Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

10 Ottobre 2025

Un volto, una voce, un no che diventa di tutti: domani ad Avezzano lo shooting contro la violenza sulle donne

10 Ottobre 2025

L’amministrazione Di Pangrazio ha accolto con favore la richiesta di don Daniel di ricostruire questo importante tassello della storia di Avezzano e del popolo romeno, inpegnadosi nella ricerca di quella targa e di fonti che ne confermino l’esistenza e il contenuto, e di organizzare una manifestazione con l’ambasciatrice romena Dana Constantinescu.

Next Post

Sicurezza stradale, il grido di rabbia e il dolore dei lavoratori Telespazio al prefetto

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    340 shares
    Share 136 Tweet 85
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    161 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    401 shares
    Share 160 Tweet 100

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication