MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’Amleto contemporaneo di Daniele Pecci conquista il Teatro dei Marsi

Federico Falcone di Federico Falcone
17 Dicembre 2016
A A
48
Condivisioni
958
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “Essere, o non essere, questo è il dilemma”. Alzi la mano chi non hai mai sentito, almeno una volta nella vita, l’inizio di questo monologo dell’Amleto di Shakespeare. Probabilmente, nessuno. Ritenuto il testo teatrale più importante dell’età moderna, è stato sapientemente discusso dalla scrittrice Roberta Di Pascasio e dall’avvocato Giampiero Nicoli che, in occasione della rappresentazione teatrale dell’opera  andata in scena al Teatro dei Marsi, nel pomeriggio di martedì 13 dicembre hanno tenuto un incontro per illustrare il capolavoro del drammaturgo inglese.

”Sono trascorsi 400 anni dalla morte di Shakespeare”, ha affermato Nicoli, coordinatore dell’ufficio del teatro, “ma la sua memoria è impossibile da scalfire, esattamente come la sua arte”.  Roberta Di Pascasio, membro dell’ufficio, con grande passione e coinvolgimento ha spiegato perché Amleto viene considerato, giustamente, un’eccellenza senza tempo. All’incontro hanno partecipato anche Daniele Pecci, che nella rappresentazione è Amleto, e Maddalena Crippa, che ricopre il ruolo di Gertrude. Pecci, regista dello spettacolo, si è prestato alle domande di Nicoli spiegando i motivi che lo hanno spinto a dare all’opera una vesta contemporanea, con una prosa semplice e scorrevole, in grado di tenere sempre alta l’attenzione del pubblico.

L’artista Pippo Pollina ospite della biblioteca di Quartiere dell’Istituto Collodi-Marini

4 Novembre 2025

Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

4 Novembre 2025

L’Amleto di Daniele Pecci, ambientato in un palazzo nobiliare degli anni ’30, convince per stile e ritmi. Interessante l’adattamento  della scenografia, con enormi lastre di metallo, poste ai lati del palco, a formare un salone all’interno del quale si è svolta la rappresentazione. A dar maggior risalto all’ambiente, l’ottimo gioco di luci che ha saputo adattarsi, perfettamente, all’umore e al pathos delle scene. I dialoghi, bilanciati tra il sacro e il profano, sono stati riadattati per strappare al pubblico qualche risata e, quindi, alleggerire la tensione che il testo, inevitabilmente, crea. Punto, questo, sul quale lo stesso attore romano ha affermato di aver voluto marcare la propria mano. Il contributo dei  14 attori presenti nel cast è di assoluto rilievo. Ognuno dà il proprio apporto con grande personalità, sicurezza e carisma, convincendo nei momenti più drammatici, ma anche in quelli più ironici. Menzione particolare per Maria Chiara Di Mitri, giovanissima interprete di Ofelia, in grado di reggere il palco con la sicurezza di una veterana.

Non è facile prendere un testo classico, quasi etereo nella sua forma e nella sua sostanza, e riadattarlo in una veste contemporanea. Per questa ragione va riconosciuto a Pecci il grande coraggio per aver voluto affrontare una sfida del genere, anche se, in alcuni casi, la rappresentazione presenta delle forzature che lasciano forti dubbi sulla loro necessità e contestualizzazione. In definitiva, ci sembra di poter affermare che la scelta di modernizzare l’Amleto, benché si presti a differenti chiavi di lettura, abbia pagato, e il caloroso applauso tributato dal Teatro dei Marsi,ai 14 attori presenti in scena, è qui a confermarlo. Federico Falcone

Next Post

"Missing", il primo EP di Alessandra Stornelli presentato domani in un concerto gratuito

Notizie più lette

  • Nuovo dirigente al Commissariato di Avezzano: oggi l’insediamento di Giacomo Antonio Iurato

    153 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Addio a Maurizio Testone, infermiere e sindacalista: “esempio di dedizione e impegno”

    224 shares
    Share 90 Tweet 56
  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1228 shares
    Share 491 Tweet 307
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Il produttore marsicano Settimio Colangelo firma con Rai Fiction la serie L’appartamento sold out (fotogallery)

    135 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication