MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’affascinante storia della chiesa medievale di San Nicola di Alba Fucens

Redazione Attualità di Redazione Attualità
14 Giugno 2014
A A
66
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Massa d’Albe. Sulla piazzetta di Alba Fucens c’è la Chiesa di San Nicola. Il rosone sulla facciata e il portale in pietra sono molto antichi. Erano infatti parte della vecchia chiesa di San Nicola, che si ergeva più su,  in collina, ove si era sviluppata Alba nel medioevo. La chiesa medievale fu distrutta dal terremoto del 1915 e quando, nel 1936, la nuova chiesa venne  ricostruita a valle, ove ora si trova, furono utilizzate parti dell’edificio distrutto, come il rosone e il portale. Passeggiando nell’insediamento medievale, in posizione collinare, possiamo vedere, nei pressi del castello, ciò che resta della vecchia Chiesa di San Nicola. Troviamo dei ruderi, resti delle mura, delle colonne, dell’abside, dell’altare e persino parti di affresco. Nel pavimento, davanti all’altare, c’è un’apertura, forse una botola che portava a una cripta. La chiesa distrutta è in posizione elevata. Se andiamo oltre l’altare e guardiamo in basso Alba fucensvediamo un piccolo ingresso. Forse l’ingresso della cripta. Sul lato sinistro della chiesa c’è una porta che probabilmente portava a locali annessi. La chiesa, romanica, si presentava con una bella facciata fatta di blocchi di pietra squadrata provenienti dalle zone circostanti. Sul portone c’era una lunetta con  i dipinti di San Nicola e della Madonna con Bambino. Più su un rosone gotico, che è stato riutilizzato, spesso attribuito ai maestri Giovanni e Martino, i due tagliapietre che nel 1446 hanno operato anche nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Rosciolo, riprendendo il disegno del rosone della vicina chiesa di Santa Lucia di Magliano dei Marsi. La scuola di origine comune a questi rosoni risaliva ai maestri aquilani, che in periodo gotico diffondevano nei territori limitrofi lo stile rappresentato nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio. All’interno la chiesa era a tre navate ad abside semicircolare. In seguito fu aggiunto un campanile di forma poligonale. La medievale chiesa di S. Nicola conteneva al suo interno elementi di pregio. In particolare una stauroteca (custodia della croce) del  XIII secolo e un trittico di legno ispirato allo stile bizantino, ornato di smalti, raffigurante la Madonna con il Bambino Gesù ed altre figure di Santi. Anche questo era del tredicesimo secolo. La stauroteca e il trittico sono ora custoditi nel Museo di Celano. La distrutta Chiesa di San Nicola ebbe anche il titolo di Collegiata, titolo che era appartenuto in precedenza a un’altra chiesa di Alba, la Chiesa di Santa Maria, che è andata nei secoli completamente distrutta. A partire dal 1600 la Chiesa di Santa  Maria perse d’importanza a vantaggio di San Nicola. Hanno scritto della chiesa di San Nicola Giovamabattista Pitoni e Alvaro Salvi. Matteo Biacone

 

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025
Next Post

La giunta del Comune di Avezzano si prepara a cambiare, nell'aria un nuovo rimpasto

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    232 shares
    Share 93 Tweet 58
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    179 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    419 shares
    Share 168 Tweet 105
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    221 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Applausi ed emozione per l’intitolazione del Largo alla professoressa Sampaolesi De Angelis

    102 shares
    Share 41 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication